Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Voce Delle Donne. Le Sconosciute Del Melodramma, Da Galatea A Lucia Bose' (La)
VOCE DELLE DONNE. LE SCONOSCIUTE DEL MELODRAMMA, DA GALATEA A LUCIA BOSE' (LA)

Visualizza tutte le immagini

VOCE DELLE DONNE. LE SCONOSCIUTE DEL MELODRAMMA, DA GALATEA A LUCIA BOSE' (LA)

Autore: BUSNI SIMONA 

Editore: ENTE DELLO SPETTACOLO

Data di pubblicazione: In uscita

Codice: 9788885095847

IN PRENOTAZIONE


€ 14,90 € 14,16

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "VOCE DELLE DONNE. LE SCONOSCIUTE DEL MELODRAMMA, DA GALATEA A LUCIA BOSE' (LA)"

Il melodramma è, senza dubbio, il regno delle “donne sconosciute”: eroine dall’identità fragile, senza una voce per potersi esprimere, vittime dell’elusione d’amore e di un fato avverso che le condanna a un sacri cio ineluttabile e a una dimensione irrisolvibile di estraneità, rendendole incapaci di rapportarsi al mondo e di farsi riconoscere dagli altri. Si
tratta di un vero e proprio mito di genere, che il cinema, il teatro e la letteratura tramandano da sempre attraverso generazioni di personaggi femminili. Ma chi sono veramente le donne del melodramma? Che cosa ci raccontano le loro storie di inconoscibilità? E in che modo queste
voci femminili continuano, nonostante tutto, a parlare a noi spettatori cinematogra ci di oggi quando vengono riproposte sullo schermo?
SIMONA BUSNI ha conseguito il suo dottorato in Cinema presso l’Università della Calabria, dove ha ricoperto il ruolo di Assegnista di ricerca e, a tutt’oggi, collabora come cultore della materia in “Cinema Italiano”. Ha svolto attività di ricerca in Francia sia come dottoranda (Université Sorbonne Paris 1) sia come assegnista (Université Sorbonne Nouvelle Paris 3). Ha pubblicato, tra le altre cose, numerosi saggi per riviste come «Comunicazioni Sociali», «Bianco e Nero» e «Fata Morgana». È stata redattrice di “Lessico del cinema italiano. Forme di rappresentazione e forme di vita” (Mimesis, 2014-2016) e fa parte delle redazioni di «L’avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes» (il Mulino) e della rivista digitale «Fata Morgana Web». Collabora con la «Rivista del Cinematografo» come autrice della rubrica “Powerful Women”.
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali