"Tengo en San Juan de la Cruz a un amigo y a un compañero que me descubre la luz que brilla en la oscuridad, para caminar hacia Dios". Juan Pablo II
"Conocí a san Juan de la Cruz en mi juventud, e inmediatamente entré en un diálogo íntimo con este maestro de la fe... Desde entonces tengo en él a un amigo y a un compañero que me descubre la luz que brilla en la oscuridad, para caminar hacia Dios" (Juan Pablo II). "He leído con suma atención a Juan de la Cruz. En él he encontrado elementos en abundancia para acercarme a la Verdad, que siempre he buscado sinceramente. No existe ningún filósofo que exija con tanta fuerza la libertad del corazón para encontrar la Luz. Es la manera de evitar los prejuicios" (Henri Bergson).
Este libro sobre san Juan de la Cruz es una novedad, a pesar de que es difícil ofrecer material desconocido al tratar un tema sobre el que se han escrito miles de páginas de menuda y apretada letra. Por primera vez se citan a casi todos los autores devotos del s. XVI que acompañaron al santo en su peregrinar. En ellos se pueden encontrar posibles fuentes e influencias. Son innumerables pistas para realizar estudios comparativos. Por primera vez se ordenan de un modo cronológico y sistemático los poemas que se inspiran en san Juan de la Cruz y forman la escuela poética sanjuanista.
Por primera vez se aporta una bibliografía selecta, jerarquizada y razonada, para poder conocer cualquier aspecto de la doctrina o de la vida del santo.
José María Moliner (1924-1998) fue doctor en Teología por la Pontificia Universidad de Comillas y especialista en san Juan de la Cruz. Escribió numerosas obras histórico-teológicas, como Literatura mística en España, Espiritualidad medieval, Historia de la Espiritualidad. Como pintor muralista, de la escuela de Sert, realizó una importante obra en España y en otros países. Publicó una decena de libros de arte, como la Obra de Rembrandt, Velázquez, Filippo Lippi, El mito de lo bello, Sistemas estéticos, etc.
"Lo sguardo della contemplazione si fa azione antimondana, diviene sfida a ogni istituzione 'ansiosa, indaffarata, competitiva e dominante'. Il cristiano è chiamato a mostrare che il Vangelo rimane attraente: da qui nasce la gioia, gioia per la visione del volto di Cristo, gioia per la comunione reciproca, da qui nasce l'annuncio credibile." (dall'Introduzione di Enzo Bianchi)
In questo volume sono raccolti gli articoli di Padre Angelo Serra S.J. pubblicati su "La Civiltà Cattolica" negli anni 1999-2010. In quegli anni, alcuni genetisti di rilievo internazionale considerarono l'embrione nei primi stadi di sviluppo semplicemente come una "collezione di poche cellule con nessuna prospettiva di vita" (B.J. Culliton, 1996) o come un "cumulo di cellule" (R. Levi Montalcini, 2000). Già in precedenza, il Comitato Warnock, istituito nel 1982, aveva coniato il termine di "pre-embrione", per indicare l'embrione umano dal concepimento fino al quattordicesimo giorno di vita; ciò al fine di legittimarne la sperimentazione fino a tale stadio di sviluppo.
Finalmente una guida per imparare a distinguere tra "buone" e "cattive" punizioni: come far fronte agli scoppi di collera improvvisi dei più piccoli? Come si deve reagire davanti ai pessimi voti di un figlio adolescente? Come punire il proprio bambino che commette un furto? I genitori di oggi si sentono persi e non sono in grado di sopperire alle mancanze più o meno gravi dei loro figli. Insomma: schiaffo sì o schiaffo no? Educazione non sempre fa rima con sanzione. Saper punire "bene" e nel modo giusto è talvolta necessario per far comprendere al bambino i suoi errori e per consentirgli di integrarsi nelle regole del vivere insieme.
L'Occidente, cresciuto nell'incontro con l'alterità, può vivere il fenomeno migratorio come un'opportunità e una sfida. Per raccoglierla veramente è fondamentale non solo essere accoglienti, ma riconoscere i riferimenti culturali di questa evoluzione. Diventa così possibile allontanare i rischi di scontro e dissoluzione sociale e acquisire consapevolezza dell'identità occidentale e dei valori che la costituiscono. Il volume affronta la questione in chiave pedagogica attraverso un ampio saggio introduttivo, una selezione antologica e una raccolta di schede didattiche.
Da oltre 18 anni Luz de María de Bonilla riceve messaggi da Nostro Signore Gesù e dalla Nostra Santissima Madre Maria. I messaggi contengono insegnamenti, profezie e avvertimenti, che in molti casi si sono puntualmente verificati.