Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Libri Italiani > Libri Laici > Lumsa > Introduzione Alla Organizzazione E Progettazione Di Un Elaboratore Elettronico
INTRODUZIONE ALLA ORGANIZZAZIONE E PROGETTAZIONE DI UN ELABORATORE ELETTRONICO

Visualizza tutte le immagini

INTRODUZIONE ALLA ORGANIZZAZIONE E PROGETTAZIONE DI UN ELABORATORE ELETTRONICO

Autore: PREPARATA 

Editore: FRANCO ANGELI

Data di pubblicazione: Gennaio 2010

Collana: SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE - DIRETTA DA GIOR

Codice: 9788820474157

Peso: 692 g

Pagine: 424

Disponibilità: DISPONIBILE IN 6/7 GIORNI


€ 34,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "INTRODUZIONE ALLA ORGANIZZAZIONE E PROGETTAZIONE DI UN ELABORATORE ELETTRONICO"



Senza richiedere prerequisiti particolari, questo libro consente d'acquisire le conoscenze fondamentali di base dell'organizzazione e funzionamento dei sistemi di elaborazione dell'informazione.

L'ordine della presentazione è un'applicazione equilibrata della metodologia top-down: parte, quindi, da concetti generali introducendo successivi raffinamenti analitici, fino a far emergere i dettagli più fini. Il calcolatore è dapprima presentato come un sistema descritto a livello di unità funzionale. Dopo aver fornito le motivazioni essenziali alla struttura di un calcolatore, un approccio bottom-up sviluppa le tecniche necessarie alla progettazione di reti digitali, sia combinatorie sia sequenziali.

L'elaboratore presentato nel testo è una macchina «artificiale», che consente di raffigurarlo come un sistema in evoluzione. Al modello didattico è avvicinato in appendice il microprocessore Motorola MC680000.

Caratteristiche principali del volume sono:

- l'isolare efficacemente i principi di base dai dettagli ingegneristici;

- lo sforzo di superare la dicotomia hardware-software, mostrando che la loro interazione è un aspetto onnicomprensivo dell'esperienza di computazione ed è dettata da criteri economici;

- il fornire solide basi pratiche anche ai non specialisti d'informatica che desiderano avere una conoscenza non banale del calcolatore.

Franco P. Preparata, laureato in ingegneria all'Università di Roma, è professore di ingegneria elettrica e scienza computazionale all'University of Illinois, Urbana. Ha anche una vasta esperienza come consulente industriale, più recentemente con l'Ibm. E' «associate editor» del SIAM Journal on Computing e «editor» dell'Advances in Computing Research. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste specializzate ed è coautore con R. T. Yeh di Introduction to Discrete Structures. E' «fellow» della IEEE.

Indice

Rappresentazione dell'informazione
* Conversioni di base
* Problema 1. Conversione di interi
* Problema 2. Conversione di frazioni proprie
* Introduzione all'aritmetica binaria: addizione e sottrazione
* Notazione esadecimale ed ottale
* Altri codici importanti
* Decimali codificati in binario (BCD)
* Codice Gray
* Codici alfanumerici
* Codici per il controllo dell'errore
* Codici a controllo di parità e Codici 2-su-5
Introduzione alla organizzazione ed alla progettazione di un calcolatore
* Un calcolatore semplificato
* Il repertorio delle istruzioni del SEC (prima versione)
* Alcuni semplici programmi in linguaggio macchina
* Livelli di progettazione di un sistema digitale
TECNICHE GENERALI
Reti combinatorie e algebra di commutazione
* Introduzione alle funzioni binarie di variabili binarie
* Funzioni di commutazione di una e due variabili
* Reti ed espressioni
* Algebra di commutazione
* Espressioni booleane: forma normale e forma canonica
* I connettivi NAND e NOR e XOR
* Rassegna di esempi
Elementi di progettazione logica, reti e moduli combinatori
* Analisi e progettazione di reti combinatorie
* Tecniche di minimizzazione
* Tecniche di minimizzazione basate sulle mappe di Karnaugh
* Una procedura per ottenere un'espressione normale minimale
* Funzioni di commutazione con condizioni di «don't care»
* Una tecnica di minimizzazione tabulare * Progetto di reti combinatorie All-NAND
* Moduli combinatori (moduli MSI)
* Codificatori - Decodificatori
* Trascodificatori, memorie a sola lettura (ROM) e array logici programmabili (PLA)
* Multiplexer - Demultiplexer
Reti sequenziali
* Diagrammi temporali
* Feedback e memoria (latch)
* Reti sequenziali asincrone
* Gated latch (latch con porte sincronizzanti) e flip-flop
* Registri paralleli
* Reti sequenziali sincrone
* Analisi di reti sequenziali
* Sintesi di reti sequenziali
* Diagrammi di stato di una SM
* Diagrammi di stato di una SN
* Tavola degli stati successivi della SN
* Funzioni booleane della SN
* Una tecnica generale di progettazione basata sulle ROM e sulle PLA
ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA
L'aritmetica binaria e l'unità aritmetico-logica (ALU)
* L'addizione, la sottrazione e la rappresentazione dei numeri negativi
* Addizione e sottrazione di interi nella notazione in complemento a due
* La notazione in complemento a uno
* Cella addizionatrice (addizionatore completo)
* Sottosistemi addizionatori paralleli
* Unità aritmetico-logica (ALU)
Organizzazione del calcolatore: CPU e memoria
* Linguaggio di trasferimento tra registri
* Realizzazione di una microsequenza
* Organizzazione di base del processore SEC
* Miscrosequenze di FETCH ed EXECUTE
* Registri indice
* Sottoprogrammi
* Sottoprogrammi annidati. Pile
* Paginazione della memoria ed indirizzamento indiretto
* Una sinopsi delle modalità di indirizzamento del SEC
Ingresso-uscita
* Ingresso/uscita programmato
* Ingresso/uscita da interruzione
* Accesso diretto alla memoria (Data Break)
* La partenza a freddo del sistema
Unità di controllo: microprogrammazione
* Realizzazione del micropasso e segnali di controllo
* Unità di controllo microprogrammata
Appendice-Microprocessori
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali