
Una compilation con undici canzoni, complete di basi musicali, per raccontare l’amicizia ai bambini, attraverso un linguaggio semplice, musiche orecchiabili, storie e situazioni legate alla vita quotidiana. In questi brani l’amicizia è vissuta come affetto, solidarietà, comprensione conoscenza reciproca, con- divisione. Un valore che non conosce lingue, religioni, frontiere, diversità, e fa sentire vicini anche quando si è lontani.
È una raccolta da utilizzare a scuola, in parrocchia e in tutti gli altri ambiti di socializzazione, per concerti, spettacoli, animazione: perché anche cantare insieme aiuta a diventare amici.
Contenuti del Cd
Undici canzoni e relative basi musicali.
Titoli Canzoni
AEIOU cerca un amico - Un nuovo amico - L’amicizia è... - Il mio amico Mustafà - Il compagno di banco - Il mio amico Boeing - Amici vicini e lontani - Non litighiamo più - Evviva la gente della città - Un pensiero per te - Arrivederci a voi - Basi musicali delle canzoni
Destinatari
Bambini 6-11 anni.
Dieci canti, ispirati ai temi classici dei Vangeli delle Domeniche di Quaresima, per sottolineare un incontro speciale, quello con Gesù, attraverso episodi e figure significative, come la Samaritana, il cieco nato, il figlio prodigo, Lazzaro.
Sono brani per solisti e coro, di facile esecuzione, che rappresentano un percorso spirituale da adottare negli incontri di preghiera, di catechesi, nelle celebrazioni battesimali e penitenziali.
È una proposta dedicata a giovani e adulti, religiosi e laici. Un cammino che, partendo dalle tentazioni di Gesù nel deserto, conduce alla scoperta del senso vero della vita dell’uomo.
Contenuti del Cd
Dieci canti.
Titoli Canti
Guidati nel deserto – È bello per noi stare qui – Dammi da bere – La sua casa – La vera luce – Dio ha tanto amato il mondo – Facciamo festa – Grida forte il mio nome – Chi perde la sua vita – Entriamo a Gerusalemme.
Autore
Francesco Buttazzo. Missionario scalabriniano. Dopo le esperienze in Brasile, Europa e Sud Africa, è stato vicario parrocchiale e direttore del Centro Giovanile G.B. Scalabrini di Roma. Successivamente, ha svolto il suo ministero in Svizzera e attualmente è a Londra, a servizio dei migranti di lingua italiana e portoghese. Dal 1992 collabora con le Paoline pubblicando proposte per la liturgia, in particolare canti per la Messa con i giovani.
Destinatari
Giovani / Adulti
Christi Passio è una Via Crucis interamente musicale che racconta, attraverso le canzoni, le ultime ore della passione di Cristo, la sua morte e risurrezione.
Un concerto-musical che richiama lo stile drammatico delle sacre rappresentazioni popolari, con forti accenti lirici e un linguaggio teso tra attualizzazione e teatralità.
I brani seguono i temi e i personaggi del percorso dellaVia Crucis tradizionale e sono intervallati da variazioni sul tema del Santa Madre.
Questa proposta, che si avvale della presentazione del Vescovo di Caltanissetta Mario Russotto, può essere presentata sia in forma di spettacolo teatrale, integrando la parte musicale con una regia che preveda anche delle coreografie, o anche semplicemente in forma di concerto.
La prima ufficiale dell’opera sarà allestita in occasione della Settimana della Comunicazione (Caltanissetta, maggio 2012)
Contenuti del Cd
27 brani: Ouverture - Adoramus te Christe - Santa Madre 1 - Un bacio - Santa Madre 2 - Sia condannato - Santa Madre 3 - L’uomo del dolore - Santa Madre 4 - Se portiamo la croce - Santa Madre 1 - Madre io muoio - Santa Madre 2 - Chiedo l’aiuto - Santa Madre 3 - Io donna d’Oriente - Santa Madre 4 - Crocifisso anche tu - Santa Madre 1 - Salve Regina (Madre anche mia) - Santa Madre 2 - Dov’è il mio Dio? - Santa Madre 3 - Crocifisso Cristo muore - Santa Madre 4 - Per noi sei risorto - Adoramus te Christe.
Autore
Rino Farruggio. Cantautore, inizia a pubblicare i suoi album ne- gli anni Settanta con le Edizioni Paoline. Sempre attento a non costringere in un genere la sua opera musicale, ma a pensarla tra la Chiesa e la strada, adopera sia il linguaggio della quotidianità che quello della poetica mistica.Tra gli eventi più ricchi di fermenti culturali ed ecclesiali a cui ha partecipato, ricordiamo il concerto- intervista insieme a Roberto Vecchioni, al Teatro Tenda di Brescia, e quello con Franco Battiato al Convegno delle Chiese di Sicilia. La sua prima scrittura di musical risale agli inizi degli anni Novanta con Maria Sempre, in occasione della beatificazione di Maria Schininà. In seguito compone un’originale elaborazione del racconto di Sánchez-Silva Marcellino pane e vino, fino alla più recente Christi Passio, unaVia Crucis interamente musicale.
Destinatari
Giovani-Adulti
In un’epoca in cui l’emergenza ambientale è sempre di preoccupante attualità, è importante impegnarsi sul fronte educativo, sensibilizzando i bambini, fin da piccoli, al rispetto, all’amore, alla salvaguardia del mondo che ci circonda e ci ospita, la cui sopravvivenza è una condizione necessaria per la vita dell’uomo.
In questa compilation abbiamo riunito dieci canzoni, complete di basi musi- cali, tra le più significative del repertorio delle Paoline sul tema dell’ecologia: dagli ambienti naturali al risparmio energetico, fino al riciclo intelligente dei rifiuti.
Una selezione di brani vivaci e coinvolgenti, utilissimi per le attività scolastiche e ricreative, per laboratori, progetti, spettacoli, concerti a tema, o anche solo per l’ascolto e l’animazione.
Autori
Vari.
Destinatari
Bambini 5-10 anni.
Lo schema di LA VIA DOLOROSA prevede per ogni stazione, il racconto di un episodio tratto dal Vangelo, una brevissima preghiera tratta dai Salmi ed un canto appropriato.
Tutti i testi vengono riportati nel libretto illustrato, dove in ogni stazione si inserisce anche una breve riflessione (Invito) del Beato Giacomo Alberione, fondatore della Famiglia Paolina, per aiutare la meditazione e la partecipazione.
Il pio esercizio della Via Crucis è collegato con l’indulgenza plenaria secondo le normali condizioni stabilite dalla Chiesa.
Inoltre nel fascicolo, che è complementare al CD, a fianco del testo di ogni stazione viene inserita l’immagine relativa, tratta dalla famosa Via Crucis di Arcumeggia, in provincia di Varese.
Letture di Pino Colizzi e Carlo D’Angelo
Due interventi di Giovanni Paolo II
Questo cofanetto contiene due CD con i brani riproducibili in formato MP3, la presentazione e un testo introduttivo, una guida informativa digitale e cartacea, un indice analitico, un indice numerico, gli spartiti dei brani selezionati in formato PDF stampabili in formato A4 e un motore di ricerca per trovare con estrema facilità il contenuto desiderato. Presentazione del maestro Sergio Militello.