GIUBILEO 2025
giubileo 2025: libri e articoli religiosi
Un'opera interamente dedicata a Maria, il cui culto molto vivo e la cui devozione popolare hanno ispirato bellissime melodie. I 12 brani musicali sono eseguiti e rielaborati con nuove sonorità strumentali da Giancarlo Silva. Una proposta destinata non solo all'ascolto, ma anche all'utilizzo pratico, come sonorizzazione di momenti di preghiera e come base strumentale a guida del canto.
Brani: Andrò a vederla un dì - Ave Maria di Lourdes - Nome dolcissimo - Mira il tuo popolo - Ogni giorno a te Maria - O Santissima - Immacolata - Ave Maria di Fatima - Dell'aurora tu sorgi più bella - Lieta armonia - O Vergine purissima - Nel cielo con te.
Proposta di canti per Coro e Assemblea, che utilizza la forma dell'inno, dell'acclamazione, dell'invocazione, della lode, mettendo in evidenza la dimensione corale della musica liturgica. L'opera è stata composta in occasione dell'anno giubilare (l'Inno del Giubileo composto da J.-P. Lécot, infatti, apre la raccolta).
Il progetto si articola in tre sezioni: il pellegrinaggio, la soglia, la porta nella prima sezione, attenta alla parte processionale e d'ingresso della liturgia; la riconciliazione e una rinnovata professione di fede nella seconda; il ringraziamento e la lode nella terza. Gli altri autori di questa proposta sono F. Buttazzo, G. Elponti, V. Giudici, A. Parisi, F. Rainoldi, G. M. Rossi; per i testi, hanno collaborato F. Baggio, T. Ladisa e A. M. Galliano.
Canti: Gloria a te, Cristo Gesù - Verso la casa di Dio - La tua Chiesa - Porta regale - Apritemi le porte della giustizia (dal Salmo 117) - Tu sei la porta santa - Pietà di me, o Dio (dal Salmo 50) - Litanie dei santi - Credo. Amen! - Celebriamo Cristo - Benedirò il Signore (dal Salmo 33) - Genti tutte proclamate - Noi ti lodiamo, Dio (Te Deum) - Giubilate e lodate il Signore (Salmo 150).
Sulla scia di una rinnovata attenzione verso questa forma di preghiera tradizionale, incentrata sul mistero dell'Incarnazione redentrice, questo rosario è definito "nuovo" poiché recitato in forma completa, cioè nella versione integrata dei misteri della luce (meditazione su alcuni momenti significativi della vita pubblica di Gesù), così come indicato da Papa Giovanni Paolo II nella lettera apostolica "Rosarium Virginis Mariae". La recita della preghiera è introdotta di volta in volta dalla lettura dei misteri, affidata alla voce di Franca Salerno, nota conduttrice e speaker della radio vaticana. Alcuni stacchi musicali di brani strumentali della tradizione mariana si alternano al parlato. Temi: Introduzione - Misteri della gioia - Misteri della luce - Misteri del dolore - Misteri della gloria.