GIUBILEO 2025
giubileo 2025: libri e articoli religiosi
Il doppio cd di "Ester il Musical" contenente brani e basi musicali.
La finalità di ogni musical di Cettina Marraffa, autrice di diverse opere sacre, è stato sempre quella di aiutare i giovani a riconoscere Cristo come verità della loro generazione, fondamento del loro futuro, pienezza dell’umanità a cui aspirano, dono da estendere nel loro mondo, offrendo al pubblico una vivace e sentita proposta di fede, con le forme attraenti dell’arte scenica.
Una proposta di 10 canti con testi in latino, tratti dalla tradizione liturgica e musiche di Marco Frisina, autore noto e molto apprezzato.
Un’opera di grande spessore spirituale e valore artistico, che esalta lo spirito del Natale, e conferisce solennità alle celebrazioni del mistero dell’Incarnazione, da quello gioioso e luminoso di Puer natus est nobis, Dies sanctificatus, Verbum caro factum est e Viderunt omnes, a quello più contemplativo, come Et incarnatus est e O magnum Mysterium.
Chiude la raccolta il canto Credimus, tratto dal “Credo di Paolo VI” che il pontefice pronunciò nell’Anno della Fede del 1968.
Il progetto si avvale di una pregevole esecuzione dal vivo effettuata nella Basilica di Santa Cecilia in Trastevere, dove sia il coro come l’orchestra hanno saputo trasferire la bellezza e l’emozione dei brani composti e diretti dal maestro Frisina.
Nel libretto del CD e nello Spartito, insieme ai testi in latino, vi sono le traduzioni in italiano per favorire una più larga comprensione del contenuto. Un’opera che sarà molto apprezzata dagli animatori della liturgia per la profondità dei contenuti, la bellezza delle melodie e il carattere proprio di ogni festa del tempo di Natale.
Contenuto del Cd
Puer natus est nobis – Et incarnatus est – Dies sanctificatus – Virgo Dei genitrix – In cordis iubilo – A solis ortus cardine – Verbum caro factum est – O magnum Mysterium –Viderunt omnes Credimus
Autori
Marco Frisina. Nato a Roma nel 1954, è ordinato sacerdote nel 1982. Diplomato in Composizione al Conservatorio di Santa Cecilia. Presidente della Commissione Diocesana per l’Arte Sacra ed i Beni Culturali. Consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e Rettore della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere. Ha composto ed eseguito dinanzi ai Pontefici Giovanni Paolo II e Benedetto XVI oltre venti Oratori sacri ispirati a personaggi biblici o alla vita di grandi santi. Autore delle colonne sonore di circa trenta film a carattere storico e religioso prodotte dalla RAI “Progetto Bibbia”.
Coro della diocesi di Roma. Nato nel 1984, da un’idea di Mons. M. Frisina, è costituito da circa 250 elementi e rappresenta un punto di riferimento per un cammino spirituale e culturale dei giovani. Tenendo fede al suo fine di evangelizzazione, l’attività del coro non è ristretta solo al territorio laziale ma anche all’Italia e all’Estero.
È un musical che racconta la vita di Gesù, dall’Annunciazione al Golgota e alla Risurrezione. La compagnia di Guido Cataldo, l’autore, quasi ogni anno la propone in diversi teatri italiani. La realizzazione dell’opera è molto accurata e musicalmente valida.
1. Prologo e Annunciazione – L’annuncio ai pastori
2. Nennillo
3. L’infanzia – Il Battesimo di Gesù – Le tentazioni di Gesù – Il discorso della speranza
4. I miracoli
5. Padre Nostro
6. Colloquio con la Samaritana – La missione degli Apostoli – Istituzione
dell’eucaristia
7. Arresto di Gesù
8. Gesù davanti a Pilato – Il Golgota – Stabat Mater – La risurrezione
CONTENUTO DEL CD
1. Introduzione
2. Introduzione. Lc 1,1-4: il prologo
3. Lc 1,26-38: l’annunciazione
4. Lc 1-2: la nascita e l’infanzia di Gesù
5. Lc 3,1-4,13: Gesù e il Battista. Le tentazioni
6. Lc 4,14-9,50: l’inizio del ministero pubblico di Gesù
7. La chiamata dei primi discepoli. Le donne al
seguito di Gesù
8. Lc 9,51-19,44: il viaggio verso Gerusalemme
9. Le parabole della misericordia. La preghiera e la
missione in Luca
10.La povertà. Passione, morte e resurrezione
Canzoni per un'estate in compagnia. Una vera e propria colonna sonora per ogni momento di animazione.
Descrizione dell'opera
Il cofanetto propone in un unico CD formato MP3 le cinque conferenze del card. Gianfranco Ravasi, già disponibili in audiocassette, che commentano Ezechiele e i profeti postesilici:
1. Tra i deportati sulle rive del canale Chebàr. La vocazione di Ezechiele, profeta «barocco e visionario»;
2. Il giudizio divino sui delitti di Gerusalemme;
3. La mappa della Gerusalemme futura e i cento simboli di Ezechiele. La «trovatella» amata dal Signore;
4. La teologia di Ezechiele;
5. Le altre voci profetiche del post-esilio babilonese: gli «apocalittici» Zaccaria, Gioéle, Aggeo, Abdia, Malachia, Giona.
Note sull'autore
GIANFRANCO RAVASI, del clero ambrosiano, biblista di fama internazionale, autore di opere scientifiche e grande divulgatore, dal 2007 è presidente del Pontificio consiglio della cultura e delle Pontificie commissioni per i beni culturali della Chiesa e di archeologia sacra. È stato creato cardinale da Benedetto XVI nel concistoro del 20.11.2010. Noto esegeta, già prefetto della Biblioteca Ambrosiana, è autore tra gli altri di due grandi commenti biblici più volte ristampati (Il libro dei Salmi, 3 voll., EDB, Bologna 1983; Il Cantico dei cantici, EDB, Bologna 1992). Le EDB pubblicano sia le registrazioni, sia le rielaborazioni in volume delle Conversazioni bibliche da lui tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano (circa 50 titoli, sull'Antico e sul Nuovo Testamento).<br/