
Gli Elementi di diritto amministrativo, giunti alla X edizione, affrontano in modo esaustivo, ma al tempo stesso sintetico, le principali tematiche afferenti al diritto amministrativo, attraverso una struttura agile e snella che consente una agevole assimilazione dei concetti di base.
La trattazione ha ad oggetto tutti quegli argomenti che, per la loro importanza o per la frequenza con cui costituiscono domanda d’esame, rappresentano gli snodi essenziali di una buona preparazione, ed è aggiornata a tutte le recenti novità legislative che hanno contribuito a delineare il volto di una pubblica amministrazione più democratica e «sburocratizzata».
Il testo, arricchito da approfondimenti e glossari (inseriti alla fine dei capitoli) che puntualizzano i concetti chiave, è concepito per facilitare nel percorso di apprendimento sia studenti che partecipanti a pubblici concorsi.
L'edizione 2021 del Compendio di Diritto Commerciale analizza compiutamente la disciplina dell'impresa individuale, delle società, dei titoli di credito, dei mercati finanziari e delle procedure concorsuali, dedicando ampio spazio anche alle principali tipologie contrattuali concluse in ambito imprenditoriale e tenendo conto delle più recenti novità legislative. Il testo non solo illustra gli istituti fondamentali della materia, ma evidenzia anche le tematiche di maggiore interesse e attualità e gli orientamenti più rilevanti della dottrina e della giurisprudenza. La trattazione agile e scorrevole è arricchita da box di approfondimento e schemi esplicativi. A conclusione di ciascun capitolo sono poi riportate le domande d'esame più ricorrenti, in modo da verificare immediatamente il livello di preparazione raggiunto.
La Costituzione Italiana esplicata minor, giunta alla X edizione, è corredata da un essenziale commento al fine di: consentire al lettore, attraverso una spiegazione semplificata, un approccio più facile e diretto a ciascuna norma, aggiornata agli ultimi interventi del legislatore, quali ad esempio il voto per i diciottenni al Senato; evidenziare la ratio degli articoli per cogliere i collegamenti fra le varie disposizioni. La Costituzione Italiana esplicata minor consente, quindi, di focalizzare l'attenzione su ogni articolo della nostra Legge fondamentale, chiarendo il significato dei commi, dando una definizione delle parole chiave e illustrandone gli obiettivi di fondo. La Costituzione Italiana esplicata minor è arricchita con i testi esplicati della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, 54 articoli (suddivisi in sei titoli: dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà, cittadinanza, giustizia) che assicurano i diritti e le libertà dei cittadini europei, e della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, trattato internazionale approvato nell'ambito del Consiglio d'Europa volto a tutelare i diritti dell'uomo e le libertà fondamentali. La Costituzione Italiana esplicata minor, per le sue caratteristiche, costituisce lo strumento migliore per prepararsi in vista degli esami universitari di Diritto Costituzionale e di Diritto Pubblico, della prova orale di abilitazione alla professione di avvocato, dei concorsi pubblici in cui è richiesta la conoscenza della Costituzione repubblicana.
Questa nuova edizione del Codice di Procedura Penale minor viene dato alle stampe aggiornato a tutte le modifiche intervenute in materia processuale penale.
Il testo, pertanto, ha lo scopo di offrire uno strumento essenziale e indispensabile per tutti gli operatori del diritto che potranno avvalersi così di un codice pratico, maneggevole e di facile consultazione.
Una mirata ed aggiornata selezione di leggi complementari (Collaboratori di giustizia, Giudice di pace, Mafia, Mandato d’arresto europeo, Minorenni, Notificazioni e processo telematico, Il Processo penale durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19, Spese di giustizia) fornisce, infine, una panoramica completa e aggiornata del rito penale.
Un utile corredo di indici: sistematico, analitico-alfabetico e un dettagliato cronologico arricchiscono e completano il Codice di Procedura Penale minor.
Codice Amministrativo Minor: Siamo all’alba di un innovato diritto dell’Amministrazione Pubblica, caratterizzato da sensibili aperture alle istanze economiche-imprenditoriali, ma anche da scelte fortemente incidenti sulla vita corrente del cittadino, in modo, peraltro, del tutto inimmaginabile, sino a pochi anni or sono.
Tanto si è tradotto in un lavoro di ripensamento dell’indice sistematico che ha portato al centro dell’analisi delle attività amministrative tutti gli aspetti che, come si osservava, la pandemia e la risposta economica-finanziaria ha generato.
Fondamentale diviene allora il rifermento immediato e lo studio del Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), affiancato da altre sezioni «strategiche»: si pensi, ex pluris, a «Transizione ecologica e digitale» e «Cybersicurezza».
«Nutrono» tali capi, le seguenti novelle: il D.L. 31 maggio 2021, n. 77, conv. in L. 29 luglio 2021, n. 108 (Governance del PNRR e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure), il D.L. 9 giugno 2021, n. 80, conv. in L. 6 agosto 2021, n. 113 (Rafforzamento della capacità amministrativa delle PPAA funzionale all’attuazione del PNRR e per l’efficienza della giustizia) e il D.L. 14 giugno 2021, n. 82, conv. in L. 4 agosto 2021, n. 109 (Cybersicurezza).
Il Codice Amministrativo Minor è inoltre aggiornato al D.L. 23 luglio 2021, n. 105, conv. in L. 16 settembre 2021, n. 126 in materia di Green pass e al D.L. 24 agosto 2021, n. 118 in materia di crisi d’impresa e risanamento aziendale, nonché in materia di giustizia.
Il Codice Tributario Minor giunge nel 2022 alla XXIII edizione. Completezza e accuratezza, aggiornamento puntuale, maneggevolezza e facilità di consultazione sono gli evidenti punti di forza di questa raccolta, che costituisce uno strumento di lavoro essenziale e «comodo» per professionisti, studenti universitari, partecipanti a pubblici concorsi e per quanti devono affrontare l'esame di abilitazione per commercialista, esperto contabile e consulente del lavoro. Tra le disposizioni più significative, segnaliamo: il D.L. 22-3-2021, n. 41, conv. in L. 69/2021 (Decreto sostegni); il D.L. 25-5-2021, n. 73, conv. in L. 106/2021 (Decreto sostegni-bis); il D.Lgs. 25-5-2021, n. 83 (Decreto IVA E-commerce); il D.L. 21-10-2021, n. 146, conv. in L. 215/2021 (Decreto fiscale 2021); il D.L. 6-11-2021, n. 152, conv. in L. 233/2021 (Disposizioni per l'attuazione del PNRR - Piano nazionale di ripresa e resilienza); il D.Lgs. 29-12-2021, n. 230 (Istituzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico); la L. 30-12-2021, n. 234 (Legge di bilancio 2022); il D.L. 27-1-2022, n. 4 (Misure di sostegno alle imprese e agli operatori economici connesse all'emergenza da COVID-19).
I codici esplicati minor sono corredati da un essenziale commento al fine di: consentire al lettore, attraverso una spiegazione semplificata, un approccio più facile e diretto al singolo dato normativo; evidenziare l'essenza e la ratio dei principali articoli per cogliere nessi e collegamenti con le altre disposizioni. I codici esplicati minor mediano tra la trattazione manualistica (di taglio teorico ed avulso dal contesto normativo) e l'arida sequenza codicistica, a volte troppo specialistica e non sempre di immediata comprensione. I codici esplicati minor sono indirizzati soprattutto a quanti vogliano consultare un agile testo codicistico corredato da brevi note e commenti.
I codici esplicati minor sono corredati da un essenziale commento al fine di: consentire al lettore, attraverso una spiegazione semplificata, un approccio più facile e diretto al singolo dato normativo; evidenziare l'essenza e la ratio dei principali articoli per cogliere nessi e collegamenti con le altre disposizioni. I codici esplicati minor mediano tra la trattazione manualistica (di taglio teorico ed avulso dal contesto normativo) e l'arida sequenza codicistica, a volte troppo specialistica e non sempre di immediata comprensione. I codici esplicati minor sono indirizzati soprattutto a quanti vogliano consultare un agile testo codicistico corredato da brevi note e commenti.
Questo Schemi&Schede di Diritto Pubblico e Costituzionale presenta, sotto forma di schemi e mappe sinottiche, un quadro chiaro e riassuntivo del diritto pubblico e costituzionale e una schematizzazione sistematica degli argomenti.
L’Ipercompendio di Diritto dell’Unione Europea facilita lo studio in vista dell’esame.
Da sempre apprezzati soprattutto tra gli studenti universitari, gli Ipercompendi affrontano la materia con un’impostazione didattica che semplifica lo studio.
L’Ipercompendio di Diritto dell’Unione Europea, infatti, permette di:
– organizzare e memorizzare la disciplina in tempi brevi, anche attraverso l’uso del colore, degli schemi e dei box fuori testo;
– arrivare al “cuore” dei singoli istituti, grazie all’uso di un linguaggio chiaro e a un’esposizione sintetica ma esaustiva, che agevola la comprensione delle questioni di base e mette in evidenza la consequenzialità logica degli istituti;
– affrontare le tematiche fondamentali che sono oggetto di domanda d’esame.
Il glossario finale consente allo studente di approfondire ulteriormente gli argomenti più importanti.
Il manuale "Concorso Ministero Giustizia 104 Funzionari giuridico-pedagogici - Dipartimento Amministrazione Penitenziaria" è indirizzato a coloro che devono sostenere le prove scritte (con quiz a risposta multipla) e orale previste dal bando pubblicato nella G.U. n. 85 del 25-10-2022. In aderenza al programma di esame il libro è così strutturato: Parte I - Ordinamento penitenziario, con particolare riferimento all'organizzazione degli istituti e servizi dell'Amministrazione Penitenziaria Parte II - Pedagogia con particolare riferimento agli interventi relativi all'osservazione e al trattamento dei detenuti e degli internati Parte III - Elementi di criminologia Parte IV - Elementi di psicologia e sociologia del disadattamento Parte V - Elementi di scienza dell'organizzazione Parte VI - Elementi di diritto costituzionale e amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego Parte VII - Questionari Il manuale è corredato, inoltre, da numerose risorse online: espansioni semplificate di diritto penale e procedura penale che consentono a coloro che non hanno mai studiato il diritto di inquadrare meglio l'ordinamento penitenziario; approfondimenti e normativa di interesse; un software con quiz a risposta multipla sulle materie oggetto della prova scritta per esercitarsi con infinite simulazioni della prova scritta.
L’Ipercompendio di Diritto del lavoro facilita lo studio in vista dell’esame.
Da sempre apprezzati soprattutto tra gli studenti universitari, gli Ipercompendi affrontano la materia con un’impostazione didattica che semplifica lo studio.
L’Ipercompendio di Diritto del lavoro, infatti, permette di:
– organizzare e memorizzare la disciplina in tempi brevi, anche attraverso l’uso del colore, degli schemi e dei box fuori testo;
– arrivare al “cuore” dei singoli istituti, grazie all’uso di un linguaggio chiaro e a un’esposizione sintetica ma esaustiva, che agevola la comprensione delle questioni di base e mette in evidenza la consequenzialità logica degli istituti;
– affrontare le tematiche fondamentali che sono oggetto di domanda d’esame.
Il glossario finale consente allo studente di approfondire ulteriormente gli argomenti più importanti.