ATENE, 1942. PRIMA DELLA GUERRA NIKOLAS HELIANOS ERA UN EDITORE E UN BORGHESE ABBIENTE. SENSIBILE E ILLUMINATO È IL PADRE AMOREVOLE DI LEDA E ALEX E IL CONSORTE INNAMORATO DI ZOE, CON CUI CERCA DI SOPRAVVIVERE ALLA GUERRA E ALL’OCCUPAZIONE NAZISTA. IL LORO MÉNAGE VIENE INTERROTTO DALL’INGRESSO LETTERALE DI UN UFFICIALE TEDESCO. OTTUSO E TIRANNICO, IL CAPITANO KALTER SEQUESTRA LA LORO INTIMITÀ, SISTEMANDOSI NELLA LORO CAMERA DA LETTO, OCCUPANDO PER I PASTI IL LORO SALONE, DISPONENDO LIBRI E SIGARI NEL LORO STUDIO. NIKOLAS E ZOE LORO MALGRADO IMPARANO A CONVIVERE COL CAPITANO, PRUDENTI NELLE AZIONI E NEI PENSIERI. RICHIAMATO IN PATRIA, KALTER SI CONGEDA PER DUE SETTIMANE AL TERMINE DELLE QUALI RIENTRA IN SENO ALLA FAMIGLIA TRASFORMATO. DEPRESSO E INAPPETENTE NON TROVA PIÙ PIACERE NEL VESSARE E COMANDARE GLI OSPITI OSPITANTI. TRA UN BICCHIERE DI VINO ROSSO RISCALDATO E LA LETTURA DI UN CLASSICO, NIKOLAS E KALTER SEMBRANO TROVARE UN EQUILIBRIO NUOVO E PARITETICO. MA LA CONFESSIONE DEL CAPITANO, PROMOSSO MAGGIORE, INTORNO A UN DOLORE PRIVATO, SOVVERTIRÀ UN’ALTRA VOLTA SIMMETRIE E CONVIVENZE, INFILANDO UN EPILOGO TRAGICO.