GIUBILEO 2025
giubileo 2025: libri e articoli religiosi
Questo cd, attraverso la stupenda voce di Elena Pecori Giraldi, ci invita a vivere un grande abbandono fiducioso in Dio Padre per arrivare a dire: Sono pensato, amato, quindi sono!". "
Il CD, in formato mp3, contiene la “Coroncina alla Divina Misericordia” dettata da Gesù a santa Faustina, che un giorno le disse: «L’umanità non troverà pace, finché non si rivolgerà con fiducia alla Mia Misericordia» (Diario, 300). La coroncina è offerta anche sia recitata che in una versione cantata, molto coinvolgente.
Contiene anche un’altra potente preghiera per invocare dalla misericordia di Dio le grazie di cui abbiamo quotidianamente bisogno: la “Novena all’Amore Misericordioso” della beata Madre Speranza: «Dio è un Padre pieno di amore e di misericordia, non è un contabile ma perdona e dimentica le offese e le miserie dei suoi figli».
La bella voce di Roland Patzleiner in questo CD ci accompagna e ci guida in un’esperienza di dialogo con Dio attraverso due preghiere semplici, umili, quotidiane, che tutti possono recitare con devozione, per invocare la Misericordia di Dio e attingere da essa tutte le grazie di cui abbiamo bisogno, secondo la promessa di Gesù a santa Faustina: «Nessun’anima, che ha invocato la Mia Misericordia, è rimasta delusa né confusa» (Diario, 1541).
Il CD contiene dieci canti a tema religioso magistralmente interpretati da Dajana D'Ippolito, una delle voci più belle e versatili del panorama musicale italiano. I brani, vere e proprie preghiere, sono dedicati al Signore, a Maria, ai salmi, a padre Pio, a Natuzza Evolo, a santa Gianna Beretta Molla; sono arrangiati e curati nei minimi dettagli e sprigionano una forza senza pari. Da ogni canto emerge la fede sincera e profonda di Dajana e la sua scelta di mettere a disposizione di Gesù e della Madonna il suo enorme talento: ogni nota raggiunge il cuore dei fedeli, trasportandoli in una dimensione spirituale molto intensa.
Questo cofanetto contiene due CD con i brani riproducibili in formato MP3, la presentazione e un testo introduttivo, una guida informativa digitale e cartacea, un indice analitico, un indice numerico, gli spartiti dei brani selezionati in formato PDF stampabili in formato A4 e un motore di ricerca per trovare con estrema facilità il contenuto desiderato. Presentazione del maestro Sergio Militello.
Il sorriso delle suore
Occhio di cielo (Ojos De Cielo)
La carezza del nazareno
Luce
Marcondino
Canto per te
Credo in Dio
Nove piani di note
Passerà il cielo
Amico mio
Isabel Maria
SFratello dimenticato
A colori
La canzone di Medjugorje
Mirjana
Noi crediamo
BRANI
1 Otello: Una vela! una vela!
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Georg Solti [direttore] - CSO [orchestra] - Anthony Rolfe Johnson [tenore] - Alan Opie [basso] - Leo Nucci [baritono] - Chicago Symphony Chorus [coro]
2 Otello: Già nella notte densa
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Georg Solti [direttore] - CSO [orchestra] - Kiri Te Kanawa [soprano]
3 Otello: Ah!-mille vite...Sì pel cielo marmoreo giuro!
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Georg Solti [direttore] - CSO [orchestra] - Leo Nucci [baritono]
4 Otello: Niun mi tema
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Georg Solti [direttore] - CSO [orchestra] - Anthony Rolfe Johnson [tenore] - Dimitri Kavrakos [basso] - Alan Opie [basso]
5 Macbeth: O figli, o figli miei!...Ah, la paterna mano
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Lamberto Gardelli [direttore] - LPO [orchestra]
6 Macbeth: Dove siam? Che bosco è quello?...La patria tradita
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Lamberto Gardelli [direttore] - LPO [orchestra] - Riccardo Cassinelli [tenore] - Ambrosian Opera Chorus [coro]
7 Il trovatore: Quale d'armi fragor
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - National PO [orchestra] - Joan Sutherland [soprano]
8 Il trovatore: Ah, sì, ben mio
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - National PO [orchestra]
9 Il trovatore: L'onda de' suoni mistici
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - National PO [orchestra] - Joan Sutherland [soprano] - Graham Clark [tenore]
10 Il trovatore: Di quella pira
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - National PO [orchestra]
11 Il trovatore: Miserere d'un alma
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - National PO [orchestra] - Joan Sutherland [soprano] - London Opera Chorus [coro]
12 Messa da requiem: Ingemisco
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Georg Solti [direttore] - WPO [orchestra]
13 Luisa Miller: Il foglio dunque?
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Peter Maag [direttore] - National PO [orchestra]
14 Luisa Miller: Quando le sere al placido
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Peter Maag [direttore] - National PO [orchestra]
15 Luisa Miller: M'ardon le vene
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Peter Maag [direttore] - National PO [orchestra] - Montserrat Caballé [soprano] - Sherrill Milnes [baritono]
16 Luisa Miller: Padre, ricevi l'estremo addio
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Peter Maag [direttore] - National PO [orchestra] - Montserrat Caballé [soprano] - Bonaldo Giaiotti [basso]
17 Aida: Se quel guerrier io fossi...Celeste Aida
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Lorin Maazel [direttore] - Orch. del Teatro alla Scala [orchestra]
18 Aida: Pur ti riveggo, mia dolce Aida
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Lorin Maazel [direttore] - Orch. del Teatro alla Scala [orchestra] - Maria Chiara [soprano]
19 Aida: Nel fiero anelito...Fuggiam gli ardori
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Lorin Maazel [direttore] - Orch. del Teatro alla Scala [orchestra] - Maria Chiara [soprano] - Leo Nucci [baritono]
20 Aida: Tu...Amonasro!...tu!...il Re?
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Lorin Maazel [direttore] - Orch. del Teatro alla Scala [orchestra] - Maria Chiara [soprano] - Leo Nucci [baritono] - Ghena Dimitrova [soprano]
21 Aida: La fatal pietra sovra me si chiuse
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Lorin Maazel [direttore] - Orch. del Teatro alla Scala [orchestra] - Maria Chiara [soprano]
22 Aida: Presago il core...Morir sì pura e bella
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Lorin Maazel [direttore] - Orch. del Teatro alla Scala [orchestra] - Maria Chiara [soprano] - Coro del Teatro alla Scala [coro]
23 Aida: O terra addio, addio valle di pianti!
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Lorin Maazel [direttore] - Orch. del Teatro alla Scala [orchestra] - Maria Chiara [soprano] - Paata Burchuladze [basso] - Ghena Dimitrova [soprano] - Coro del Teatro alla Scala [coro]
24 La forza del destino: Fratello...Riconoscimi
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Leone Magiera [direttore] - RPO [orchestra] - Leo Nucci [baritono]
25 I Lombardi alla prima crociata: O madre...Se vano è il pregare
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - James Levine [direttore] - MET Opera Orch. [orchestra] - Jane Shaulis [soprano]
26 I Lombardi alla prima crociata: La mia letizia ...Come poteva un angelo
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - James Levine [direttore] - MET Opera Orch. [orchestra] - Jane Shaulis [soprano]
27 I Lombardi alla prima crociata: Dove sola...Per dirupi e per foreste
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - James Levine [direttore] - MET Opera Orch. [orchestra] - June Anderson [soprano]
28 I Lombardi alla prima crociata: Oh belle, a questa misera
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - James Levine [direttore] - MET Opera Orch. [orchestra] - June Anderson [soprano] - MET Opera Chorus [coro]
29 I Lombardi alla prima crociata: In cielo benedetta
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - James Levine [direttore] - MET Opera Orch. [orchestra] - MET Opera Chorus [coro]
30 I Lombardi alla prima crociata: Qual prodigio
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - James Levine [direttore] - MET Opera Orch. [orchestra] - June Anderson [soprano]
31 Un ballo in maschera: Dì tu se fedele
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Georg Solti [direttore] - National PO [orchestra]
32 Un ballo in maschera: E' scherzo od è follia
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Georg Solti [direttore] - National PO [orchestra] - Kathleen Battle [soprano] - Robert Lloyd [basso] - Malcolm King [basso] - Christa Ludwig [mezzosoprano] - Margaret Price [soprano] - London Opera Chorus [coro] - Terry Edwards [direttore di coro]
33 Un ballo in maschera: M'ami, m'ami!
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Georg Solti [direttore] - National PO [orchestra]
34 Un ballo in maschera: Forse la soglia attinse...Ma se m'è forza perderti
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Georg Solti [direttore] - National PO [orchestra]
35 La traviata: Libiamo ne' lieti calici
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - National PO [orchestra] - Joan Sutherland [soprano]
36 La traviata: Un dì felice, eterea
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - National PO [orchestra] - Joan Sutherland [soprano]
37 La traviata: Lunge da lei...De' miei bollenti spiriti
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - National PO [orchestra]
38 La traviata: Annina, donde vieni?...Oh mio rimorso!
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - National PO [orchestra] - Marjon Lambriks [mezzosoprano]
39 La traviata: Parigi, o cara, noi lasceremo
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - National PO [orchestra] - Joan Sutherland [soprano]
40 Rigoletto: Della mia bella incognita borghese
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - LSO [orchestra] - Riccardo Cassinelli [tenore]
41 Rigoletto: Questa o quella
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - LSO [orchestra] - Riccardo Cassinelli [tenore] - Kiri Te Kanawa [soprano] - Sherrill Milnes [baritono] - Ambrosian Opera Chorus [coro]
42 Rigoletto: Ella mi fu rapita...Parmi veder le lagrime
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - LSO [orchestra]
43 Rigoletto: Duca, duca!...Scorrendo uniti
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - LSO [orchestra] - Christian Du Plessis [baritono] - John Gibbs [baritono] - Riccardo Cassinelli [tenore] - Ambrosian Opera Chorus [coro]
44 Rigoletto: Possente amor mi chiama
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - LSO [orchestra] - Ambrosian Opera Chorus [coro]
45 Rigoletto: La donna è mobile
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - LSO [orchestra] - Martti Talvela [basso] - Sherrill Milnes [baritono]
46 Rigoletto: Un dì, se ben rammentomi
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - LSO [orchestra] - Joan Sutherland [soprano] - Huguette Tourangeau [mezzosoprano] - Sherrill Milnes [baritono]
47 Rigoletto: Bella figlia dell'amore
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - LSO [orchestra] - Joan Sutherland [soprano] - Huguette Tourangeau [mezzosoprano] - Sherrill Milnes [baritono]
48 Ernani: Mercè, diletti amici...Come rugiada al cespite
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - Welsh National Opera Orch. [orchestra] - Welsh National Opera Chorus [coro]
49 Ernani: Dell'esilio nel dolore...O tu che l'alma adora
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - Welsh National Opera Orch. [orchestra] - Welsh National Opera Chorus [coro]
50 Ernani: Cessaro i suoni
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - Welsh National Opera Orch. [orchestra] - Joan Sutherland [soprano] - Paata Burchuladze [basso]
51 Ernani: Ecco il pegno
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - Welsh National Opera Orch. [orchestra] - Paata Burchuladze [basso]
52 Ernani: Ferma, crudele, estinguere perché vuoi tu due vite?
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - Welsh National Opera Orch. [orchestra] - Joan Sutherland [soprano] - Paata Burchuladze [basso]
53 Inno delle Nazioni
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Luciano Pavarotti [tenore] - James Levine [direttore] - PhO [orchestra] - Philharmonia Chorus [coro]
Ave Maria
Stabat Mater
Laudi alla Vergine Maria
Te Deum
Ave Maria (1880)
Libera me from Messa per Rossini (1869)
Testi, musiche, orchestrazioni e direzione d’orchestra di Marco Frisina
orchestra della “magna Grecia” coro della Diocesi di Roma.
1) Charitatis Hostia Vittima d’amore oratorio sacro Per soli, voce recitante, coro e orchestra ispirato alla vita e agli scritti di san pio da pietrelcina
Quadro primo La croce di Cristo Quadro quinto Ultima messa (inno a San Pio)
2) il tesoro e la sposa oratorio sacro per soli, coro e orchestra ispirato alla vita e alle opere di San Francesco D’Assisi Introduzione
Quadro primo La Verna Quadro secondo Il Tesoro e la Sposa Quadro terzo Le Stimmate
Concerto Di musicA sacra Regia: Andrew fielding
Il DVD ripropone il concerto eseguito a S. Giovanni Rotondo Voci soliste: Basso: fabrizio flamini Tenore: Gianni proietti, Danilo Defant Soprano: paola cecchi Voce recitante: padre massimo montagano Direttore d’orchestra: marco frisina
Il disco:
E’ un doppio compact-disc per la durata totale di oltre 82 minuti ed è la fedele registrazione del concerto dal vivo svoltosi a Spoleto la sera del 12 luglio 2013 sulla Piazza del Duomo di questa importante cittadina umbra, quale evento ufficiale nel cartellone dell’edizione n. 56 del Festival dei Due Mondi.
E’ un cosiddetto “concerto-oratorio” poiché oltre alla musica si recitano alcuni dei testi tratti dall’Aneddotica di San Filippo Neri e che di fatto rientrano proprio in quella “disciplina” di cui lo stesso San Filippo fu grande promulgatore che è il pregare cantando in gioia e in allegrezza.
Gli accadimenti della vita amorosa verso Dio e la Chiesa di San Filippo Neri sono oggi più che mai attuali, in un momento in cui tutto è distorto e tutto è figlio dell’ipocrisia, dei falsi valori e del falso potere.
Il brano “Paradiso, Paradiso”, poi, altro non è che il già celeberrimo, ma mai pubblicato prima d’ora, “Preferisco il Paradiso” dalla omonima fiction televisiva che vide protagonista nei panni appunto di San Filippo, il bravo Luigi Proietti. Per poterlo inserire in questa “nuova” inedita versione e grazie all’interezza dell’opera poterlo poi pubblicare per la pima volta, si è dovuti ricorrere ad un particolare accordo editoriale.
Le musiche sono dirette direttamente da Marco Frisina, l’orchestra “Fideles et Amati” è composta da circa 60 elementi e non manca il Coro della Diocesi di Roma con poco più di 50 elementi. La voce di soprano è quella di Paola Cecchi, mentre la voce recitante è quella invece di un monumento del teatro italiano e mondiale: Giorgio Albertazzi, che a voluto prestare la sua inconfondibile voce a questa prima d’opera ad appena un mese dal suo 90° compleanno.
A tutt’oggi quest’opera nel suo insieme non è stata ancora ri-eseguita ed è fruibile solo in questo supporto CD. A breve saranno pubblicate anche le partiture delle musiche sole e di quelle con i canti.
Perché un concerto oratorio.
Quando Filippo Neri creò quella comunità fatta di preghiera, canto, pellegrinaggi nelle basiliche romane e tanta allegria la volle chiamare “Oratorio”, cioè luogo di preghiera.
In realtà San Filippo inventò qualcosa di ancora più grande e complesso, capace di influenzare culturalmente e religiosamente non solo i suoi contemporanei ma anche l’avvenire. Infatti noi chiamiamo “oratorio” anche il genere di composizione sacra, che ebbe tanto sviluppo proprio a partire da Filippo neri, in cui la musica commenta e “racconta”, nel modo suo proprio, le grandi storie bibliche o delle vite dei santi. Tanti capolavori sono stati scritti a partire da questa intuizione e tanta musica ha consolato, infiammato, fatto pregare e commuovere i cuori degli uomini.Questa composizione vuole essere in linea con quell’intuizione di Filippo.
A partire dai racconti dei testimoni straordinari di quell’avventura che ci raccontano gli aneddoti della sua vita, ho voluto fare un omaggio musicale a quella leggerezza, a quella luminosa esperienza spirituale e nello stesso tempo offrire una lettura serena e gioiosa della vita, cos’ come San Filippo l’ha vissuta. In un tempo di crisi e di pessimismo fa bene guardare al cielo, al sole oltre le nuvole, al bambino innocente che spesso è nascosto dentro di noi e che abbiamo dimenticato in qualche stanza remota della nostra anima. Sarà proprio un testimone di quelle vicende a raccontarle, un bambino ormai cresciuto e che forse gli anni, le sofferenze, le disavventure e le turbolenze della vita, hanno reso più disilluso e pessimista.
Ma è bello per lui ricordare e ritrovare quella gioia, quella leggerezza, quel desiderio di volare e di sorridere e poter raccontare quell’innocenza che gli dava tanta pace.Ogni racconto è contrappuntato da un brano musicale in cui protagonisti sono la gioia e il sorriso, in cui si percepisce fortemente il profumo e l’atmosfera di Roma, della sua anima popolare e nobile, scanzonata e poetica: la Città che Filippo adottò con tanto amore, lui che era fiorentino di nascita, e che trasformò con il suo sorriso facendola “cantare” con la sua fede e la sua carità luminosa. Ho voluto usare un linguaggio musicale estremamente semplice e trasparente, cercando di esprimere l’anima “naïf” di Filippo, e di strappare un sorriso anche all’ascoltatore di oggi, così smaliziato e “adulto”, sollevando un po’ della tristezza che a volte oscura il nostro orizzonte.
C’è una parola che ricorre spesso in questa composizione: Paradiso. Credo che faccia bene ripeterla, anche per un non credente, anche per chi pensa di vivere un proprio “inferno” privato, anche per chi crede che non possa esistere un luogo così, ma anche per chi lo desidera, per chi vorrebbe ritrovare il bambino smarrito nei meandri del proprio cuore. Per una sera sorridiamo e guardiamo verso il cielo di Filippo.
Mons. Marco Frisina