Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Simposio
SIMPOSIO

Visualizza tutte le immagini

SIMPOSIO

Autore: PLATONE 

Editore: MONDADORI VALLA

Data di pubblicazione: Ottobre 2001

Collana: SCRITTORI GRECI E LATINI

Codice: 9788804486121

Dimensioni: 20,2 cm x 13,2 cm x 3 cm

Peso: 510 g

Pagine: 372

Disponibilità: DISPONIBILE IN 9/10 GIORNI


€ 30,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "SIMPOSIO"

Siamo ad Atene, nel 416 a.C. Il simposio comincia. Gli invitati si distendono l'uno accanto all'altro sopra i lettucci: cenano, fanno le libagioni rituali, cantano gli inni di Dioniso. Su proposta di Fedro, ognuno di essi pronuncia un discorso in lode di Eros. Non c'è argomento più adatto a una riunione dionisiaca: perché, come sapremo da Socrate, Eros è stato concepito da un dio ubriaco di nettare. Il discorso di Aristofane, uno dei commensali, annuncia il tema centrale del Simposio: l'alleanza, che si stabilì in quella notte unica al mondo, tra lo spirito erotico della filosofia e lo spirito dionisiaco, insieme farsesco e tragico, della commedia. Aristofane e Socrate appartengono per un momento allo stesso regno: sia la commedia che la filosofia balzano oltre l'intelligenza razionale per cogliere la verità suprema con un mito che illumina, splende, rivela ciò che la ragione da sola non sarebbe mai capace di esprimere; sia Aristofane che Socrate scorgono l'essenza di Eros nella mancanza e nella ricerca, nella morte e nella rinascita.
Quando la notte è al suo culmine, nel cortile si ode un gran frastuono. Poi irrompe nella sala il più elegante e indemoniato tra gli spiriti dionisiaci: Alcibiade, completamente ubriaco. Appena vede Socrate, si stende sul lettuccio accanto a lui, lo inghirlanda e ne pronuncia l'elogio. Per bocca di Alcibiade, Dioniso stesso esalta Socrate, e ci mostra in quest'uomo modesto, sobrio, ironico, la più alta incarnazione che lo spirito dionisiaco possa conoscere. Ma il Simposio non si trasforma in un'orgia sacra. Socrate non cede alla tremenda forza del dio. Egli è il seduttore che non si lascia sedurre, l'ispiratore che non viene invasato. Conosce tutti i religiosi deliri che assalgono l'anima degli uomini: la follia di Dioniso, la follia di Apollo, la follia di Eros: ne deriva tutta l'elevazione e la forza di verità; eppure trova in questa condizione una specie di calma e regale tranquillità, che gli permette di superare delirando lo stesso delirio.

Questo volume - il dialogo platonico che forse come nessun altro ha saputo mediare in maniera perfetta arte poetica e pensiero filosofico - è il secondo della nuova serie che vedrà pubblicata tutta l'opera di Platone e che si inserisce in quel filone "filosofico" della collana che già comprende autori come Empedocle, Eraclito, Aristotele, Giuliano Imperatore. Il testo è quello dell'ormai canonica edizione curata da Burnet mentre introduzione, traduzione e commento hanno la prestigiosa firma di Giovanni Reale, considerato il massimo studioso di Platone in Italia e all'estero. Con quest'opera Platone ha forse scritto il suo capolavoro: nel Simposio l'arte tragica e quella comica si fondono per esprimere un meraviglioso messaggio sull'Eros filosofico.




Indice - Sommario

Introduzione
Fonti per la bibliografia sul Simposio e lessici platonici
Abbreviazioni bibliografiche

TESTO E TRADUZIONE
Sigla
Simposio

COMMENTO

Indice dei nomi delle persone e dei luoghi



Prefazione / Introduzione
Occorre accostarsi al Simposio con il metodo che Edgar Wind, occupandosi della grande pittura del Rinascimento, ha indicato: "Un metodo che vada bene per le opere minori ma non per quelle grandi è ovviamente partito dalla parte sbagliata. In geometria, se posso servirmi di un paragone così remoto dal nostro campo, è possibile arrivare alle parallele euclidee riducendo a zero la curvatura di uno spazio non-euclideo, ma è impossibile arrivare a uno spazio non-euclideo partendo dalle parallele euclidee. Allo stesso modo, la storia sembra aver dimostrato che, mentre il luogo comune può essere compreso come una riduzione dell'eccezionale, l'eccezionale non può, invece, essere compreso dilatando il luogo comune. Sia logicamente sia causalmente, l'elemento decisivo è l'eccezionale, perché esso introduce (per quanto strano possa sembrare) la categoria più ampia".
In effetti, ciò che si è spesso verificato è proprio la riduzione del Simposio alla dimensione del "normale". Tanto più per il fatto che, di primo acchito, sembra essere uno scritto facile da comprendere, in quanto composto da Fiatone in maniera accattivante; ma, come Taylor giustamente rilevava, "forse proprio per questo è stato il più frainteso dei suoi scritti". Inoltre, si è da tempo aperta una spaccatura all'interno delle ricerche platoniche, con una divaricazione fra "comprensione filosofica" e "ricerche filologiche", con la preminenza di queste ultime, e quindi con inevitabili riduzioni della dimensione del Simposio a indagini di carattere ristretto. Questo ha portato alla costruzione di immagini di Platone povere di filosofìa. Le indagini si sono spesso concentrate sulla biografia, sulla cronologia, sul testo, sulla lingua e sulla forma letteraria degli scritti platonici. G. Krùger ha scritto: "dal momento che Platone in effetti è molto più che un semplice "filosofo" (nel senso moderno del termine), è emersa la possibilità di penetrare nella sua opera in maniera "non filosofica"".
Certamente non è possibile affrontare Plafone senza adeguati strumenti "filologici" e senza entrare nella situazione storico-culturale in cui egli si colloca; ma la dimensione teoretica risulta in lui preminente; e alla dimensione "filosofica" va aggiunta anche quella "estetica". Ma accade spesso che, in non pochi studiosi, l'una o l'altra di queste componenti rimanga assente. Ebbene, proprio l'interpretazione del Simposio presuppone come "condizione necessaria" una indagine condotta in funzione di tutte e tre queste componenti, in giusto equilibrio. Infatti, forse in nessun altro dialogo Platone ha saputo mediare la sua arte poetica e il suo pensiero fìlosofico in modo così perfetto: ha fuso l'arte "tragica" con quella "comica" per esprimere, mediante un costruttivo e fecondo confronto con le componenti culturali emergenti della sua epoca, un meraviglioso messaggio sull'"Eros fìlosofico".
Ma qual è il preciso messaggio che Fiatone si è proposto di comunicare con il Simposio?
Una risposta al problema ci è stata fornita da lui stesso, in una maniera del tutto particolare. E per comprenderla, conviene fare in via preliminare alcune precisazioni.

Altri libri dell'autore

vedi tutti i libri di PLATONE
GORGIA
GORGIA
Platone
DISPONIBILE SUBITO
€ 15,00
TIMEO
TIMEO
Platone
€ 50,00
SETTIMA LETTERA
SETTIMA LETTERA
Platone
€ 15,00
IONE. TESTO GRECO A FRONTE
IONE. TESTO GRECO A FRONTE
Platone
DISPONIBILE SUBITO
€ 13,00
APOLOGIA DI SOCRATE. TESTO GRECO A FRONTE
APOLOGIA DI SOCRATE. TESTO GRECO A FRONTE
Platone
€ 8,00
APOLOGIA DI SOCRATE
APOLOGIA DI SOCRATE
Platone
€ 10,90
TEETETO. TESTO GRECO A FRONTE. EDIZ. BILINGUE
TEETETO. TESTO GRECO A FRONTE. EDIZ. BILINGUE
Platone
€ 26,00
FEDONE
FEDONE
Platone
€ 12,50
SIMPOSIO-APOLOGIA DI SOCRATE-CRITONE-FEDONE
SIMPOSIO-APOLOGIA DI SOCRATE-CRITONE-FEDONE
Platone
€ 11,00
APOLOGIA DI SOCRATE. TESTO GRECO A FRONTE
APOLOGIA DI SOCRATE. TESTO GRECO A FRONTE
Platone
DISPONIBILE SUBITO
€ 9,00
SIMPOSIO. TESTO GRECO A FRONTE
SIMPOSIO. TESTO GRECO A FRONTE
Platone
DISPONIBILE SUBITO
€ 9,00
MENONE. TESTO GRECO A FRONTE
MENONE. TESTO GRECO A FRONTE
Platone
€ 16,00
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali