Libretto per bambini con disegni a colori per imparare la preghiera dell'angelo di Dio e capirne il significato. Sono previsti spazi per dare al bambino la possibilità di esprimersi attraverso disegni personali. Età di lettura: da 6 anni.
Disegni da colorare. Riproducono i momenti più significativi della vita di Gesù. Utile per una prima conoscenza di Gesù. Età di lettura: da 5 anni.
Nella lettera ai consacrati in occasione dell'anno della vita consacrata papa Francesco scriveva che occorre "guardare il passato con gratitudine". Raccontare la propria storia è indispensabile per tenere viva l'identità, per rinsaldare l'unità della famiglia e il senso di appartenenza dei suoi membri. Questo libro intende offrire un contributo alla storia della catechesi presentando l'evoluzione storica della Congregazione della dottrina cristiana dai suoi inizi (1592) fino ai giorni nostri.
Un albo indirizzato ai bambini che ancora non sanno leggere per iniziarli alla conoscenza della vita di Maria tratta dai Vangeli. Ogni tavola contiene un episodio con disegno a tratto da colorare e una citazione evangelica affinché la mamma o l'educatore possa leggerla e poi raccontarla ai bambini. Età di lettura: da 4 anni.
Questo testo propone un cammino di fede per giovani e adulti che si preparano a ricevere il Sacramento della Confermazione, ma vuole anche essere una proposta per compiere un percorso di riflessione e approfondimento comunitario della fede.
In realtà si tratta di mettere la persona di Gesù al centro della nostra vita.
Per ogni incontro vengono suggeriti i contenuti, il metodo, schede e celebrazioni da vivere nel gruppo e con la comunità.
Raccolta di preghiere per bambini. Comprende anche il rito della messa, il rosario, salmi e preghiere per varie circostanze della vita. Età di lettura: da 7 anni.
Età di lettura: da 7 anni.
La guida è suddivisa in due parti: la prima propone un approfondimento per il catechista, dei contenuti dei singoli incontri. La seconda offre proposte e suggerimenti per il catechista per coinvolgere fanciulli, genitori e l'intera comunità.
La guida è suddivisa in due parti: la prima propone un approfondimento per il catechista, dei contenuti dei singoli incontri. La seconda offre proposte e suggerimenti per il catechista per coinvolgere fanciulli, genitori e l'intera comunità.
La guida è suddivisa in due parti: la prima propone un approfondimento per il catechista, dei contenuti dei singoli incontri. La seconda offre proposte e suggerimenti per il catechista per coinvolgere fanciulli, genitori e l'intera comunità.
Nell'attuale contesto di riflessione e di confronto sulla riforma liturgica, suscitato negli ultimi anni, il testo propone un quadro abbastanza esauriente elle posizioni in campo, facendo riferimenti puntuali ai testi liturgici, ai documenti del Magistero e a recente pubblicazioni. Pagina dopo pagina, l'autore invita e guida il lettore a ricercare e raggiungere un sano equilibrio dinamico fra tradizione e innovazione, tra libro ed assemblea, tra presidenza e ministerialità, tra rito e vita. Papa Francesco, concelebrando ogni giorno a Santa Marta con il novus ordo" e dichiarando "irreversibile" la riforma liturgica, invita a non delegittimarla nè a svuotarla con interventi inopportuni, ma a scoprire e valorizzarne ricchezze ancora inesplorate. "