
Il Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione del prof.Ruben Razzante, giunto alla quinta edizione, è un volume che illustra le novità normative, dottrinali e giurisprudenziali riguardanti i media e le tecnologie. Risulta utile agli avvocati che si occupano di tutela della privacy, di cause per diffamazione e tutela dell'immagine, di rivendicazioni del diritto d'autore, anche a mezzo internet; risulta utile agli operatori del mondo dell'informazione e della comunicazione, giornalisti in primis, perché contiene tutti i riferimenti deontologici, corredati da esempi pratici e illuminanti; risulta utile alle aziende che investono in tecnologie, perché le aiuta a districarsi nei meandri di regolamentazioni sempre più complesse; risulta utile ai docenti e agli studenti di corsi di laurea in giornalismo e comunicazione, perché contiene spiegazioni esaurienti e aggiornate di tutti i diritti e i doveri in materia; risulta, infine, utile ai semplici appassionati di libertà d'informazione, perché fornisce loro gli strumenti per valutare le criticità della situazione italiana ed europea.
Firmato da un autorevole nome della materia, è un testo classico giunto alla sua diciottesima edizione. Particolarmente apprezzato dal punto di vista didattico per la sua chiarezza espositiva.
Il manuale sulla Gestione dell'Impresa è giunto , oramai, all'ottava edizione, partendo dal volume originario sul Sistema d'impresa, pubblicato nel 1977. In oltre trenta anni d'insegnamento e di pratica aziendale, l'autore ha via via perfezionato un testo che può , a ragione , definirsi un classico dell'economia e gestione dell'impresa. Le ultime edizioni hanno subito adattamenti per effetto della riforma universitaria, che ha distinto la laurea triennale da quella magistrale. Si sono rese così opportune una semplificazione della materia e un ridimensionamento di alcune delle parti rinviate al corso di laurea di secondo livello. Per facilitare lo studio , il manuale è stato ulteriormente arricchito con grafici e tabelle, riprodotte peraltro nel CD accluso al volume. Nonostante le revisioni apportate, il volume conserva la sua validità per la consultazione da parte di imprenditori e manager e di quanti altri volessero avviarsi allo studio alla gestione d'impresa.
L'opera rappresenta un testo di filosofia del diritto per studenti universitari adatto e comprensibile ai giovani d'oggi. Il testo coniuga la sapienza tradizionale di San Tommaso con le esigenze le curiosità e gli esempi della modernità.
Il Manuale - Parte Generale - vuole offrire una chiara ed esaustiva ricostruzione del diritto tributario italiano, componendo in un quadro armonico ed unitario la multiforme varietà dei fenomeni fiscali. Dalla approfondita definizione del concetto di tributo nelle sue molteplici articolazioni (tributi solidaristici, tributi paracommutativi e tributi indennitari) alla interpretazione dei principi costituzionali, dai metodi di determinazione dell'imponibile alle potestà di accertamento dell'imposta, dalla disamina del sistema sanzionatorio alla trattazione degli strumenti di tutela, la completezza dell'esame non rinuncia mai alle esigenze di organicità e di individuazione dei lineamenti di del "sistema". Studia a fondo anche il diritto penaltributario, nonché i principi sanciti dallo Statuto del contribuente dando ad essi ampio risalto nella analisi dei profili di efficacia della norma tributaria nel tempo, nella trattazione dell'istituto dell'interpello, nel capitolo dedicato alla interpretazione ed alla elusione, come anche nelle sezioni riservate all'attività di accertamento degli Uffici, all'autotutela e alla cosiddetta tutela dell'affidamento del cittadino nella serietà e stabilità delle informazioni giuridiche ricevute dalla Pubblica Autorità.
Il volume si pone l'obiettivo di fornire uno strumento attuale e completo per tutti coloro - professionisti o studenti - che intendano approfondire e/o intraprendere lo studio del metodo della partita doppia e il suo impiego per la tenuta della contabilità generale nelle aziende industriali. Dopo un'esaustiva disamina degli elementi fondamentali della ragioneria e dell'economia aziendale, e un'analisi del metodo della partita doppia e dei componenti del sistema informativo aziendale, si procede ad esaminare le principali operazioni di rilevazione contabile. Si analizzano, inoltre, le scritture in partita doppia redatte in sede di assestamento, chiusura e riapertura dei conti, con particolare attenzione alla logica di individuazione del risultato economico d'esercizio e del capitale di funzionamento.
Il volume affronta le diverse tematiche (giuridiche, amministrative e fiscali) delle organizzazioni non profit. Vengono analizzate le associazioni (le organizzazioni di volontariato e le organizzazioni non governative), le fondazioni (le IPAB depubblicizzate, le fondazioni di origine bancaria e le fondazioni di partecipazione), le cooperative sociali, le imprese sociali, il trust (per soggetti deboli, di cui è proposto uno schema di istituzione) e le trasformazioni eterogenee, nonché l'applicazione dell'amministratore di sostegno alle realtà non lucrative. Focus specifico è riservato anche ai possibili impatti della responsabilità amministrativa ex d.lg. n. 231/2001 sulle organizzazioni non profit. Un capitolo è poi dedicato interamente ai rapporti contrattuali tra Pubblica Amministrazione e soggetti non profit, in cui si evidenziano anche i ruoli e le funzioni di alcune figure di diritto pubblico (aziende speciali e aziende pubbliche di servizi alla persona). La metodologia seguita è tale da consentire una lettura delle diverse tipologie giuridico-organizzative che evidenzia il loro momento genetico, la loro governance interna, i rapporti con la pubblica amministrazione, nonché i profili tributari. Ogni aspetto è analizzato richiamando la dottrina, la giurisprudenza e la prassi tributaria di riferimento in materia. I volume contiene anche Un esempio di istituzione di un trust di scopo (per soggetti deboli) con trustee una cooperativa sociale.
Il presente Volume vuole essere di ideale complemento del Manuale nel senso di raccogliere casi che sintetizzano l'iter logico che le Corti Internazionali hanno seguito nel giudizio.
Inoltre questi casi danno voce direttamente e quanto più possibile ai testi originali, anche in lingua straniera riportati fra virgolette, e sempre tradotti.
E' quindi un testo di evidente utilità anche per l'operatore interessato.