VOCE DELLE DONNE. LE SCONOSCIUTE DEL MELODRAMMA, DA GALATEA A LUCIA BOSE' (LA)
Autore: BUSNI SIMONA
Editore: ENTE DELLO SPETTACOLO
Data di pubblicazione: In uscita
Codice: 9788885095847
IN PRENOTAZIONE
Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
Descrizione di "VOCE DELLE DONNE. LE SCONOSCIUTE DEL MELODRAMMA, DA GALATEA A LUCIA BOSE' (LA)"
Il melodramma è, senza dubbio, il regno delle “donne sconosciute”: eroine dall’identità fragile, senza una voce per potersi esprimere, vittime dell’elusione d’amore e di un fato avverso che le condanna a un sacri cio ineluttabile e a una dimensione irrisolvibile di estraneità, rendendole incapaci di rapportarsi al mondo e di farsi riconoscere dagli altri. Si
tratta di un vero e proprio mito di genere, che il cinema, il teatro e la letteratura tramandano da sempre attraverso generazioni di personaggi femminili. Ma chi sono veramente le donne del melodramma? Che cosa ci raccontano le loro storie di inconoscibilità? E in che modo queste
voci femminili continuano, nonostante tutto, a parlare a noi spettatori cinematogra ci di oggi quando vengono riproposte sullo schermo?
SIMONA BUSNI ha conseguito il suo dottorato in Cinema presso l’Università della Calabria, dove ha ricoperto il ruolo di Assegnista di ricerca e, a tutt’oggi, collabora come cultore della materia in “Cinema Italiano”. Ha svolto attività di ricerca in Francia sia come dottoranda (Université Sorbonne Paris 1) sia come assegnista (Université Sorbonne Nouvelle Paris 3). Ha pubblicato, tra le altre cose, numerosi saggi per riviste come «Comunicazioni Sociali», «Bianco e Nero» e «Fata Morgana». È stata redattrice di “Lessico del cinema italiano. Forme di rappresentazione e forme di vita” (Mimesis, 2014-2016) e fa parte delle redazioni di «L’avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes» (il Mulino) e della rivista digitale «Fata Morgana Web». Collabora con la «Rivista del Cinematografo» come autrice della rubrica “Powerful Women”.