Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Libri Italiani > Libri Religiosi > Simbologia > Lettura Delle Icone Introduzione Storico-Teologica All'Icona Della Nativita' (L
LETTURA DELLE ICONE INTRODUZIONE STORICO-TEOLOGICA ALL'ICONA DELLA NATIVITA' (L

Visualizza tutte le immagini

LETTURA DELLE ICONE INTRODUZIONE STORICO-TEOLOGICA ALL'ICONA DELLA NATIVITA' (L

Autore: DROBOT GEORGES 

Editore: EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA

Data di pubblicazione: Novembre 2000

Collana: TEOLOGIA VIVA

Codice: 9788810409480

Dimensioni: 24 cm x 12 cm x 1 cm

Peso: 650 g

Pagine: 192

Disponibilità: ESAURITO


€ 24,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "LETTURA DELLE ICONE INTRODUZIONE STORICO-TEOLOGICA ALL'ICONA DELLA NATIVITA' (L"

Un vero trattato di "teologia dell’incarnazione", condotto attraverso la prospettiva dell’arte, in specifico dell’iconografia sulla Natività. L’icona della Natività è una delle più antiche illustrazioni di feste cristiane e nel corso dei secoli ha subito notevoli trasformazioni in relazione agli sviluppi dogmatici. L’autore segue il filo dell’arte sacra cristiana lungo il suo sviluppo, cominciando dalle sue forme più primitive fino al suo pieno splendore. Giunge quindi a concludere che l’icona della Natività rappresenta davvero la "sintesi di tutta l’incarnazione" e del suo dogma.

Note sull’autore

Padre Georges Drobot è nato nel 1925 a Harkov, in Ucraina. Dopo la deportazione in Germania, comincia la vita dell'esule a Roma, dove viene iniziato all'iconografia dal maestro Sofronov, e avvia lo studio dell'arte bizantina. Trasferitosi a Parigi, diviene sacerdote ortodosso, completa i suoi studi teologici all'Institut de théologie orthodoxe Saint-Serge e, con piena aderenza al suo spirito ecumenico, consegue il dottorato in teologia presso l'Institut catholique, avendo come maestri p. Daniélou e p. Kannengiesser. La sua tesi sull'icona della Natività, un unicum dal punto di vista iconografico, si incentra sull'approfondimento del dogma, così come è per tutte le sue pubblicazioni affidate a riviste specializzate o per tutte le conferenze cui è chiamato anche fuori dei confini dell'Europa. Inesauribile la sua produzione artistica, non quantificabile il numero dei corsi in cui si è speso in tanti anni di attività e delle esposizioni, cui sovente associa i suoi allievi di ogni nazione, teso com'è alla più ampia diffusione del culto dell'icona.

Note sul Curatore

Giancarlo Pellegrini (1957), diplomato in pittura e laureato in storia orientale; è allievo di p. Drobot. Docente di storia dell'arte nei licei, di recente ha lasciato l'insegnamento per dedicarsi a tempo pieno all'iconografia. Tiene un corso di iconografia cristiana presso lo Studio teologico francescano (BO) e corsi teorico-pratici di iconografia in varie città oltre che a Bologna, dove ha uno studio di produzioni iconografiche nella settecentesca chiesa di S. Maria Labarum Coeli. Ha pubblicato "Il tuo volto, Signore, io cerco". L'icona: il rinvenimento della presenza, Reggio Emilia 1995.

Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali