GIUBILEO 2025
giubileo 2025: libri e articoli religiosi
Una compilation che raccoglie dieci brani del repertorio Paoline, tutti sul tema dei quattro elementi naturali: terra aria acqua fuoco. Un argomento fondamentale nella scuola per l’approccio con la prima osservazione scientifica; per i bambini rappresenta un vero e proprio viaggio da intraprendere con entusiasmo e curiosità. Un viaggio che possono percorrere con l’aiuto di tante diverse attività, come ad esempio le canzoni di questo CD, che offrono un contributo alla conoscenza degli elementi naturali in modo divertente e coinvolgente e possono essere utilizzate sia in ambito didattico, sia per la preparazione di piccoli spettacoli.
TITOLI BRANI
Aria acqua terra - I magnifici quattro - Le verdurine - I doni della terra - Aria intorno a me - Il vento soffia - Acqua che dà vita - Pioggia e temporale - Fuoco fuoco - Sole fonte di energia - Basi musicali delle canzoni.
Una proposta teatrale e musicale natalizia, semplice da allestire con i ragazzi e adatta a un pubblico di ogni età. Protagonisti della storia sono tre fratelli, Jacopo, Agnese e Pietro, che si allontanano dalla propria casa in cerca di un misterioso “tesoro di Assisi”. Lo troveranno presto, nei pressi di una capanna, dove la gente del paese è riunita nella rievocazione del primo Natale, voluta da frate Francesco. Sarà proprio lui a spiegare ai ragazzi che quel prezioso tesoro, che ognuno può cercare e scoprire dentro di sé, si chiama amore, e deve essere condiviso con gli altri. Un’idea per festeggiare insieme il Natale ricordando il primo presepe vivente e mettendo l’accento, in particolare, sui valori dell’amicizia, della solidarietà, della pace.
Autori
Elisa Cattaneo. Coinvolta in attività musicoteatrali in parrocchia, e d’animazione liturgica, ha fondato e diretto dal 1997 il coro giovanile di Senago (MI) e negli anni 2004-2005 è stata membro dell’associazione italiana Il mio Dio canta giovane. Collabora con la Fondazione Oratori Milanesi (FOM) e con diversi altri gruppi.
Matteo Zambuto. Sacerdote della Diocesi di Pavia, è Presidente dell’associazione di musica cristiana italiana, Il mio Dio canta giovane. Collabora da diversi anni con le Paoline nella produzione di canzoni d’autore, di progetti per la liturgia e per il teatro musicale. Partecipa a spettacoli musicali e promuove numerose iniziative di carattere culturale, come il concorso musicale Canta la Vita.
Destinatari Ragazzi 7-12 anni.
Titoli Canzoni l Ti racconterò una storia l Francesco l Gloria a te Gesù l Offrirò l Un tesoro per tutti l È festa l Basi musicali delle canzoni.
Dalla comunità internazionale interdenominazionale TAIZE' in Francia. Canti tradizionali in inglese, francese, latino
1. Bells From The Basilica (Instrumental)
2. Ave Maria…Virgo Serena (Sequence)
3. Dominus Possedit Me (Capitulum)
4. Nihil Inquinatum (Responsory)
5. Ait Dominus (Antiphon)
6. Beatissimae (Responsory)
7. Regali Ex Progenie (Antiphon)
8. Solem Justitiae (Responsory)
9. Ecce Virgo Concipiet (Capitulum)
10.Gaude Maria (Responsory)
11.Gabriel Angelus (Antiphon)
12. Sancta Et Immaculata (Responsory)
13. Rubum Quem Viderat (Antiphon)
14. Alma Redemptoris Mater (Antiphon)
15. Tuam Ipsius Animam (Antiphon)
16. Cui Comparabo Te? (Capitulum)
17. Vadis Propitiator (Responsory)
18. Ave Regina Caelorum (Antiphon)
19. Laetare Virgo Mater (Antiphon)
20. Regina Caeli (Antiphon)
21. Concordi Laetitia (Hymn)
22. Benedixit Te (Capitulum)
23. Vidi Speciosam (Responsory)
24. Virgo Prudentissima (Antiphon)
25. Virgo Parens Christi (Responsory)
29. Gloriosa Domina (Hymn)
30. Ave Maris Stella (Hymn)
31. Nos Qui Christi Iugum (Antiphon)
32. Salve Regina (Antiphon)
33. Benedicta
26. Sub Tuum Praesidium (Antiphon)
27. Ab Initio (Capitulum)
28. Ave Maria (Responsory)
I canti di questa raccolta, tratti dal repertorio Paoline e composti da autori molto apprezzati nell’ambito della musica cristiana (Daniele Ricci, Francesco Buttazzo, Fabio Baggio, Paolo Auricchio), esprimono in versi e musica il significato cristiano dell’unione nuziale e sono adatti ad accompagnare le celebrazioni in modo festoso e adeguato ai riti e ai contenuti. In omaggio alla tradizione che spesso prevede l’introduzione di celebri brani classici durante la Messa, il disco contiene anche un’esecuzione all’organo della Marcia Nuziale di Mendelssohn e l’Ave Maria di Gounod in una pregevole versione per arpa. Ti amerò per sempre è un contributo musicale per la liturgia, ma anche per altre occasioni dedicate agli sposi. Con l’augurio che per tutta la vita siano davvero «Non più due, ma un solo cuore unito da Lui».
TITOLI BRANI
Siamo Chiesa del Signore - Dico sì - Alleluia, ecco lo sposo - Ti amerò - Inno all’amore - Dolce Signora dell’alleanza - Attingeremo alla sorgente dell’amore - Non più due - Le due case - Rallegriamoci.
Canti nuovi, semplici ed efficaci, per animare la preghiera dell'assemblea.