GIUBILEO 2025
giubileo 2025: libri e articoli religiosi
È un’intervista che Padre Nazareno Fabbretti fece a Turoldo, nel 1992, qualche mese prima che egli morisse. Padre Turoldo era perfettamente a conoscenza della sua situazione di salute. Padre Fabbretti, amico intimo del Turoldo, ci propose questa intervista “sulla sua preparazione alla morte”. Padre Davide Maria Turoldo fu di una sincerità straordinaria, raccontandoci i momenti fondamentali della sua vita di Prete, di Partigiano, di Poeta e di uomo di Dio.
È un musical che racconta la vita di Gesù, dall’Annunciazione al Golgota e alla Risurrezione. La compagnia di Guido Cataldo, l’autore, quasi ogni anno la propone in diversi teatri italiani. La realizzazione dell’opera è molto accurata e musicalmente valida.
1. Prologo e Annunciazione – L’annuncio ai pastori
2. Nennillo
3. L’infanzia – Il Battesimo di Gesù – Le tentazioni di Gesù – Il discorso della speranza
4. I miracoli
5. Padre Nostro
6. Colloquio con la Samaritana – La missione degli Apostoli – Istituzione
dell’eucaristia
7. Arresto di Gesù
8. Gesù davanti a Pilato – Il Golgota – Stabat Mater – La risurrezione
Contenuti del Cd
1.Saluto alla folla
2.Radiomessaggio natalizio
3.Saluto ai fedeli della parrocchia di San Basilio
4.Discorso alla Basilica di Loreto
5.Discorso alla Basilica di Assisi
6.Auguri pasquali in 17 lingue
7.Discorso ai bersaglieri
8.Pensieri dal Diario e dal Testamento spirituale
Il discepolo, non è forse uno che sta sulla strada?
È sulla strada che Gesù aveva mandato in missione i dodici, è sulla strada che Gesù li aveva interrogati circa la sua qualità, è lungo la strada che il cieco di Gerico, guarito dal suo “non vedere”, seguirà Gesù: è dunque sulla strada, camminando, che si adempie ancora oggi il seguire Cristo, fino al giorno in cui si vedrà il Figlio dell’uomo tornare così com’è entrato in Gerusalemme.
Gesù ci precede sempre!
(Enzo Bianchi, priore di Bose Evangelo secondo Marco)
Contenuti del Cd
1. Noi crediamo in Dio Padre Onnipotente
2. Noi crediamo in Gesù Cristo
3. Noi crediamo nello Spirito Santo
4. Noi crediamo che Maria è Madre di Gesù
5. Noi crediamo che Gesù ci ha salvati dal peccato
6. Noi crediamo nella Santa Chiesa Cattolica e Apostolica
7. Noi crediamo nella Comunione dei Santi
8. Noi crediamo nell’Eucaristia
9. Noi crediamo che la Chiesa è l’Eterno Regno di Dio
10.Noi crediamo nella Vita Eterna
Crediti
Testo: dalla liturgia - Voce recitante: Papa Paolo VI
Sottofondi musicali: Fiorella Schermidori (Credo: 2.20”), Francesco Sacchi (Padre Onnipotente: 0,50” - Verbo di Dio: 1,30” - Spirito Santo: 0.45” - Madre di Gesù: 1.10” - Gesù Salvatore: 0.55” - Santa Chiesa: 1.15” - Comunione dei Santi: 1.25” - L’Eucaristia: 0.55” - Regno di Dio: 0.58) Produzione ed edizioni: Multimedia San Paolo edizioni musicali e discografiche
Direzione Artistica: Giulio Neroni
Tecnici del suono: Ulderico Merluzzi e Lillo Drogo
Mastering: Lillo Drogo
Si ringrazia mons. Giovanni Benelli sostituto della segreteria di Stato della Città del Vaticano e la Radio Vaticana per la liberatoria della voce del Papa.
“Pane e paradiso” contiene alcuni tra gli scritti ed aneddoti più belli di Luigi Guanella.
Nato tra le sue amate montagne della Valle Spluga, in provincia di Sondrio, sentì presto la vocazione al sacerdozio.
Una esistenza vissuta nella piena e totale fiducia nell’Amore e nella Provvidenza che ha riversato a piene mani verso le persone con ogni genere di disabilità che venivano da lui amabilmente definite “i buoni figli”.
Ancor oggi le congregazioni religiose che ha fondato operano in venti nazioni di quattro continenti.
Il 23 ottobre 2011 Benedetto XVI lo proclama santo.
“Pane e paradiso” realizzato da Caritas Italiana e dal Centro Europeo Risorse Umane di Firenze, in collaborazione con la Fondazione Migrantes e il Centro Studi Guanelliani, fa parte del Progetto Culturale ed Educativo dedicato ad alcuni Personaggi del XX secolo
prefazione
Renato Balduzzi, Davide Rondoni
letture
Paolo Bonacelli,Anita Kravos, Fabrizio Bucci, Barbara Lo Gaglio, DamianoTommasi
musiChe
Mite Balduzzi
produzione
Centro Europeo Risorse Umane Multimedia San Paolo In collaborazione con Caritas Italiana, Fondazione Migrantes e Centro studi Guanelliani
Ipotesi di lavoro è il titolo dell’audiolibro dedicato a Giorgio La Pira, una delle grandi figure del XX secolo che, per la sua azione politica, la sua visione della vita, può venir considerato a pieno titolo uno dei moderni profeti della pace e della fraternità universale. “Tutto si può capire di La Pira con la fede, niente si può capire senza la fede”. Così si espresse il cardinale Benelli durante l’omelia al suo funerale. Il “professore, il “sindaco santo”, come lo chiamavano (non senza ironia) i suoi concittadini, era un uomo che aveva fatto della sequela del Vangelo il senso della propria esistenza e da questa traeva il suo impegno sociale e il suo agire politico. L’opera contiene alcuni tra i testi più significativi di Giorgio La Pira. Le attività di distensione, in piena guerra fredda, non sono che una conseguenza dell’aderenza tra fede e vita che queste sue parole condensano mirabilmente: “Abbiamo una missione da compiere: noi dobbiamo mutare, per quanto è possibile, le strutture di questo mondo”.
L’audiolibro è stato realizzato con la preziosa collaborazione della Fondazione Giorgio La Pira, Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira, Opera per la Gioventù Giorgio La Pira Prefazione Giuseppe Bettori. Piero Grasso.
Letture Paolo Bonacelli, Cristiana Capotondi, Chiara Francini, Giovanni Scifoni, Antonio Catania. Musiche Mite Balduzzi.
Voce del mio canto, il nuovo lavoro dei Gen Rosso, nasce da una ricerca interiore spirituale e musicale. La scrittura dei brani, la strumentazione essenziale, le melodie semplici e le armonizzazioni esaltano una originale vocalità che si compone in coro e riflette la ricchezza e varietà delle culture musicali del gruppo. Voce del mio canto è soprattutto un’esperienza: è preghiera, è gioia di sentirsi amati da Dio, sempre. Testi e spartiti musicali completi sono inclusi nel CD. Elenco brani: 1. Verso di te - 2. Kyrie Eleison (Tu sempre accoglierai) - 3. Gloria - 4. Loda il Signore anima mia - 5. Alleluia - 6. Quelli che amano te - 7. Santo (Ritmo di Candombe) - 8. Agnello di Dio - 9. Il cielo è con noi - 10. Voce del mio canto - 11. Come un fiume - 12. Ave Maria - 13. Niña de Nazareth (Bonus Track).
Il canto dell'Anima 100 anni di musica sacra
Brani:
- Kyrie
- Gloria
- Credo
- Sanctus
- Agnus Dei
Il canto dell'Anima 100 anni di musica sacra
Brani:
- Introitus. Requiem aeternam ; Kyrie
- Dies Irae
- Tuba mirum
- Liber Scriptus
- Qui sum miser
- Rex tremendae maiestatis
- Recordare
- Ingemisco
- Confutatis
- Lacrymosa
- Offertorio
- Sanctus
- Angus Dei
- Lux Aeterna
- Libera me
Il canto dell'Anima 100 anni di musica sacra
Brani:
- Kyrie
- Gloria
- Credo
- Sanctus
- Benedictus
- Agnus Dei
- Ave verun corpus
- Jubilate Deo
- Laudate dominum
- Te deum laudamus