
Roberto Caravella
Voce recitante Piera degli Esposti
L’Oratorio “ANGELUS AD VIRGINEM ” - per Soli, Coro, Orchestra d’archi Organo e Voce recitante - origina da una visione teologica dalle proporzioni monumentali: Il mistero della figura Mariana. Il senso profondo ed eterno che essa ha rappresentato nell’intera storia umana quale soglia tra i mondi umano e divino è reso appieno dalla musica straordinaria ed ispirata di Roberto Caravella. Il testo dell’Oratorio è tratto dalla versione latina dell’Akatisthos - il più antico Inno liturgico dedicato alla Theotokos - Genitrice di Dio. Esso è suddiviso in quattro Stanze musicali che ripercorrono i momenti fondamentali della vita di Maria: l’Annunciazione, la Natività, la Passione e l’Assunzione, cui si aggiungono altrettanti monologhi scritti dallo stesso autore per la figura del Creator e qui affidati emblematicamente alla magistrale interpretazione di Piera degli Esposti. La musica degli Apekémata (ovvero preludi per santur, violoncello e pianoforte) di cui si riveste la recitazione, generano così una potenza emozionale e narrativa capace di evocare nell’ascoltatore suggestioni arcaiche e rivelatrici.
La voce di Frate Alessandro ci accompagna alla riscoperta del "mito" e della "meta" che per secoli ha affascinato viaggiatori e sognatori: l'Italia, il paese del sole e del bel canto!Attraverso la canzone popolare della nostra tradizione, ci coinvolge e ci commuove con l’amore per la patria, con la malinconia di chi parte e l’entusiasmo prorompente di chi torna con genuino sentimento religioso. Ad accompagnarlo in questo lavoro e a dargli un sapore del tutto particolare, al piano Manuel Magrini giovane talento del Jazz Italiano, alla chitarra Fabrizio Fanini e al sax Javier Girotto.
Una proposta di nuovi canti composti da Mons. Marco Frisina, per le diverse celebrazioni dell’anno liturgico, incontri di preghiera ed eventi ecclesiali. Oltre a brani tratti dalla Scrittura, sono presenti alcuni testi significativi, ispirati a preghiere della Tradizione liturgica e magisteriale della Chiesa, come le parole di Paolo VI in Tu sei il Cristo e le definizioni della Chiesa tratte dalla “Lumen Gentium” in Popolo di Dio. Questi brani, adatti per cori e assemblee, con testi
in italiano e melodie belle e cantabili, rappresentano un prezioso contributo all’animazione musicale della liturgia, per affermare il significato dell’essere Chiesa, soprattutto in questo momento storico difficile, ma nel contempo anche esaltante per ogni cristiano chiamato a testimoniare con forza la sua fede al mondo.
CONTENUTO DEL CD
• Dieci canti.
TITOLI BRANI
Dio carità - Tu sei il Cristo - La Parola nel cuore - Tu che abiti al riparo dell’Altissimo - Ave Madre di Dio - O Spirito di Dio - Celeste dimora - Una, santa Trinità - Popolo di Dio - Tu solo Signore sei degno
AUTORi
Marco Frisina. Noto autore e compositore, è fondatore e Direttore del Coro della Diocesi di Roma e Maestro di Cappella della Basilica di San Giovanni in Laterano. È Rettore della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere in Roma. Svolge la sua attività musicale in ambito liturgico, sinfonico, cameristico. Tra le sue opere più conosciute, vi sono le colonne sonore per i film della Bibbia televisiva e molti altri film di carattere storico e religioso. Ha ricevuto negli USA tre nomination per Abramo, Giacobbe e Giuseppe, e vinto, con quest’ultimo, il Cable Ace Award nel 1995. Ha ricevuto il premio “Colonna sonora” nel 1998 e lo stesso premio nel 2002 per il film San Giovanni-Apocalisse. È anche l’autore delle musiche del kolossal teatrale La Divina Commedia.
Gli album storici di Marco Frisina riproposti con nuova orchestrazione ed esecuzione. Cofanetto con doppio CD: "Non temere" (14 canti) e "Signore è il suo nome" (11 canti). Libretto con i testi dei canti.
Una proposta musicale di canti per la messa del tempo ordinario, tra i più conosciuti e amati del repertorio del compositore Marco Frisina, in versione spagnola. Quest'operazione nasce dalla grande popolarità internazionale di questo nostro compositore e il forte interesse anche in Spagna per la sua produzione. I canti sono stati eseguiti dal Coro de la Santa Iglesia Catedral Basílica de Málaga, diretto da Antonío Tomás Del Pino Romero, che ha anche curato la traduzione dei brani in lingua spagnola. Canti: El cielo narra la gloria de Dios - Kyrie - Gloria a Dios - Heme aquí - Cántico del Cordero - Alma mia alaba a Dios - Santo - Cordero de Dios - Pan de vida nueva - Anima Christi - Creo en Ti Señor - Te seguirè.
Il CD contiene 10 canti composti, orchestrati e diretti da monsignor Frisina, con l’esecuzione dell’Orchestra Sinfonica Supernova e del Coro della Diocesi di Roma. Un'opera per celebrare Maria «con confidenza e amore, cantare la sua bellezza, esaltare la sua semplicità, ammirare la sua gloria, renderle omaggio come Madre di Dio e Madre nostra».
Voce del mio canto, il nuovo lavoro dei Gen Rosso, nasce da una ricerca interiore spirituale e musicale. La scrittura dei brani, la strumentazione essenziale, le melodie semplici e le armonizzazioni esaltano una originale vocalità che si compone in coro e riflette la ricchezza e varietà delle culture musicali del gruppo. Voce del mio canto è soprattutto un’esperienza: è preghiera, è gioia di sentirsi amati da Dio, sempre. Testi e spartiti musicali completi sono inclusi nel CD. Elenco brani: 1. Verso di te - 2. Kyrie Eleison (Tu sempre accoglierai) - 3. Gloria - 4. Loda il Signore anima mia - 5. Alleluia - 6. Quelli che amano te - 7. Santo (Ritmo di Candombe) - 8. Agnello di Dio - 9. Il cielo è con noi - 10. Voce del mio canto - 11. Come un fiume - 12. Ave Maria - 13. Niña de Nazareth (Bonus Track).
Nella pratica devozionale Cristiana, il culto Mariano è paradossalmente anche il più giovane. La piccola corona di perle di legno di rosa, introdotta in occidente con le crociate diventa, a partire da quell’epoca, un oggetto simbolico ma al tempo stesso tangibile, ricco di una forte carica mistica. Curiosamente anche le parole Corona e Corano sembrano bisticciare tra loro linguisticamente sulla comune radice ma, alla fine, si ritrovano unite sulla strada della memoria intesa nel senso più profondo del termine. La storiografia tradizionale riteneva dunque che questo tipo di preghiere in sequenza fosse di origine orientale ma è a S. Domenico di Guzman (1171-1221) che viene attribuita la recitazione “Meditata” del Santo Rosario e la sua diffusione attraverso le prime confraternite. La corona del Rosario diventa dunque Memoria e come tale evocazione e tangibilità, essa si fa parola e ritmo quindi musica indirizzata verso la pratica dell’ ascesi.
Quest’opera si presenta con molteplici intenti, primo fra tutti quello di vivificare una pratica devozionale attraverso il rapporto tra Musica, Canto e Parola che si fondono così in un ritmo ancestrale. Ma oltre a rappresentare un supporto pratico alla preghiera, essa è anche “oggetto” d’arte che porta con se, proprio sul filo sottile della memoria, l’invito a entrare intimamente in contatto con il cuore dell’Eletta, la donna Dea, lo specchio divino, lo iato che unisce la terra al cielo. Numerosi gli artisti che hanno preso parte alla realizzazione di questo lavoro, dal noto attore Francesco Carnelutti, voce recitante dei misteri del Rosario in lingua Latina, al compositore Roberto Caravella che per l’occasione propone qui. oltre ad alcune sue composizioni eseguite dall'ensemble il Cantiere delle Muse.tre toccanti meditazioni per voci soliste, viola d’amore, violoncello concertante, archi e organo. Accanto ad essi tributano autori noti e meno noti del panorama storico-musicale: dal Gregoriano a Francesco da Milano, da P. Bruna a J.S. Bach fino a H.I.F von Biber che nel secolo XVII scrive una raccolta di Sonate espressamente dedicate ai Misteri del S.Rosario. Introduce l’opera una meditazione letteraria dello scrittore Arnaldo Colasanti.
Cofanetto 3 CD in versione elegante
Per chi ha conosciuto l’arcivescovo di Milano Carlo Maria Martini è nota la sua grande devozione a Maria. Infatti tutte le sue omelie terminavano sempre con una personalissima preghiera alla Vergine. In Stella del Mattino si voluto ipotizzare un percorso mariano, collegando le cose più significative delle sue omelie e preghiere mariane registrate da “Radio Marconi” di Milano
Contenuti del cd
1.Maria, stella del mattino
2.Maria, regina di giovinezza
3.Maria, vergine dell’annunciazione
4.Maria, madre della fede
5.Maria, madre della famiglia
6.Maria, madre dell’eucaristia
7.Maria, madre nostra sotto la croce
8.Maria, regina del cielo
9.Maria assunta in cielo
Crediti
Testi e voce recitante: Carlo Maria Martini. Musiche: Christiana Gervais, Cecilia Stiz, Fiorella Schermidori. Coro: Rabbunì, diretto da Fiorella Schermidori. Progetto artistico: Giulio Neroni. Produzione ed edizioni: Multimedia San Paolo edizioni musicali e discografiche. Tecnico del suono e mastering: Lillo Drogo