
Perché alcuni bambini si svegliano nel cuore della notte e altri dormono come dei ghiri? Come comportarsi con gli uni e con gli altri? Domande cui prova a rispondere questo testo, guidando i genitori a capire come accompagnare lo sviluppo naturale del sonno dei propri figli. Si osserva lo sviluppo fisiologico del modo di dormire dei bambini da 0 a 12 anni. Si suggerisce come impostare la giusta durata del sonno di notte e di giorno, gli orari ottimali e le attività migliori per aiutare i piccoli ad addormentarsi. Si mostrano, infine, i modi con cui riconoscere eventuali problemi e le strategie per risolverli.
Il volume fa parte di una nuova collana chiara, pratica e autorevole con le risposte alle domande più comuni dei genitori. Contiene inoltre schede con situazioni, problemi specifici e risposte strutturate in più punti.
DESTINATARI
Genitori e educatori.
AUTRICE
Alessandra Devoto, psicologa, esperta in disturbi del sonno, docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “La Sapienza” di Roma, si occupa da anni di trattamenti psicologici per la cura delle insonnie.
y Il volume fa parte di una nuova collana chiara, pratica e autorevole con le risposte alle domande più comuni dei genitori.
y Box con situazioni e problemi specifici e risposte strutturate in più punti.
Come e quanto mangiano i bambini e i ragazzi? Quando si può parlare di una sana e gustosa alimentazione anche per loro? Quasi tutti i genitori mostrano questa preoccupazione, ma si arrendono di fronte alle merendine, alle pizzette e agli snack. E non sono contenti! Come aiutarli? Ecco alcuni suggerimenti: informarsi sulle caratteristiche nutritive dei cibi, combinarli in modo appropriato, osservare le abitudini alimentari dei figli, provare a introdurre pian piano piccole novità per modificare quello che non va, essere creativi e fantasiosi, spronare al movimento, sapere quanto influenza la pubblicità e come cibo ed emozioni sono strettamente legati. Gli ingredienti principali? Dare l’esempio e non scoraggiarsi!
Il volume fa parte di una nuova collana chiara, pratica e autorevole con le risposte alle domande più comuni dei genitori.
Contiene, inoltre, schede con situazioni, problemi specifici e risposte strutturate in più punti.
DESTINATARI
Genitori e educatori.
AUTORI
Mario Becciu e Anna Rita Colasanti, sposati con un figlio. Psicologi e psicoterapeuti, docenti presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma e presso la Scuola di Specializzazione Cognitivo Comportamentale e Intervento Psicosociale del CRP di Roma. Si occupano di prevenzione con particolare riferimento all’età evolutiva e alla formazione degli agenti educativi. Esperti in ambito delle relazioni umane, hanno elaborato e realizzato diversi programmi d’intervento destinati a docenti, genitori e ragazzi.Autori di numerosi articoli e pubblicazioni tra le quali La promozione delle capacità personali (Franco Angeli, 2000); La leadership autorevole (NIS, 1997); Verso la corresponsabilità educativa (Cnos Fap, Roma, 2007); In viaggio per...crescere (Franco Angeli, 2010).
Questo volume tratta di argomenti molto concreti che riguardano i bambini da 0 ai 3 anni: la loro sicurezza fisica, la prevenzione degli incidenti e dei rischi che si celano nella vita quotidiana dei bebè, tra le mura domestiche o nelle attività di tutti i giorni. Senza creare allarmismi, Francine Ferlande aiuta i genitori a sviluppare la consapevolezza dei possibili rischi, e soprattutto la sensibilità necessaria a coglierli e prevenirli nei vari momenti, luoghi e ambiti di vita dei loro bambini.
Destinatari
Genitori.
Autore
Francine Ferland, docente emerito di psicoterapia occupazionale presso l’Università di Montreal, ha sviluppato un modello d’intervento basato sul gioco come terapia per i bambini affetti da autismo o disabilità fisiche. È autrice di numerosi articoli e libri e il suo lavoro è conosciuto in tutto il Canada e nel mondo. Ha ricevuto riconoscimenti da molte università che periodicamente la invitano a tenere lezioni e conferenze. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato Essere nonni oggi e domani. Piaceri e trabocchetti (2009) e Il gioco nel bambino (2011)
Ogni giorno siamo bombardati da decine di notize, spesso contraddittorie e poco sicure. In questo confuso turbinio di informazioni, è possibile e doveroso distinguere la pula dal grano, cioè quanto c'è di buono e nutriente per la mente e lo spirito da quanto invece è inutile. Questo libro è una raccolta di utili osservazioni da parte di chi si trova in una posizione privilegiata e cristiana all'interno del mondo della comunicazione e deve districarsi tutti i giorni tra "bufale - e false polemiche per garantire un degno servizio ai suoi lettori. Con la verve critica per la quale è conosciuto, don Antonio Sciortino, direttore di "Famiglia cristiana", mette in guardia lettori e giornalisti sui doveri di una informazione corretta. Don Antonio Sciortino, direttore di "Famiglia cristiana", mette in guardia lettori e giornalisti sui doveri di un'informazione corretta.
Saggio sull'accoglienza, sul rapporto io-tu a partire dalla categoria dell'ospitalità.
Aggiornamento di Fondamenti di Psicologia Generale.
Il volume raccoglie i messaggi, in lingua italiana e latina, inviati da papa Francesco attraverso Twitter dall'1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2017.
Una raccolta di saggi che affrontano il tema delle radici cristiane d'Europa. Cristianesimo ed Europa sono legati da una storia bimillenaria che rappresenta il nostro presente, il nostro passato e il nostro futuro. La fede è alla base dell'identità dell'Europa Cristiana e papa Francesco sin dall'inizio del suo pontificato ha posto il suo sguardo sul concetto di persona e di dignità alla luce delle politiche odierne incentrate sulla "cultura dello scarto".
Papa Francesco con i giornalisti e i comunicatori in genere ha da sempre un rapporto speciale perché speciale è la natura del loro compito: descrivere la realtà con parole e immagini. Parlare con loro per il Pontefice significa interagire con il mondo intero ed essere così una Chiesa “in uscita” (pag. 3).
Il volume, come sottolinea Paolo Ruffini, Prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, nella Prefazione: «racconta, attraverso i tanti discorsi di Francesco ai giornalisti, i messaggi per le Giornate mondiali delle Comunicazioni sociali» e raccoglie gli altri suoi interventi sul tema della comunicazione precedenti alla sua elezione a Papa. I primi due capitoli sono risalenti agli anni in cui Francesco era arcivescovo di Buenos Aires e sono una forte testimonianza dell’importanza che ha per lui la comunicazione come mezzo di ricerca del vero, del bene e del bello (pag. 3 e pag. 4). Segue una raccolta di interventi, interviste e discorsi in materia di comunicazione da quando Egli è stato eletto Papa e la raccolta dei messaggi pronunciati da Francesco in occasione delle Giornate Mondiali delle Comunicazioni Sociali.
Introduzione di: Paolo Ruffini; (Palermo, 4 ottobre 1956) è un giornalista italiano. Ha occupato importanti ruoli prima nei quotidiani Il Mattino e Il Messaggero, nella Rai e in seguito direttore di TV2000. Dal 5 luglio 2018 è prefetto del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede.
Il volume raccoglie 8 interventi di papa Francesco (solo scritti o pronunciati) nei quali fa emergere il suo messaggio e il suo sogno per il mondo “nuovo” che sta nascendo durante e dopo la pandemia del coronavirus. Un mondo con al centro le relazioni tra le persone, in cui la solidarietà e la collaborazione, la creatività e il sostegno a chi è “più indietro”, sono i pilastri. Introduce il volume la prefazione del card. Michael Czerny, gesuita, sottosegretario della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale della Santa Sede.
La rete sembra così pericolosa... Non facciamo altro che rimproverare i nostri figli, perennemente incollati a Facebook o Instagram. Per loro, invece, significa cercare sempre nuove case, nuovi spazi virtuali dove sentirsi liberi, dove ritrovarsi, creando piccole comunità social che danno l’illusione di quell’attenzione, di quel bene desiderato che manca nella vita vera.
Ma, in fondo, gli adulti non fanno lo stesso? Fingono di lavorare, e intanto smanettano tutto il giorno sullo smartphone. Dove parlano di amenità, commentano notiziole o attuano tradimenti di amici e amori con un messaggino. I bambini ci guardano, i ragazzi pure.
Come utilizzare al meglio le risorse della rete? Come recuperare il dialogo con i nostri figli e aiutarli a crescere verso una maggiore libertà? L’Autrice, prendendo le mosse da una serie di situazioni reali, offre spunti di riflessione, consigli pratici e risposte su un tema che ci vede sempre più coinvolti.
L'autore utilizza nelle sue classi il rebirthing finalizzato allo sviluppo della consapevolezza di se, delle proprie risorse e basato sulla respirazione e sul rilassamento. Un'esperienza nuova ben accolta dagli studenti. Franco coletti,insegnante di lettere in una scuola media, incontra vari tipi di ragazzi. In comune essi hanno un'ampia gamma di interessi, di stimoli e di problemi. Cio`non solo rende duro il loro cammino verso l'eta adulta ma crea anche notevoli difficolta all'appre ndimento scolastico. Coletti utilizza nelle sue classi il rebirthing, un metodo basato sulla respirazione e sul rilassamento finalizzato allo sviluppo della consapevolezza di si,delle proprie risorse e alla positiva integrazione della personalita. Le pagine di questo libro comunicano un'esperienza nuova, pionieristica, che e`bene accolta dagli studenti con interessanti risultati senza alcun pregiudizio per il programma curriculare che anzi trova i ragazzi meglio disposti ad apprendere e produrre scolasti