
Il CD contiene 18 canti e il libretto con i testi. Una proposta musicale per le veglie di preghiera, su vari temi (vocazionale, adorazione, Pentecoste, missionaria ecc.). Brani selezionati dal repertorio liturgico-musicale delle Paoline e composti da diversi popolari autori per la liturgia (Frisina, Recalcati, Parisi, Baggio, Ricci, Buttazzo).
Un CD interamente dedicato alla veglia di Pentecoste e ad altre celebrazioni. 18 canti selezionati dal repertorio liturgico-musicale delle Paoline. Si tratta di brani composti da autori molto popolari nell’ambito della liturgia (come Frisina, Recalcati, Parisi, Baggio, Ricci, Buttazzo), e comprendono diversi generi e stili, dai più classici ai moderni. È una proposta indirizzata agli animatori musicali della liturgia, ai gruppi di preghiera, ai cori parrocchiali, e fa parte di una serie editoriale di canti per le veglie di preghiera “VEGLIATE PREGANDO” su vari temi (vocazionale, adorazione, Pentecoste, missionaria ecc.).
Canti: Vieni Santo Spirito di Dio – Vieni Spirito amore di Dio – Vieni Spirito Consolatore – Lo Spirito del Signore – Spirito Santo vieni – Manda il tuo Spirito, Signore – Vieni o Spirito Creatore – Come brezza – Spirito Santo vieni – Effonderò il mio Spirito – O Spirito di Dio – La vita che tu dai – Inno allo Spirito – Vieni Santo Spirito – Veni Sancte Spiritus – Veni Creator – Alleluia, vieni Santo Spirito – Oggi discendi Spirito Santo.
Una compilation di canzoni pensata per l’animazione di gruppi di bambini e ragazzi durante gli incontri parrocchiali e di catechesi. Si tratta di brani che valorizzano la figura e il messaggio di Gesù e i valori cristiani dell’amicizia, della pace, della solidarietà, della cura del creato. Alternando momenti musicali più coinvolgenti e dinamici a momenti più tranquilli e riflessivi, queste canzoni possono essere utilizzate sia nelle occasioni di incontro e di festa, sia all’interno dei percorsi catechistici.
Canzoni:
Danza degli amici - La gioia sia con te - I cieli raccontano - Preghiera semplice - Laudato si’ - Prendimi per mano - Ascoltarti Gesù - Grazie Gesù - Chiedere scusa - Padre nostro - Sei tu Signore la nostra vita - La pace vera - I colori del mondo - Come un arcobaleno - Vivi con noi la festa - Camminiamo con te.
Il CD contiene 17 canti e il libretto con i testi. Una proposta musicale per le veglie di preghiera, su vari temi (vocazionale, adorazione, Pentecoste, missionaria ecc.). I brani sono composti da autori molto conosciuti e apprezzati nell’ambito della liturgia (tra cui Frisina, Massimillo, Parisi, Buttazzo, Dargenio, Rossi, Liberto).
Realizzando un'opera per sola orchestra, al fine di esaltare la forza espressiva che ogni strumento sa trasmettere, l'autore, ispirato dalle famose melodie e dai loro testi, usa per gli arrangiamenti una particolare tecnica compositiva che ne sottolinea il carattere figurativo, portando l'ascoltatore ad immaginare il brano stesso. L'armonia si basa sui principi della polifonia: ogni voce (strumento) segue una melodia autonoma. Tra i diversi principi polifonici il "canone" rappresenta la forma più rigorosa: un'unica melodia appare in tutte le altre voci a distanze successive ben definite.
Il drammatico evento della Settimana Santa viene trasfigurato dalla musica sublimando la sofferenza la sofferenza di Cristo. Lo scenario della Passione viene "illuminato" dalla promessa salvifica che ne stempera la drammaticità. La musica diviene la chiave soprannaturale per leggere la morte come vittoria, la povertà come ricchezza, l'amore come potenza.
Christus Dominus è il terzo di una collezione di CD nata con l’intento di accompagnare musicalmente l’anno liturgico. Della stessa serie e dello stesso interprete fanno parte “Christus Natus - Melodie di Natale” ( CDNCS 0142) e “Christus Crucifixus - Melodie della Passione” (CDNCS 0149).
Il presente ciclo di brani comprende le feste di Pasqua, Ascensione, Pentecoste seguendo una rigorosa simmetria: il pezzo numero 1: "Cristo risusciti" si relaziona alla Pasqua, il numero 5: "Nei cieli un grido risuonò" all' Ascensione ed il 9: "Veni Creator Spiritus" alla Pentecoste.
Essi rappresentano figurativamente le 3 colonne portanti delle solennità pasquali.
In questa architettura musicale le citazioni di "Veni Creator Spiritus" e "Cristo Risusciti" appaiono come arcate di collegamento e così "Cristo risusciti" si interseca sottilmente ed in svariati modi nei brani 2, 3, 4, mentre in modo analogo "Veni Creator Spiritus" viene ripreso nei pezzi 6, 7, 8.
Gli elementi compositivi, dalla quale nascono forma e configurazione, seguono lo stesso principio apparso nei CD precedenti e sono: la melodia principale, un canone a 4 voci e un contro-tema.
La raccolta di Voci di Salmi è stata concepita con uno scopo preciso: favorire la preghiera quotidiana del libro dei Salmi da parte dei cristiani. Il libro dei Salmi, che contiene le preghiere tradizionali del popolo di Israele, è il libro dell’Antico Testamento più citato nel Nuovo Testamento per mostrare come Gesù il Messia ha assunto e compiuto ciò che i Salmi annunciavano. Per questo i cristiani hanno sempre cercato e trovato nel Salterio l’annuncio e la realizzazione dei misteri di Gesù Cristo, hanno ascoltato in esso la sua voce e la sua preghiera, hanno assunto da esso l’espressione e il linguaggio della loro preghiera.
I Salmi sono preghiera difficile, a volte contestata. Essi suscitano resistenze nei cristiani: sono preghiere che precedono Cristo, che presentano un linguaggio ostico, che contengono immagini radicate in una cultura e
in un tempo distanti dal nostro. Come dunque usare questi testi per esprimere la fede? La tradizione attesta che i Salmi sono preghiera irrinunciabile della chiesa, al punto che costituiscono l’ossatura della liturgia delle ore. La chiesa prega i Salmi innanzitutto perché essi sono stati la preghiera di Cristo stesso: Gesù li ha pregati nell’assemblea liturgica del suo popolo e li ha ripetuti con perseveranza nel suo colloquio segreto con il Padre. Egli ha avuto una tale familiarità con i Salmi che li ha citati nel suo insegnamento più di ogni altro testo della Scrittura. Non ha forse detto il Risorto agli Undici: «Bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella Legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi» (Lc 24,44)?
La chiesa, inoltre prega i salmi perché sono stati la preghiera quotidiana degli apostoli e degli autori del Nuovo Testamento, che soprattutto in essi hanno riconosciuto la profezia degli eventi della passione, morte e resurrezione del Messia; questi testi, inoltre, furono ben presto usati nelle assemblee cristiane come profezia del mistero di Cristo. Quindi, i Salmi sono preghiera di Israele, testimonianza del dialogo di fede tra il popolo e il suo Dio, sono preghiera di Gesù e sono preghiera della chiesa, anzi di tutte le chiese, preghiera ecumenica per eccellenza che unisce la radice (Israele) e i rami (le chiese).
Parola umana rivolta a Dio, i Salmi sono anche parola di Dio contenuta nel canone delle Scritture. Essi attestano che la risposta umana alla parola di Dio – dunque la preghiera, la liturgia – fa parte della parola che esce dalla bocca di Dio e a lui ritorna in forma di ringraziamento, lode, supplica, invocazione da parte dell’uomo (cf. Is 55,10-11). In questo straordinario libro è ritratto l’essere umano in tutta la sua multiforme identità, come ha saputo cogliere un grande amante
e commentatore dei Salmi, sant’Agostino: «Non c’è sentimento dell’uomo che non sia rappresentato nei Salmi come in uno specchio. Nel Salterio sono ritratti al vivo tutti i dolori, le tristezze, i timori, i dubbi, le speranze, le preoccupazioni, le perplessità, fino alle più confuse emozioni da cui l’animo degli uomini è agitato». Pregare i Salmi, allora, è anche un’occasione per crescere in umanità, «alla statura dell’uomo compiuto, Gesù Cristo» (Ef 4,13).
Dopo vari anni di lavoro sul canto corale e sulla musica, abbiamo inciso la registrazione completa delle parti cantate della messa domenicale celebrata a Bose fin dal 2015: questa raccolta offre per la prima volta un repertorio completo per la celebrazione eucaristica con musiche contemporanee originali di alta qualità artistica. La musica è stata composta appositamente per il coro della nostra Comunità dal Maestro Elena Camoletto, docente al Conservatorio di Cuneo e all’Accademia musicale “Ruggero Maghini”. Speriamo che questo strumento sia un’occasione per vivere al meglio la liturgia eucaristica.
Dopo vari anni di lavoro sul canto corale e sulla musica, abbiamo inciso la registrazione completa delle parti cantate della messa domenicale celebrata a Bose fin dal 2015: questa raccolta offre per la prima volta un repertorio completo per la celebrazione eucaristica con musiche contemporanee originali di alta qualità artistica. La musica è stata composta appositamente per il coro della nostra Comunità dal Maestro Elena Camoletto, docente al Conservatorio di Cuneo e all’Accademia musicale “Ruggero Maghini”. Speriamo che questo strumento sia un’occasione per vivere al meglio la liturgia eucaristica.
“Una liturgia senza canto è infatti come spogliata di qualcosa che le appartiene di natura: il suono e l’ambiente che le voci umane sanno creare, la melodia del canto corale, e soprattutto quella capacità che il canto ha di accrescere le parole, di fecondarle di senso” (Enzo Bianchi).
01. Campane 57’’
02. INTROITO 2’15’’
03. Kyrie Eleison 1’10’’
04. Gloria 1’51’’
05. Salmo responsoriale 2’13’’
06. Alleluja I 44’’
07. Vangelo 2’25’’
08. Alleluja II 52’’
09. Professione di fede 1’34’’
10. Preghiera universale 2’26’’
11. Offertorio 1’38’’
12. Preghiera Eucaristica – Prefazio 1’53’’
13. Santo 47’’
14. Epiclesi 39’’
15. Istituzione 1’23’’
16. Mistero della fede 34’’
17. Anamnesi ed epiclesi 54’’
18. intercessioni 2’01’’
19. Dossologia 40’’
20. Padre nostro 1’09’’
21. Acclamazione 23’’
22. Agnello di Dio 1’04’’
23. Organo 2’44’’
24. Comunione 3’17’’
25. Benedizione e congedo 50''
26. Organo 3’12’’
27. Kyrie Tropato 1’54’’
28. Grande Dossologia 1’04’’
29. Acclamazione al vangelo 37’’
30. Frazione del pane 48’’
31. Comunione II 1’51’’
32. Congedo pasquale 37’’
Ave Regina – Con questo pane, con questo vino – Difendimi Signore – Donami il tuo amore – Gloria noi cantiamo al Re – In una notte come tante – Invochiamo la tua presenza – Io credo in te Gesù – Lode a te – Lode a te Trinità –Signore salvami – Sono qui a lodarti – Su lodiamo
Le basi musicali consentono l'esecuzione dei brani ai gruppi corali che non hanno la possibilità di accompagnamento strumentale.
E' una raccolta composta da dodici canti per l'animazione della Messa del Tempo Ordinario.
Le basi musicali consentono l'esecuzione dei brani ai gruppi corali che non hanno la possibilità di accompagnamento strumentale.
Apri i miei occhi Signore
Ascolta il mio cuore
Ascolta la nostra lode
Benedici il Signore anima mia
Cantano i cieli
Dio tu sei buono
Grazie
Il canto di un popolo nuovo
La mia preghiera elevo a te
Lode al nome tuo
Loderanno i popoli
Voglio adorare te