Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Dialogo Della Vita. Testo Per L'Insegnamento Della Religione Cattolica. Per La S
DIALOGO DELLA VITA. TESTO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA. PER LA S

Visualizza tutte le immagini

DIALOGO DELLA VITA. TESTO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA. PER LA S

Autori: FERRISI PIETRO A., FERRISI PAOLO 

Editore: EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA

Data di pubblicazione: Gennaio 2009

Collana: TESTI SCOLASTICI

Codice: 9788810612354

Disponibilità: ESAURITO


€ 9,60

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "DIALOGO DELLA VITA. TESTO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA. PER LA S"

Descrizione dell'opera
Il progetto che ispira Il dialogo della vita è già tutto espresso dal titolo: la vita, infatti, non è chiusura in se stessi, ma relazione e apertura, quindi essenzialmente dialogo con le altre persone, con le diverse discipline e i vari ambiti del sapere. Gli interrogativi fondamentali dell'individuo conducono poi a un indispensabile dialogo sulla vita, inteso come comprensione del senso dell'esistenza umana alla luce di un orizzonte religioso di significato.
Il linguaggio utilizzato privilegia uno stile semanticamente essenziale e sintatticamente semplice, con scarso utilizzo di frasi subordinate. La grafica, varia e colorata, rende accattivante e stimolante l'approccio ai diversi argomenti. Il ricco apparato iconografico si propone quale ulteriore strumento per la comprensione.
Il testo presenta la religione come punto d'intersezione tra le varie discipline. L'intento è quello di favorire nell'allievo lo sviluppo della capacità di cogliere come la dimensione religiosa non costituisca una sfera autonoma e separata rispetto alle altre manifestazioni della cultura, ma al contrario abbia contribuito alla loro elaborazione, fin dal più lontano passato.
D'altro canto, la comprensione del fenomeno religioso presuppone ed esige la conoscenza delle altre forme del sapere umano, senza le quali esso risulterebbe del tutto inavvicinabile.
Ne Il dialogo della vita queste operazioni di collegamento sono state attuate mediante quattro tipi di schede:
Il vocabolario (schede lessicali riguardanti unicamente la terminologia specifica della disciplina);
L' approfondimento (schede tematiche su contenuti specifici dell'IRC);
Saperi in dialogo (schede interdisciplinari su: storia - letteratura - arte - scienza - musica);
Non tutti sanno che... (schede-curiosità volte a legare la dimensione religiosa a contenuti di cultura generale).
Le unità di apprendimento sono introdotte da una pagina di apertura costruita secondo un criterio analogico-esistenziale, per far emergere l'esperienza dell'allievo e da lì partire per agganciare i contenuti.
Nella rubrica Attività l'alunno trova le indicazioni per elaborare una ricerca personale in cui approfondire i contenuti specifici dell'IRC. Le attività sono pensate per sollecitare abilità di natura formativa, svolgono una funzione di collegamento interdisciplinare, mirano a favorire un legame col territorio e contribuiscono alla personalizzazione dei piani di studio.
Ogni unità didattica si chiude con il momento di verifica suddiviso in due tipologie di esercizi, volti a verificare rispettivamente le conoscenze e le abilità acquisite dall'alunno durante il percorso didattico.
Per ciò che concerne in particolare le abilità degli OSA, esse vengono trattate didatticamente attraverso l'inserimento nel testo di brani tratti da fonti bibliche o religiose, per una contestualizzazione storica e concettuale, e di veri e propri dialoghi recitati e incisi.
In allegato alla Guida per l'insegnante, il docente ha infatti a disposizione un CD audio (disponibile da settembre 2009) contenente 8 dialoghi recitati dai ragazzi, che si ispirano ad alcuni degli argomenti trattati nei moduli. Alle diverse tracce del CD corrisponde sul testo una pagina dedicata, che sintetizza le idee-chiave e offre spunti di riflessione e di dibattito. L'idea di presentare un particolare argomento attraverso uno strumento diverso dal libro di testo nasce dal desiderio di fornire un'occasione di maggiore coinvolgimento emotivo, che possa favorire l'azione didattica.
Note sugli autori
Pietro Antonio Ferrisi (1966), laureato in Filosofia e in Lettere moderne, ha conseguito il magistero in Teologia presso l'Istituto di scienze religiose di Firenze. Dal 1990 è insegnante di religione cattolica.
Paolo Ferrisi (1971) è laureato in Scienze politiche (indirizzo socio-antropologico) e docente di comunicazione presso l'associazione A.P.R.I.

Altri libri degli autori

vedi tutti i libri di FERRISI PIETRO A., FERRISI PAOLO
DIALOGO DELLA VITA. TESTO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA. PER LA S
DIALOGO DELLA VITA. TESTO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA. PER LA S
Ferrisi Paolo
€ 9,60
DIALOGO DELLA VITA. TESTO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA. PER LA S
DIALOGO DELLA VITA. TESTO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA. PER LA S
Ferrisi Paolo
€ 9,60
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali