Meditazioni sul rosario.
"Ricòrdati che non sarai grande per le contemplazioni e le rivelazioni, ma per il tuo sacrificio. Le prime te le concede Iddio non per tuo merito ma per sua infinita bontà. Il secondo è fiore del tuo spirito ed è quello che ha merito agli occhi miei". (Gesù a Maria Valtorta il 26 dicembre 1943)
"Quando un artista si appresta a fare un'opera, si limita alle operazioni di sbozzatura se scultore, di schizzo se pittore, di innalzamento di muri se architetto? No. Dopo il grosso lavoro scende ai particolari. Sono questi molto più lunghi a compiersi che non lo sia il grosso lavoro. Ma sono quelli che creano il capolavoro... E così dovete fare voi con il capolavoro della vostra vita spirituale... E se nel grande insegnamento evangelico vi è di che dare salvezza alla vostra anima, nei tocchi più minuti vi è di che darvi la perfezione. I primi sono i comandi. Disubbidire a quelli vuol dire morire alla Vita. I secondi sono i consigli. Ubbidire a questi vuol dire avere sempre più sollecita santità e accostarsi sempre più alla Perfezione del Padre".
Scritti sparsi, su vari argomenti e con date dal 1942 al 1954, che possono integrare quelli contenuti nei tre volumi dei Quaderni. Appendice: La tomba di San Pietro. Con un indice dei principali temi e un indice dei nomi delle persone.
La presente raccolta riporta il testo delle lettere che Maria Valtorta aveva spedito a Monsignor Alfonso Carini, il quale a suo tempo le ha riconsegnate.
Una "interpretazione" della figura del Di Francia e delle vicende della sua vita, una lettura in profondità dei significati umanamente più universali di un cristiano, di un prete, di un santo che riesce a parlare con forza e convinzione alla sensibilità delle persone di oggi, credenti o anche semplicemente attente al discorso religioso.
La biografia di una persona la cui esistenza e stata fortemente segnata dalla malattia e dall'handicap.
I consumi alimentari rappresentavano un tempo esclusivamente il soddisfacimento di un bisogno primario, mentre oggi hanno acquisito, in termini di massa, funzioni diverse che toccano lo spazio relazionale ed esprimono quello dei valori, come articolazione del rapporto con il sé, garanti della salute e manifestazione di status. Sono, ad un tempo, attività economica, pratica sociale e metafora culturale. Il volume, da un lato, focalizza i consumi alimentari nel quadro più ampio degli studi sul consumer behaviour; dall'altro, analizza gli atteggiamenti e i comportamenti nei confronti di alcuni beni di largo consumo e rispetto a fenomeni relativamente nuovi, quali la diffusione dei prodotti biologici, la comparsa delle cucine etniche, la possibilità di acquistare dal contadino e le paure di intossicazione alimentare.