
Questo libro spiega come la preghiera dei due sposi possa aiutarli a crescere insieme e a cambiare radicalmente il loro rapporto. Non si tratta di un un modo ripetitivo di recitare la solite preghiere, o di una preghiera di famiglia, ma di un vero e proprio dialogo a tre.
Frutto dell’esperienza maturata dalla Comunità di Caresto, esperta in dinamiche della coppia, corsi e incontri per fidanzati e sposi.
Idee, suggerimenti, modalità di preghiera vengono proposte in questo nuovo libro adatto per corsi di fidanzati, gruppi di sposi, sacerdoti e parrocchie che organizzano corsi e ritiri spirituali.
Ecco un nuovo libro della Comunità di Caresto - specializzata e conosciuta per gli incontri e i corsi matrimoniali collegati alla famiglia e alle sue problematiche. Ogni scheda - pronta per l'uso, curata e approfondita negli incontri che si svolgono periodicamente presso la comunità con le famiglie e le coppie di sposi e fidanzati - è legata a un argomento particolare come: le diversità nella coppia, la fedeltà, i condizionamenti, i conflitti, la sofferenza, come vivere bene il tempo... Le schede saranno utili per incontri e ritiri parrocchiali, o da utilizzare direttamente in famiglia.
Un nuovo libro della Comunità di Caresto – specializzata e conosciuta per gli incontri e i corsi matrimoniali collegati alla famiglia e alle sue problematiche – che affronta uno dei temi più avvertiti, come l’affettività e la sessualità, soprattutto tra gli educatori alla fede e coloro che hanno a cuore la felicità dei ragazzi.
Si tratta di due libri in uno: una parte è rivolta all’educatore mentre un’altra parte è rivolta al ragazzo. Un’audace e intelligente proposta di accompagnamento in undici tappe che non parte dalle esigenze degli adulti bensì dalla vita stessa dei più giovani e delle difficoltà che devono affrontare.
Dopo il successo dei precedenti L’olio della lampada (Esercizi spirituali… tra le pareti di casa) e Venite in disparte e riposatevi un po’, ecco un nuovo libro dalla Comunità di Caresto - esperta in dinamiche della coppia, corsi e incontri per fidanzati e sposi – a completare la serie.
Suddiviso in tre parti, nella prima vengono analizzati gli aspetti più profondi della bellezza: il suo significato, inteso come essere-avere, i suoi risvolti positivi e negativi, così come la bellezza nel Cantico dei Cantici e nella creazione.
Nella seconda parte ci si sofferma sulle tentazioni: la schiavitù dell’apparire, avere falsa bellezza… L’ultima parte del libro è biblica: sposi con la gioia del Vangelo, prendersi cura delle fragilità…
Uno strumento nuovo e pratico, ricco di pagine “pronte all’uso” con spiegazioni, riferimenti biblici e tutte le indicazioni per il lavoro che la coppia può seguire nella propria casa o condividere con altre.
Un nuovo libro dalla Comunità di Caresto - esperta in dinamiche della coppia, corsi e incontri per famiglie, fidanzati e sposi - tutto dedicato alla vita di coppia nelle sue varie fasi e età. In particolare vengono trattati questi argomenti: la sessualità come relazione, la sessualità nel progetto divino, l'amore che si trasforma nel tempo, il progetto divino secondo la Bibbia, i fondamenti del matrimonio cristiano, l'onore e la stima nel matrimonio e nell'educazione dei figli. Vita adulta: valori e rischi della terza e quarta età, il valore degli anziani, la vedovanza, un modo diverso di amare. Schede per sposi e fidanzati che risulteranno utili alle coppie, ma anche ai sacerdoti e agli operatori che, all'interno delle parrocchie, organizzano incontri e ritiri spirituali con gruppi di fidanzati e coppie di sposi.
Queste pagine affrontano con umiltà e coraggio la situazione di abbandono in cui viene a trovarsi il separato, la descrivono da vicino, invitano a percorsi concreti per non perdere il contatto con la comunità ecclesiale. Un sussidio come questo è il frutto maturo di una lunga stagione di accompagnamento degli sposati in difficoltà vissuta dalla Comunità di Caresto. Non contiene teorie, ma riflessioni scaturite dall’esperienza.
(Dalla Prefazione di Luigi Accattoli)
Caresto è un centro di spiritualità familiare nelle Marche, situato su un colle vicino a Sant’Angelo in Vado (Pesaro-Urbino). Ogni settimana vi si organizzano ritiri spirituali per coppie (sposati e fidanzati) che provengono da ogni parte d’Italia. In questi ultimi anni sono stati organizzati incontri specifici anche per le persone separate, per le persone vedove e per quanti hanno costituito una nuova unione.
La pastorale dei fidanzati sta molto a cuore alla Chiesa italiana. Quello che precede il matrimonio è infatti (o meglio può essere) un tempo di preparazione che permette alla coppia di darsi una struttura interna, elastica ma fondata su una serie di principi che consentiranno poi di affrontare meglio non solo l'impegno della vita a due, ma anche la particolare avventura di "essere chiesa" per la comunità e la società. Il sussidio studiato dalla Comunità di Caresto si caratterizza per l'intento di evitare lo stile un po' invecchiato dei soliti "corsi per fidanzati": l'idea-guida, affinata in un decennio di sperimentazione, è quella di un cammino da percorrere insieme, in amicizia, tra coppie di giovani, insieme agli operatori pastorali. Niente prediche da subire passivamente dunque, ma l'avvio dentro ogni coppia di una pratica comunicativa, nella consapevolezza della decisione che si sta per prendere. Negli incontri di gruppo (quelli fra coppie con animatore, con il parroco in ritiro, ecc.) vengono toccati, con garbo, tutti i possibili scogli alla realizzazione di una unione, all'interno e in relazione con l'esterno. Il sussidio è suddiviso in una guida per gli operatori e per le coppie guida, e nelle schede per i fidanzati; è uno strumento che porta la pastorale verso i fidanzati, affinché il tempo di fidanzamento sia sentito come un tempo di grazia. L'auspicio è che le coppie inizino presto questo cammino, non soltanto un poco prima di sposarsi.
La pastorale dei fidanzati sta molto a cuore alla Chiesa italiana. Quello che precede il matrimonio è infatti (o meglio può essere) un tempo di preparazione che permette alla coppia di darsi una struttura interna, elastica ma fondata su una serie di principi che consentiranno poi di affrontare meglio non solo l'impegno della vita a due, ma anche la particolare avventura di "essere chiesa" per la comunità e la società. Il sussidio studiato dalla Comunità di Caresto si caratterizza per l'intento di evitare lo stile un po' invecchiato dei soliti "corsi per fidanzati": l'idea-guida, affinata in un decennio di sperimentazione, è quella di un cammino da percorrere insieme, in amicizia, tra coppie di giovani, insieme agli operatori pastorali. Niente prediche da subire passivamente dunque, ma l'avvio dentro ogni coppia di una pratica comunicativa, nella consapevolezza della decisione che si sta per prendere. Negli incontri di gruppo (quelli fra coppie con animatore, con il parroco in ritiro, ecc.) vengono toccati, con garbo, tutti i possibili scogli alla realizzazione di una unione, all'interno e in relazione con l'esterno. Il sussidio è suddiviso in una guida per gli operatori e per le coppie guida, e nelle schede per i fidanzati; è uno strumento che porta la pastorale verso i fidanzati, affinché il tempo di fidanzamento sia sentito come un tempo di grazia. L'auspicio è che le coppie inizino presto questo cammino, non soltanto un poco prima di sposarsi.
Ecco un nuovo libro dalla Comunità di Caresto - esperta in dinamiche della coppia, corsi e incontri per famiglie, fidanzati e sposi – sull’impegnativo e spesso difficile tema dell’educazione dei figli.
Frutto di un lavoro concreto, questo manuale approfondisce gli aspetti e le dinamiche più diffuse che i genitori devono affrontare con i propri figli, confrontandosi anche con loro, e nelle varie fasi di crescita della loro vita. Come la trasmissione della fede e dei valori, la costanza, il rispetto, il senso del dovere, la sessualità.
Uno strumento che risulterà particolarmente utile a molte famiglie per vivere bene insieme e preparare i propri figli ad essere veri adulti di domani.