Le novene sono celebrazioni popolari che ancora oggi "sono vivamente raccomandate", purché siano "in armonia con la sacra liturgia" (SC 13). La Novena di Natale, che si celebra dal 16 al 24 dicembre, è un momento di preghiera che vuole aiutare i fedeli a prepararsi spiritualmente alla festa della nascita di Gesù. Questo libretto propone lo schema tradizionale della novena con le partiture musicali per l'inno, le profezie e le antifone. Al termine vengono proposti alcuni canti del tempo di Avvento.
La preghiera del Rosario è destinata ad ogni persona per ottenere grazie e consolazione per sé e per gli altri. Essa costituisce, durante la giornata, un momento di pace e di serenità; è un momento di colloquio con la Madonna. "Con questa preghiera il popolo cristiano si mette alla scuola di Maria, per lasciarsi introdurre alla contemplazione della bellezza del volto di Cristo e all'esperienza della profondità del suo amore" (Rosarium Virginis Mariae, 1).
Percorso catechistico per la preparazione alla Prima Confessione e alla Messa di Prima Comunione. Preparare i fanciulli a celebrare con gioia e con frutto il Sacramento del Perdono e la Messa di Prima Comunione è sempre un impegno di grande responsabilità. Questo libretto, rivisto e ripubblicato in seconda edizione si propone di facilitare il percorso di accompagnamento dei fanciulli nel conoscere Gesù, a?ezionarli a Lui e vivere nella sua amicizia.
Questo commento al Padre Nostro vuole presentarsi come un piccolo aiuto per penetrare nella bellezza di una preghiera che è unica al mondo. La preghiera del Padre nostro è la più importante di tutte le altre preghiere cristiane per l'autorità di chi l'ha composta, per la brevità delle parole, perché contiene tutto ciò che è necessario e utile per questa vita e per l'altra.
Percorso catechistico per la preparazione alla Prima Confessione e alla Messa di Prima Comunione. Preparare i fanciulli a celebrare con gioia e con frutto il Sacramento del Perdono e la Messa di Prima Comunione è sempre un impegno di grande responsabilità. L'autore in questo sussidio mette a disposizione la sua collaudata esperienza di parroco, che accompagna i fanciulli della sua comunità a questi incontri fondamentali con Gesù. Per i suoi contenuti sicuri, il contesto ecclesiale, il linguaggio semplice e chiaro, i continui riferimenti biblici e liturgici, questo libretto, rivisto e ripubblicato in seconda edizione, si propone di accompagnare i fanciulli nel conoscere Gesù, affezionarli a lui e vivere nella sua amicizia.
Nell'Esortazione apostolica Verbum Domini sulla Parola di Dio si dice: "Non si trascuri l'omelia anche durante la settimana" (VD 59). Questo libretto offre commenti ai Vangeli feriali del tempo di Pasqua molto semplici ed essenziali, che possono favorire l'ascolto e la meditazione della Parola di Dio.
Mediteremo le stazioni di questa Via Crucis contemplando gli ultimi, quelli che comunemente si chiamano anche "poveri cristi": sicuramente ci ritroveremo un po' anche noi in questi personaggi. Questa Via Crucis allora è un'occasione per pregare per queste persone, pensiamoci bene a quante ne abbiamo conosciute e a quante ne incontriamo. È un viaggio nelle "periferie" del vivere.
Il tempo quaresimale è sempre stato caratterizzato, in vista di un'autentica conversione personale, da tre dinamismi cardini della vita del cristiano: il digiuno, l'elemosina e la preghiera. Papa Francesco, nel percorso verso il Giubileo del 2025, ha pensato di dedicare l'anno precedente alla preghiera. In cui i cuori si aprano a ricevere l'abbondanza della grazia, facendo del 'Padre nostro' il programma di vita di ogni suo discepolo". Sulla scia di questo splendido progetto dedichiamo la guida alla Quaresima di quest'anno alla preghiera. Meditando e pregando il Padre nostro, i Salmi, le orazioni liturgiche e le preghiere di grandi santi e testimoni della fede, ci disponiamo ad una speciale scuola di preghiera che è anche scuola di teologia, non solo quindi fonte di ispirazione nel nostro dialogo intimo o comunitario con il Signore, ma anche prezioso approfondimento dottrinale. In questo percorso ci aiuta anche una breve riflessione sul Padre nostro, nelle pagine finali del sussidio. La preghiera porta necessariamente alla carità, altrimenti risulta vuota, arida, senza alcun senso.
Questo quarto e ultimo volume dell'opera di San Cesare de Bus "Istruzioni familiari" ha come tema "I vizi e i sacramenti". Si tratta di un manuale di metodologia catechistica nel quale San Cesare offre ai lettori, in particolare ai catechisti, una guida con le seguenti caratteristiche: la concretezza del discorso, i frequenti ricorsi alla storia biblica, l'aderenza all'attualità, il coinvolgimento personale del catechista e degli uditori, la comune aspirazione a una maggior conoscenza e a un più coerente e intenso impegno religioso, la tensione a una spiritualità cristiana più elevata e socialmente feconda nella carità.
La Sacra Bibbia CEI UELCI è l'edizione italiana della Sacra Bibbia, condotta sui testi originali, e approvata dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana. È coerente con i testi biblici per l'uso liturgico, approvati dalla Assemblea Generale dei Vescovi. Particolare attenzione è stata riservata alla corrispondenza dei testi sinottici, alla varietà degli stili e dei generi letterari nei diversi libri della Scrittura. Sono state scelte modalità espressive di immediata comprensione e comunicative in rapporto al contesto culturale odierno.
È apparsa la grazia in quel lontano Natale che illumina e rende vera e sacra ogni nascita, ogni vita e ogni morte. Cristo gode per le nostre gioie, ama in ogni nostro amore, piange ogni lacrima e vive ogni morte. In ogni realtà pone un seme divino, perché tutto diventi grazia. Cristo in noi, speranza di pace, ci immerge un quel silenzio che preserva l'anima dal caduco rumore di un nome presto ricoperto dalla terra: solo il cielo lo rende eterno. Il teologo Valentino Salvoldi ci prepara a vivere bene l'Avvento e a celebrare con gioia la nascita del Principe affinché ogni giorno per noi sia Natale. Ed è Natale quando vivo quella povertà che fa di Cristo la vera ricchezza. È Natale quando mi fido degli altri come Dio si è fidato di me. È Natale quando porto pace al mondo, perdonando gli altri come Dio mi perdona. È Natale quando ospito in casa una persona che è sola. È Natale quando mi chino su di un bambino vedendo in lui i lineamenti del "Dio che si è fatto uomo, perché l'uomo si faccia Dio".
Come di noi Dio ha compassione, così vuole che noi siamo compassionevoli verso il prossimo. Compassione perché sbaglia per ignoranza, per mancanza di fede, per il fatto che spesso è privato di quell'amore umano testimoniato da Gesù. Questi, mosso a compassione delle folle, "passò in mezzo a noi, facendo del bene", per invitare i credenti di tutti i tempi a fare della loro vita "un pellegrinaggio in cui Lui stesso ci accompagna attraverso il deserto della nostra povertà, sostenendoci nel cammino verso la gioia intensa della Pasqua" (Benedetto XVI). Questo messaggio del Papa emerito è ulteriormente concretizzato dal magistero di papa Francesco che motiva l'urgenza di essere compassionevoli e misericordiosi verso il prossimo, perché "questo è la carne stessa di Cristo". Per aiutarci ad avere i sentimenti stessi del Signore e arrivare a risorgere con Gesù a Pasqua, il teologo Valentino Salvoldi propone un itinerario di fede basato sul Vangelo di Marco che considera il Figlio di Dio nell'atteggiamento di compassione verso le folle, gregge sbandato senza un pastore, ma pur sempre oggetto della divina misericordia.