Il volume intende fornire alcune nozioni introduttive sui nuovi strumenti e modelli utilizzati nelle scienze cognitive moderne. In particolare, attraverso una breve introduzione dei principali strumenti informatici (le reti neurali e gli algoritmi genetici soprattutto) che caratterizzano una parte della nuova scienza cognitiva, anche conosciuta come "embodied cognitive science", verrà introdotta la robotica evolutiva, che mira a vedere nel robot autonomo il nuovo modello di organismo artificiale. Infatti, proprio l'utilizzo dei robot permette di studiare al meglio le complesse interazioni tra il corpo e la mente, sulla rotta già tracciata dai modelli della vita artificiale. La descrizione di alcuni esperimenti, infine, darà modo di osservare l'utilizzo di tali modelli artificiali nello studio della cognizione, a partire dalla coordinazione sensomotoria fino all'emergenza della comunicazione.
Il volume è un lavoro fotografico che percorre le bellezze naturali di Stromboli, la costante attività eruttiva del vulcano con uno sguardo alle forme delle coste mutate a seguito delle varie colate laviche, nonché la tipologia socio-economica dei due centri abitati vissuti dai residenti.
Scrittura e pensiero: i nessi cognitivi che legano tali attività risultano confermati dai recenti studi nell'ambito della Schreibforschung (second language writing) e dalla rivalutazione della scrittura come attività fondamentale all'interno dell'intero processo di acquisizione linguistica supportato dalle nuove tecnologie. Questo lavoro, integrando aspetti teorici, cognitivi e spunti pragmatici, concentra la propria attenzione su questioni sia di natura prettamente linguistica che interculturale della genesi di testi scritti nel quadro dell'apprendimento del tedesco come L2 da parte di studenti universitari, futuri mediatori culturali e linguistici.
Le forme dell'abuso sono numerose e talvolta sfuggono anche alla più fervida immaginazione, vanno contro il senso etico comune e dovrebbero provocare ripugnanza e disgusto in ogni essere umano. Eppure se la reazione è talvolta attiva e partecipe, altre volte è assente, ispirata da una totale indifferenza. L'obiettivo di questo volume è dunque fornire, in modo quanto più esaustivo possibile, punti di vista differenziati per una complessa problematizzazione del fenomeno e per delineare possibili percorsi di aiuto.
La realtà di cui si ha esperienza è complessa e sfuggente; per darle ordine e senso si tende a inserire in categorie oggetti, eventi, persone. È un'operazione che si compie il più delle volte senza accorgersene, senza consapevolezza e, per questo motivo, appare "naturale", non arbitraria. Talvolta si usano procedimenti che possono favorire giudizi stereotipati. Questo libro illustra la posizione di alcune correnti di pensiero sul processo di formazione dei concetti e sui tratti cognitivi e socio-culturali che influenzano la categorizzazione.
Un passo assai oscuro del Libro dell'Esodo narra che Sfora, la moglie di Mosè, circoncise nella notte il proprio figlio, per impedire la morte dello sposo, minacciato da una figura angelica. Tale episodio offre a Gregorio di Nissa, nell'opera dedicata alla vita del Legislatore, lo spunto per proporre una interpretazione, di stampo alessandrino, relativa ai rapporti tra cultura pagana e fede cristiana.
Che cos'è la filosofia in pratica nella forma professionale della consulenza? Quali competenze e qualità umane deve avere il consulente filosofico? Come distinguerlo dallo psicoterapeuta? Docenti e "filosofi pratici", impegnati professionalmente dentro e fuori le istituzioni, si sono confrontati sulla nuova ragion d'essere della filosofia come consulenza, verificandone i percorsi anche alla luce delle più recenti acquisizioni in Italia. Prospettive differenti contribuiscono a rendere interessante il discorso, inteso a ripensare la filosofia come autentica esperienza di saggezza pratica.
"Il Gattopardo", "Le parrocchie di Regalpetra" e "Nero su Nero", "Il seme del piangere", "Itaca per sempre": queste ed altre opere di scrittori italiani del Novecento sono al centro di una lettura attenta al multiforme incrocio di voci che è la letteratura. Sulla loro rotta l'autore intercetta Omero, Dante, Verga, Tolstoij, Proust, Vittorini, Brancati; e muovendo da un tema, un personaggio, una parola chiave, rende visibile, di volta in volta, la dinamica sempre sorprendente del dialogo testuale, al quale fa partecipare pure Borges, James, Forster, Sackville-West, Buzzati e Calvino.
Il testo ritrae l'umana avventura del deputato regionale, il piccolo mondo di cui è espressione e speranza al tempo stesso, attraverso i ritratti di cinquanta parlamentari di ogni appartenenza politica ed, infine, l'autoritratto. Allo spirare del sessantennio dello Statuto Regionale Siciliano, aprire queste pagine e rileggere quegli uomini ed eventi, è memoria del passato, riflessione sul presente, pegno per il futuro.