Il libro offre spunti di riflessione sul messaggio che la Parola di Dio propone nella liturgia domenicale, durante l'anno C. Il libro si rivolge a chi ha, nella Chiesa, il delicato servizio della predicazione, offrendo spunti di riflessione sul messaggio che la Parola di Dio propone nella liturgia domenicale. Non si tratta quindi di omelie gia confezionate perche non si vogliono sostituire la riflessione e l'apporto personali. Per ogni domenica viene indicato il messaggio centrale, quello di ogni lettura e infine alcune riflessioni e indicazioni pastorali che possono aiutare a prolungare la Parola meditata, nella vita.
Il libro propone con semplicità di linguaggio che la bioetica riguarda l'intera collettività, essendo dovere di ognuno custodire la vita; offre informazioni semplici e corrette per orientarsi tra le varie realtà che chiedono una matura presa di coscienza.
Un commento biblico-spirituale agli Atti degli Apostoli. L'autore offre una lettura meditata, contemplativa del testo degli Atti degli Apostoli, offrendo ai suoi lettori la possibilita di gustare la Parola di Dio e delle indicazioni per una revisione di vita, sempre necessaria. Il libro degli Atti, infatti, e un testo molto moderno e vicino alla sensibilita di chi desideri immergersi nell'esperienza della Chiesa primigenia, per assumere, con le dovute attualizzazioni, lo stile voluto dallo stesso Spirito del Risorto.
Il libro si presenta come un approfondito reportage sull'Indonesia.
«¿Qué sería del mundo si no fuese por los religiosos?» Esta frase de Santa Teresa de Jesús, recogida en la exhortación Vita consecrata, es todo un reto, porque la aportación insustituible de la vida consagrada a la trasformación del mundo pide de ella una permanente fidelidad a Cristo, a la Iglesia, al propio Instituto y al hombre de hoy. Respondiendo a la necesidad de explicitar mejor su identidad su vocación y su misión específica en la Iglesia Vita consecrata ofreció en su día una reflexión teológica sumamente valiosa. Siguiendo el texto de esta exhortación y respondiendo a su deseo, el presente libro, escrito desde el interior de la propia vida consagrada, en estilo coloquial y personal brinda una amplia visión de la misma a la luz de la Palabra de Dios y con la ayuda de la sólida enseñanza eclesial y magisterial. El autor pertenece desde los años setenta a la Orden Dominicana. Sus sucesivos destinos le han permitido trabajar en diversos campos pastorales, desde el académico y parroquial al misionero y juvenil. Su actual cometido, en el área de la espiritualidad, tiene como destinatarios a laicos, sacerdotes y diversas órdenes y congregaciones religiosas.
Il diciannovenne caporale Rigoni, conoscitore di ogni sentiero, bosco e dirupo, racconta un anno di guerra e due campagne militari, in Francia e in Grecia: la scoperta della fame, la tristezza di combattere senza un perché, di occupare paesini arrampicati sulle costole di montagne straniere eppure tanto simili a quelle di casa propria.
Una silloge di invocazioni proposte dall'autore nei momenti di "lectio divina". I 9 capitoli approfondiscono i temi dell'ascolto della Parola di Dio, della sequela, della croce, della Chiesa degli Apostoli.
Anche in questo libro incontriamo Yorsh, l'ultimo elfo, oramai adulto. Ma il vero protagonista di questo libro è Rankstrail, soldato di ventura che combatte una guerra contro gli orchi. Mentre Yorsh è un eroe per destino, per Rankstrail è diverso: non è un predestinato, deve trovare la sua via attraverso le scelte, anche sbagliando. E sarà l'amore ad aiutarlo a prendere le decisioni giuste. Lo schema classico prevede che l'eroe liberi la fanciulla dall'orco. Ma chi è veramente l'orco: chi è nato orco, o chi ha scelto di esserlo? Silvana De Mari mette il tema del libero arbitrio al centro di questo racconto pieno di avventura, di battaglie fantastiche, ma anche di tenerezza.