Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Rom In Una Metropoli E Noi (I)
ROM IN UNA METROPOLI E NOI (I)

Visualizza tutte le immagini

ROM IN UNA METROPOLI E NOI (I)

Curatori: COSSI M., RAVAZIINI M.

Editore: JACA BOOK

Data di pubblicazione: Novembre 2008

Collana: DI FRONTE E ATTRAVERSO. TERRA TERRA

Codice: 9788816408616

Dimensioni: 23 cm x 15 cm x 1,4 cm

Peso: 248 g

Pagine: 159

Disponibilità: ESAURITO


€ 14,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "ROM IN UNA METROPOLI E NOI (I)"

Dall’esperienza della Casa della Carità, una riflessione sulla convivenza con il popolo Rom
I Rom a Milano, i Rom in una metropoli italiana ed europea: è un incontro-scontro che perdura da molto tempo, ma che sta acquistando oggi note, a volte, particolarmente drammatiche. La politica, con i «pacchetti sicurezza», è un amplificatore del disagio.
Dal disagio dell’immigrato, di cui il popolo italiano ha più di un secolo d’esperienza, si è passati al disagio «a causa» degli immigrati, e qui la metropoli rischia di respirare l’aria forzata di una cappa ideologica che ormai attraversa i partiti, le opinioni, le cosiddette forze sociali e che va sotto il tema «sicurezza», dimenticando che l’insicuro è, anzitutto, chi è senza domicilio fisso, senza lavoro, senza aiuti, senza stima, senza volto... dimenticando che l’accattonaggio, lo scippo e altra violenza sono un frutto e non una causa.
I Rom e noi sono i termini di un rapporto che fotografa perciò il nostro disagio sociale e civile e così si può perdere l’occasione che i Rom contribuiscano al realizzarsi di una società pluralista. Il pluralismo è la tensione inevitabile di una metropoli che non voglia implodere, come testimoniano figure tra loro diversissime, come Mumford o Panikkar, Geddes o l’Abbé Pierre.
L’implosione di una metropoli non è il disordine, il misto, il diverso, il cumulo dei problemi, l’incontro-scontro, ma l’ordine totalizzante ed escludente. L’implosione di una metropoli è che ci sia un «noi», sempre più asettico, e tanti «resti»: gli altri. Ghettizzare i Rom non è da metropoli del XXI secolo: è avvilente per i Rom e per noi metropolitani.
Ma chi oggi può rischiare di dirsi «noi»? Solo chi rischia un reale rapporto con l’altro. Il meglio del pensiero europeo del secolo scorso lo sintetizza, senza alcun partitismo, da Buber a Lévinas, da Sini a Derrida, da Beckett a Camus.
La parola la prende il filosofo, il drammaturgo, il poeta, ma la parola-testimone la prende chi nella situazione rischia il rapporto, chi fa di questa la sua ragion d’essere. La Casa della Carità fondata da don Colmegna a Milano, con la sua gente, la sua ospitalità le sue iniziative riguardo a emarginazione e immigrazione, può dire un I Rom e noi che non sarebbe altrimenti dicibile.

Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali