
Cammino di fede incontro a Gesu, con San Tommaso e San Francesco. Ogni cammino di fede incontro a Gesu ha bisogno di una guida esperta, affidabile, sicura. Ti proponiamo la compagnia di san Tommaso apostolo prima incredulo e poi credente e quella di San Francesco d'Assisi, vero pellegrino della sequela di Cristo.
Nato dagli esercizi spirituali tenuti dall’Autore sull’argomento, il volume affronta il tema del cambiamento e della trasformazione interiore attraverso la lettura esegetica di alcune figure bibliche. Lo scopo è di offrire al lettore uno strumento per rileggere la propria fatica, la sfida che ogni conversioneinevitabilmente porta con sé, alla luce delle figure di Mosè, Bartimeo, e il figlio prodigo. Il testo è così strutturato:un primo capitolo inquadra il tema del cambiamento nel vissuto quotidiano per poi approfondirlo all’interno di un contesto più propriamente biblico (cosa significa cambiare per il cristiano?); la sezione centrale,d’impronta esegetica,analizza le tre figure bibliche;il capitolo conculsivo riprende il tema del coraggio che ogni trasformazione comporta.
SIAMO INVITATI A LAVARE I PIEDI IMPOLVERATI DAI SENTIERI PERCORSI IN PASSATO PER INOLTRARCI,LIBERI E SPEDITI, SULLE VIE DELLA TRASFORMAZIONE INTERIORE, LASCIANDO CADERE INCEPPI E REMORE, CATENE E ABITUDINI.
(dalla Presentazionedi mons.Ravasi)
Monsignor Fortunatus Nwachukwu, biblista di formazione, si è specializzato in Teologia Dogmatica e in Diritto Canonico. Originario della Nigeria,è entrato nel Servizio diplomatico della Santa Sede nel 1994;ha prestato la propria opera presso le Nunziature apostoliche in Ghana,Paraguay,Algeria,presso l’Ufficio delle Nazioni Unite e Istituzioni Specializzate a Ginevra e presso la Sezione Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato. Dal 2007 è Capo del Protocollo della Segreteria di Stato.
Le pecore avevano trovato uno spazio erboso e Mosè si guardava attorno ed osservava con aria distratta quella montagna imponente verso cui l'aveva condotto la ricerca di un pascolo. La sua attenzione improvvisamente si porta su un cespuglio di spine e sterpaglie che sembra aver preso fuoco. Quel fuoco lo attira. Mosè si avvicina... e si scopre aspettato da Qualcuno. Non è facile cogliere subito il significato di un incontro con Dio! Mai, come adesso, Mosè sente l'abisso della propria pochezza. Di' solamente "sì", Mosè, e porterai un popolo immenso attraverso il deserto fino alla terra promessa. E anche tu, chiunque tu sia, di' il tuo "sì", anche se non puoi sapere oggi quanto il Signore l'aspetta, non puoi conoscere il peso che potrà avere per te, per la Chiesa e per tutti i fratelli.
E' un libro di pedagogia dedicato a chi soffre per qualunque causa. Un aiuto per continuare la propria vita, da soli o con qualcuno che accompagni. E' una proposta per stare con gli altri, aprendosi all'amore, fondandosi sulla fiducia e sulla speranza. Fiducia che l'"oggi" di dolore ha un senso, sempre e comunque. Speranza che anche il "domani" avrà un senso, sempre e comunque. Il libro ricerca e offre a tutti le parole dell'amore che si fa dono reciproco. Perché se è faticoso soffrire, non è da meno tante volte il vivere con chi soffre. Scritte con il linguaggio del cuore, queste pagine parlano della guarigione del cuore.
Quando andiamo al mercato rionale, mentre siamo in coda all’ufficio postale o durante una passeggiata nel bosco: anche lì – in quelle faccende, in quelle relazioni – possiamo essere in cammino verso ciò che si definisce “mistica”.
Gotthard Fuchs ci invita a scoprire proprio la mistica del quotidiano. Trovando ispirazione tanto in Meister Eckhart, Teresa d’Ávila, Madeleine Delbrêl o Dag Hammarskjöld, quanto negli incontri con i suoi amici e conoscenti, l’autore ci invita a una esistenza più consapevole della presenza divina.
E ci mostra con chiarezza una cosa: la mistica non è una via separata, una scelta riservata a pochi eletti. È invece la forma di vita che corrisponde al comandamento più importante della Bibbia: lasciarsi amare da Dio, amarlo e amare perfino il prossimo più lontano – perché i fratelli sono come noi.
Oggi è difficile, ma più che mai necessario, offrire a quanti cercano profondità e sostegno per la propria vita una semplice pratica spirituale per la quotidianità. Senza un minimo contatto con la trascendenza, la nostra vita si impoverisce e si restringe. Nel corso di due millenni, il Padre nostro ci ha fatto conoscere ciò che donne e uomini si aspettavano dalla vita e da Dio nella prospettiva della fede cristiana. Gesù ha vissuto e insegnato il Padre nostro come pratica di pietà autentica ed essenziale. Il concetto e la prassi della consapevolezza sono diventati per molti contemporanei un percorso verso e dentro sé stessi. Questo libro insegna come praticare la consapevolezza sulla base del Padre nostro e a lasciarci toccare dalla realtà che Gesù chiama Abbà.
L'occasione di un viaggio nella terra di Gesù è così singolare e preziosa che non può essere sprecata. Per un cristiano, infatti, non è semplicemente un viaggio, ma è "il viaggio". Un viaggio che è esteriore sì, perché compiuto con il corpo, con tutti i sensi che entrano in contatto con la terra, ma che via via plasma il viaggio interiore fino a farlo divenire il santo viaggio: l'itinerario che conduce all'incontro trasformante con il Signore Gesù, nell'esperienza della sua presenza nell'Incarnazione a Nazareth, della sua prossimità in Galilea, della sua condivisione della vicenda umana a Cana, a Gerico, a Gerusalemme, della sua donazione totale nell'Eucaristia al Cenacolo e nella morte di croce sul Golgota, della sua vittoria definitiva nella Risurrezione al Santo Sepolcro. Questa pubblicazione nasce dal desiderio di offrire uno strumento accessibile e maneggevole al pellegrino che desidera fare del suo viaggio in Terra Santa un itinerario di contemplazione e preghiera, un ritiro spirituale itinerante, un'occasione di conversione e di rinnovamento della vita.
Il Verbo della vita deve farsi carne e deve essere visto, udito, toccato, mangiato da ogni uomo. Tutti vorremmo rivivere l'esperienza del farci strada tra la folla per "tentare di toccarlo", come la donna emorroissa, o di "afferrarlo", come Paolo di Tarso. Tutti siamo convinti che dovunque andremo non ci sarà vita se non c'è lui; per questo bisogna "toccare il Verbo". Toccare per essere guariti, per vedere, per comprendere, per essere liberati, per fare comunione. Le riflessioni dell'Autore in "Toccare il Verbo" non smarriscono mai le caratteristiche di semplicità e immediatezza. Brevi cenni, a volte, per invitare, delicatamente, a leggere, a meditare, ad incarnare il Verbo. Il lettore potrà rivivere l'esperienza dei discepoli del Battista: quando Gesù passò davanti a loro, il precursore non disse altro se non "è lui, seguitelo". Ed essi lo seguirono. Leggendo questo scritti si prova la sensazione di chi si ferma finché il Cristo non appaia e conquisti! La festa del grande amore si fa solo se amante e amato si incontrano. Intense riflessioni bibliche uscite dal cuore di un Sacerdote innamorato di Cristo. Un libro per contemplare e accogliere la Parola di Vita. Valido sussidio di approfondimento della Lettera apostolica Aperuit illis di Papa Francesco.
Ancora una volta, il teologo Halík ci invita a una riflessione delle sue, a lasciare cioè i nostri comodi sentieri e a trovare un "terreno santo" in luoghi del tutto inaspettati. Tommaso, l'apostolo incredulo diventa figura emblematica di un percorso di fede: non il biasimevole esempio di una fede incapace di sostenersi senza conferme umane, bensì lo spunto per un pensiero teologico della "non-indifferenza", disposto a "toccare le ferite", anzi a mettere esattamente al centro i feriti del mondo per cercare il Dio della croce. In quattordici piccoli capitoli, il numero delle stazioni della Via Crucis, Halík segue questa intuizione riprendendo ricordi di viaggi (oltre che in India, a Gerusalemme, ad Auschwitz, a Ground Zero), letture di pensatori amati (da Nietzsche a Simone Weil), esperienze politiche e culturali vissute nel suo Paese. Una lettura che ci muove a uscire dai recinti tranquilli in cui così spesso rinchiudiamo la nostra fede.
Ispirata al Libro di Tobia, l'opera è la narrazione di un cammino iniziatico e della ricerca della propria identità più profonda. Così ne parla la biblista Rosanna Virgili nella sua prefazione: "Un romanzo biblico in chiave sapienziale" ... "Le parole dell'autore vengono da tutta la letteratura biblica di cui il romanzo diventa una perenne silloge di citazioni e interpretazioni" ... "Un testo iniziatico di gradevole lettura, preziosa guida per un processo pedagogico". Tobias è il protagonista che affronta e supera nel viaggio diverse prove fino a quando scopre che i gravi problemi della sua famiglia (la cecità del padre e le sofferenze di Sara) non si trovano all'esterno ma dentro di lui. Grazie all'incontro con l'angelo e all'unione con Sara, Tobias può ritornare nella sua patria, nel suo vero sé, per aiutare la famiglia ad uscire definitivamente dal buio della propria "cecità".