GIUBILEO 2025
giubileo 2025: libri e articoli religiosi
Dopo il successo del primo volume, che è diventato uno strumento educativo e ricreativo di riferimento per gli insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria, ecco la seconda parte di Do Re Mi piace cantare. Lo scopo del progetto rimane quello di coniugare canto e movimento, per offrire agli educatori la possibilità di appassionare i bambini con canti moderni e ritmati abbinati a movimenti semplici, intuitivi e di sicuro coinvolgimento. Le tematiche trattate in questo secondo volume spaziano dalla disponibilità alla generosità, dalla pace alla fratellanza, dal rinnovamento alla fantasia. Le filastrocche sono contenute nel CD allegato al libretto: sono presenti sia le versioni cantate che le basi musicali con i coretti.
L'obiettivo di questo percorso educativo (pensato per un itinerario annuale o per un campo estivo) è aiutare i giovani a sapersi orientare nella ricerca di Dio e interiorizzare l'esperienza dell'incontro con Cristo. Ogni tappa propone: il videoclip di una canzone inedita che lancia il tema, una dinamica di gruppo per interiorizzare il tema, il confronto con un "testimone", un momento di preghiera e la visione di un film da vedere insieme. Oltre a questo libro con i testi e il materiale per gli incontri e un dvd allegato con 10 videoclip, canzoni e testimonianze, è disponibile a parte il cd musicale con la registrazione delle dieci canzoni che danno lo spunto al cammino.
Un libro-strenna ideale per i bambini: testi poetici, semplici, adatti a loro ma mai banali; disegni a colori dal tratto originale; e motivi musicali facilmente assimilabili, registrati su un Cd audio allegato. Età di lettura: da 3 anni (con i genitori).
Una raccolta di canti nati in ambito popolare e gia sperimentati" nelle veglie natalizie della Fraternita di Nazareth e Santa Maria in Zinzolano (TO) "
Un invito all'ascolto del testo evangelico che favorisce la meditazione e l'interiorizzazione. (confezione libretto + 3 cd).
Un invito all'ascolto del testo evangelico che favorisce la meditazione e l'interiorizzazione.
Un DVD e un libro che presentano tutto ciò che serve per comporre il ritratto completo di Claudio Baglioni. Il libro: Cantastorie è il canzoniere integrale di Claudio Baglioni. Con uno scritto di Roberto Cotroneo, i contributi di Ennio Morricone, Giuseppe Tornatore e Walter Veltroni. In appendice nota biografica, discografia completa e bibliografia dell'artista romano. A cura di Vincenzo Mollica e Valentina Pattavina. Il DVD: Un ritratto d'autore proposto da Vincenzo Mollica attraverso immagini tratte dai concerti e dalle apparizioni televisive di Claudio Baglioni, accompagnate da una lunga intervista appositamente raccolta.
«Quattro figli, quattro direzioni, quattro vite. Piú la mia, in coda, perché figlio sono stato anch'io». La vita che si ama e Canzoni per i figli: il libro piú intimo e il nuovo cd di Roberto Vecchioni si parlano a ogni riga e a ogni nota. Per questo li abbiamo uniti: perché nascono dallo stesso slancio.
IL LIBRO: La vita che si ama. Storie di felicità è uscito per Einaudi nel 2016, e contiene tredici racconti. «Volete leggere un capolavoro? - ha scritto Antonio D'Orrico, - andate a pagina 121. S'intitola Duplice accoppiata. I romanzi possono essere bellissimi ma, e gli scrittori lo sanno, soltanto i racconti possono essere perfetti. Questo lo è».
IL CD: Nove canzoni che Roberto Vecchioni ha scritto negli anni: otto per i figli, piú una (seguita da un brano inedito) in cui il ruolo di figlio spetta a lui. Nei nuovi arrangiamenti, il tessuto musicale è la sintesi di pochi strumenti per lasciar suonare la voce: pura, calda, assoluta come non mai. Canzoni per i figli è un album inciso in uno stato di grazia. «Un disco sui figli è prima di tutto un disco di parole, e delle intenzioni, delle commozioni, e dei silenzi tra le parole».
ReAle" è un progetto musicale di evangelizzazione per diffondere la Christian music in Italia. Le canzoni sono pop/rock con testi ricchi di parole di vita, speranza, preghiere e brani del vangelo."
«Il tempo opportuno è quel tempo in cui la tua libertà coincide con la volontà di Dio su di te».
È stato un lampo e all’unisono abbiamo capito che questo sarebbe stato il titolo che avrebbe contenuto le nuove canzoni. Sì, perché il Kairòs così inteso è il tempo che chiediamo di poter vivere ogni giorno di questa missione.
È un tempo in cui ci siamo sentiti immersi nei tre anni in cui sono nati questi brani. Un tempo che ci ha portato a trasformare i Reale in un progetto di Christian Music sempre più strutturato e vitale.
Infatti non si tratta più solo di «Alessandro Gallo che scrive e canta le canzoni», ma di un progetto di evangelizzazione che comprende la scelta di vita di una famiglia intera, sempre più grande. Di Francesca che in quest’album ha partecipato con la vita, oltre che come autrice e interprete. Di musicisti professionisti che provvidenzialmente si sono fatti strumenti nelle mani di Dio. Di amici che in questi anni di concerti e testimonianze sono diventati parte viva di diffusione del progetto.
Abbiamo visto Dio trasformare semplici canzoni in un nuovo modo di pregare, di gioire, di intendere la musica e la fede. Lo abbiamo capito girando nelle parrocchie, tra i giovani e le loro domande fameliche su Dio. Tra i sacerdoti che lottano per dimostrare che Dio vive nonostante la loro umanità. Tra le famiglie e le loro risurrezioni. Tra le centinaia di e-mail che ci arrivano quotidianamente.
Questo è il tempo in cui ci troviamo a vivere. Un tempo duro ma potente, secco ma vivo, un tempo che ci obbliga a farci delle domande e a darci delle risposte, un tempo in cui conviene lasciarsi “cadere” nelle mani di Dio e gioire della pazzia della sua volontà salvifica: è tempo per ognuno di assaporare il proprio Kairòs.
Credere per provare!
Il progetto dei ReAle è strettamente legato alla musica. Il nome "ReAle" non vuol essere un sinonimo di reGale, ma di concreto, vero. Abbiamo scelto di chiamarci così per augurarci di rimanere nella concretezza della vita. l'intento è quello di contribuire a diffondere la Christian music in Italia, che è presente, però secondo noi in modalità molto blande, o troppo private e selettive. Desideriamo parlare ai giovani con la loro lingua, che è la nostra, senza pregiudizi o discriminazioni, cerchiamo di fare una musica concreta, un pop/rock che parli di valori reali e non inutili, dimostrando che "pregare" non vuol dire annoiarsi a morte, ma si può pregare con energia e gioia anche a suon di batteria e chitarre. Crediamo che , come ci ha insegnato suor Elvira, il bene va fatto bene, quindi puntiamo a produrre una musica qualitativamente sempre più buona nei contenuti e nella forma. Abbiamo vissuto sulla nostra pelle e vediamo ,ancora di più oggi ,nei giovani la fame di identità, noi proponiamo l'identità cristiana, che non è quella di un branco di "sfigati", come è costume pensare, ma è quella di una grande famiglia di rivoluzionari, di ribelli coraggiosi. Noi che siamo stati tossicodipendenti che abbiamo vissuto la "libertà" che propone il mondo nel sesso sfrenato, nella droga, nell'alcool, che abbiamo provato cosa vuol dire fare parte del "branco", abbiamo trovato molta più pazzia, più avventura, più provvisorietà, più ribellione, più divertimento, più forza, più energia in Gesù Cristo e nel suo messaggio di amore, quindi cantiamo per esperienza non perché l'abbiamo sentito in qualche omelia o letto in qualche libro. Vorremmo arrivare negli i-phone o i-pad dei nostri ragazzi, non pretendiamo di sostituire la Lady Gaga o i Modà di turno, ma dopo di loro vogliamo esserci noi, la nostra canzone deve essere digerita facilmente, con piacere e se possibile, arrangiata e prodotta MEGLIO di quelle commerciali. Oggi sentiamo e vediamo l'esigenza di far diventare "ReAle" , oltre che il nome della band, un bRand , cioè un marchio sotto il quale raggruppare i progetti che stanno nascendo in base alle richieste dei giovani che ci seguono. Le attività nelle quali ci troviamo coinvolti oggi sono molteplici: -la composizione, registrazione e produzione degli album. -i concerti e le testimonianze -i pellegrinaggi a Medjugorje -i servizi nelle parrocchie: laboratori musicali per adolescenti, punti di ascolto, etc.. etc… E' nostro sogno, riuscire a creare una "etichetta discografica indipendente cattolica", con al suo interno lo studio di registrazione e la casa di produzione, per poter produrre anche altri cantanti e gruppi che vogliono fare della buona musica per Gesù, creando così una seria alternativa alla musica commerciale che siamo abituati a sentire in radio. Se questo vi sembra ambizioso, scusateci , ma salvandoci da morte certa il Signore ci ha abituato a cose grandi. Affidiamo tutti questi progetti anche alle vostre preghiere. Grazie.
Il cofanetto propone in un unico CD formato MP3 le cinque conferenze di mons. Ravasi, già disponibili in audiocassette, che commentano il Vangelo secondo Matteo.
Sommario
1. Il progetto evangelico matteano. Dal monte delle Beatitudini al monte del Cristo risorto. 2. Il vangelo dell’infanzia secondo Matteo (cc. 1-2). 3. Il primo dei cinque grandi discorsi (cc. 5-7). 4. Gli altri quattro grandi discorsi (cc. 10.13.18.24-25). 5. La passione e la risurrezione secondo Matteo (cc. 26-28).
Note sull'autore
GIANFRANCO RAVASI, del clero ambrosiano, biblista di fama internazionale, autore di opere scientifiche e grande divulgatore, dal 2007 è presidente del Pontificio consiglio della cultura e delle Pontificie commissioni per i beni culturali della Chiesa e di archeologia sacra. È stato creato cardinale da Benedetto XVI nel concistoro del 20.11.2010. Noto esegeta, già prefetto della Biblioteca Ambrosiana, è autore tra gli altri di due grandi commenti biblici più volte ristampati (Il libro dei Salmi, 3 voll., EDB, Bologna 1983; Il Cantico dei cantici, EDB, Bologna 1992). Le EDB pubblicano inoltre sia le registrazioni sia le rielaborazioni in volume delle Conversazioni bibliche da lui tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano (circa 50 titoli, sull’Antico e il Nuovo Testamento).
Il cofanetto propone in un unico CD formato MP3 le cinque conferenze di mons. Ravasi, già disponibili in audiocassette, che commentano il Vangelo secondo Marco.
Sommario
1. Il primo e il più breve dei Vangeli. 2. Dal Giordano a Cesarea di Filippo (cc. 1-8). 3. Dal monte della Trasfigurazione al Calvario (cc. 9-16). 4. I miracoli di Gesù nel Vangelo di Marco. 5. Passione e Pasqua di Gesù secondo Marco.
Note sull'autore
GIANFRANCO RAVASI, del clero ambrosiano, biblista di fama internazionale, autore di opere scientifiche e grande divulgatore, dal 2007 è presidente del Pontificio consiglio della cultura e delle Pontificie commissioni per i beni culturali della Chiesa e di archeologia sacra. È stato creato cardinale da Benedetto XVI nel concistoro del 20.11.2010. Noto esegeta, già prefetto della Biblioteca Ambrosiana, è autore tra gli altri di due grandi commenti biblici più volte ristampati (Il libro dei Salmi, 3 voll., EDB, Bologna 1983; Il Cantico dei cantici, EDB, Bologna 1992). Le EDB pubblicano inoltre sia le registrazioni sia le rielaborazioni in volume delle Conversazioni bibliche da lui tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano (circa 50 titoli, sull’Antico e il Nuovo Testamento).