
Candele di varie forme e colori per il compleanno, candele bianche e oro per le cerimonie, candele per il giardino protette da gusci e fiori secchi, candele ritorte e intagliate per decorare la tavola, fogli colorati di cera d'api arrotolati e candele decorate con varie tecniche. Candele per ogni occasione, semplici da realizzare seguendo le istruzioni illustrate passo passo, con attrezzatura e materiali comunissimi, facilmente reperibili anche nella cucina di casa propria.
L'"Enciclopedia delle citazioni" raccoglie oltre 12.000 detti, frasi, massime celebri, battute di spirito, aneddoti e aforismi scelti nello sterminato repertorio di letteratura, poesia e saggistica di tutti i tempi e di tutti i paesi. Il raggruppamento delle citazioni per temi ordinati alfabeticamente, e il doppio indice - per soggetti e per autori - rendono agevole la consultazione. Con una presentazione di Enzo Biagi.
Il presente volume affronta i culti dalla preistoria al cristianesimo e all'Islam, dalle grandi religioni orientali ai movimenti più recenti, le divinità, i riti, i simboli di ogni tempo e paese.
Materia "popolare" per eccellenza, sempre in bilico tra la cronaca e l'epica, lo sport entra a pieno titolo nella serie delle Garzantine, la collana di divulgazione enciclopedica più conosciuta e consultata. Frutto di oltre tre anni di lavoro di un'équipe di esperti e giornalisti coordinati da Claudio Ferretti e Augusto Frasca, la Garzantina dello Sport racconta in oltre 6000 voci il mondo dello sport nei suoi aspetti storici, agonistici, tecnici, ma anche nei suoi intrecci con il costume, l'economia, la politica, i media, lo spettacolo. Oltre a fornire un'ampia documentazione statistica (vittorie, classifiche, medaglieri, primati), tentando di superare, nei limiti del possibile, contraddizioni e inesattezze che spesso caratterizzano la letteratura sportiva, l'opera è ricca di storie e curiosità sui protagonisti e sulle grandi manifestazioni sportive: dagli incidenti mortali nell'automobilismo alle iperboliche cifre del calciomercato, dai primati del Giro d'Italia alla formula matematica della velocità in atletica. Facile da consultare ma anche piacevole da leggere, la neonata enciclopedia si propone come testo di riferimento per appassionati e addetti ai lavori.
Questa guida, che abbina il rigore dell'enciclopedia alla trattazione pratica e divulgativa del manuale, insegna ai genitori come prendersi cura quotidianamente del loro bambino offrendo risposte chiare e precise su temi come salute, igiene, alimentazione, sviluppo psicofisico. Senza pretendere di sostituirsi al pediatra, l'enciclopedia insegna a riconoscere i sintomi delle malattie infantili e ad alleviarne i disagi. Le voci dedicate all'alimentazione forniscono le informazioni essenziali sul fabbisogno nutritivo nelle diverse fasi della crescita e sull'apporto energetico dei vari gruppi di alimenti, in modo da poter valutare se la dieta del bambino è equilibrata. Sul versante della psicologia, l'opera fornisce suggerimenti pratici su come affrontare situazioni critiche come le crisi di collera, la gelosia nei confronti del nuovo fratellino, i litigi con i coetanei, le prime ansie legate all'ingresso nella scuola materna o in quella elementare. Fra le appendici che completano l'opera, si segnalano in particolare: Primo soccorso; Medicine naturali; Il calendario della salute.
Furono necessari ventuno anni per comporre l'Enciclopedia, dal 1751 al 1772. L'opera completa consta di ventotto volumi per un totale di settantaduemila articoli scritti da un numero mai documentato di contributori e dalle firme più prestigiose della cultura dei Lumi. Questa antologia a cura di Paolo Casini, che firma anche l'introduzione, rende disponibile una campionatura di tutta l'opera che include gli articoli più significativi e gli autori più notevoli. Vi si presentano i testi indispensabili per comprendere la storia politica e ideologica dell'Enciclopedia e i conflitti cui essa dette luogo, ma anche i temi generali di argomento filosofico, morale e scientifico che dopo due secoli conservano intatta la loro attualità.
È proprio vero che - come afferma il protagonista dell'Edipo re - "mai uno potrà essere equivalente a molti"? O non è invece vero il contrario, cioè che per tutti, non solo per il figlio di Laio, è impossibile essere soltanto uno? Non è questa la sorte che accomuna, per esempio, alcuni personaggi emblematici, le cui vicende sono al centro della tragedia classica e di numerose storie attinte dal patrimonio mitologico greco-latino? Come interpretare il sacrilegio di Prometeo, l'amore di Eco e Narciso, il conflitto fra Antigone e Creonte sul cadavere di Polinice, il funesto destino di Edipo, l'identità doppia di Dioniso, se non in rapporto alla scoperta della costitutiva duplicità che caratterizza lo statuto dell'umano? Il Signore il cui oracolo è a Delfi, dice Eraclito,"non afferma e non nega, ma dà segni". Nel serrato riferimento ai principali nodi speculativi intorno a cui si articola la ricerca di Platone, Aristotele e Plotino, contaminando testi filosofici e fonti letterarie, Umberto Curi mostra attraverso quali suggestivi percorsi di riflessione sia possibile intendere talune figure chiave della cultura classica come icone dell'indissolubile connessione fra identità e alterità. Per scoprire che l'endiadi, la compresenza della dualità nell'unità, è il tratto più significativo della condizione umana.
Il mito di Enea, protagonista dell'Eneide, è uno dei racconti che hanno fatto la storia della cultura europea negli ultimi duemila anni, influenzando in modo determinante l'immaginario collettivo e alimentando innumerevoli riscritture, rivisitazioni, interpretazioni iconografiche e teatrali, oltre a una sterminata messe di studi alla quale danno il loro contributo ricercatori di ogni parte del mondo. Mario Lentano, docente di Letteratura latina all'Università di Siena, affronta per la prima volta questa figura centrale del nostro panorama culturale in chiave biografica, raccontando la sua vita come quella di un personaggio storico: concepimento e nascita, infanzia e giovinezza, età matura, morte e apoteosi, se tale fu. Fonti letterarie, testi storiografici e raffigurazioni su marmo o su terracotta sono interrogati per ricostruire la parabola dell'eroe che i Romani consideravano come il proprio capostipite, il remoto antenato dei gemelli Romolo e Remo, e che per questo tramite è diventato uno dei padri dell'Occidente. Un'avvincente scrittura narrativa, il tono accattivante e l'eliminazione delle note, supplite da una generosa bibliografia finale, rendono questa vita di Enea un libro accessibile a chiunque ami il mito antico e sia curioso di conoscerne un protagonista di primo piano, lo stesso che ha incontrato, da ragazzo, sui banchi di scuola.
"Se il futuro è legato alle energie rinnovabili, è in questa direzione che deve puntare la ricerca. Purtroppo quello che manca è un Piano di ricerca nazionale, mentre i quattro decenni trascorsi hanno messo in evidenza una carenza fondamentale del nostro Paese: un distacco abissale fra le tecnologie energetiche da installare nei territori e la popolazione che le deve accettare. Questa situazione ha riguardato ogni tipo di impianti e qualsiasi tipo di intervento, dal ponte di Messina ai trafori alpini. Si tratta del famoso 'effetto NIMBY', acronimo inglese di 'Not in My Back Yard', letteralmente 'non nel mio cortile', che indica un atteggiamento di protesta e di rifiuto contro le opere di interesse pubblico che si teme abbiano un impatto negativo sull'ambiente. Ma per evitare o ridimensionare simili rischi che impediscono la realizzazione di ogni tipo di opera, l'unica terapia possibile è l'informazione adeguata, costante e approfondita. La paura dei cittadini può essere trasformata in coscienza civica capace di accettare gli interventi soltanto avviando un rapporto diretto con la popolazione fondato sulla correttezza dei problemi e delle soluzioni adottate per il benessere comune della nazione. Solo la conoscenza può abbattere il muro NIMBY". (Giovanni Caprara)