home > Cd > Compact Disc

Settori


Promozioni

Compact Disc



  • GIANFRANCO RAVASI COMMENTA I QUATTRO VANGELI.
    Editore: EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA
    Data di pubblicazione: Dicembre 2013
    Codice: 8033576840420
    DISPONIBILE IN 7/8 GIORNI
    44,00

    Descrizione dell'opera
    Il sostantivo greco euaggelion ricorre 52 volte nelle lettere di san Paolo (dunque egli è l'autore che ne fa più largo uso e al quale forse deve essere riconosciuto il merito di aver introdotto questo termine nel Nuovo Testamento), 7 volte nel Vangelo di Marco, 4 in quello di Matteo, 2 in Luca (Vangelo e Atti degli apostoli). Il termine era già presente nella predicazione della Chiesa primitiva, usato sempre e solo al singolare. Il verbo corrispondente euaggelizesthai ha queste ricorrenze: mai in Marco, 1 volta in Matteo, 25 volte in Luca (che dunque preferisce il verbo al sostantivo), 19 volte in Paolo. Né il sostantivo né il verbo sono presenti nel Vangelo di Giovanni.
    I due termini avevano richiami ben precisi per ogni pio ebreo come pure per i primi cristiani. Nel periodo apostolico (dal 30 al 60 circa d.C.) il termine euaggelion non ricorre mai come titolo di un libro che tratta dell'attività e delle parole di Gesù; designa solamente «il lieto annuncio della salvezza messianica» (così è nelle lettere di Paolo). Dunque «il Vangelo» prima fu «parola proclamata» e poi divenne un libro, prima fu predicato e poi scritto, prima fu ascoltato e poi letto. La fissazione per iscritto di una selezione di parole e azioni di Gesù divenne una necessità pastorale per la Chiesa nascente e, a partire dal II secolo, il termine «vangelo» restò anche per designare gli scritti che contenevano quell'annuncio di salvezza.
    Le Conferenze, tenute dal cardinal Ravasi dal 1985 al 1989, vogliono aiutare a scavare sempre più nei Vangeli scritti, autentiche catechesi apostoliche, per coglierne il lieto messaggio di salvezza e far sì che la lettura diventi sostanzioso cibo per il cammino.
    Riproposte in CD/MP3, sono accompagnate da un volumetto con un riassunto del contenuto della registrazione rivisto dall'autore, il tutto in un pratico cofanetto.

    Sommario
    CD 1. Il Vangelo di Matteo. CD 2. Il Vangelo di Marco. CD 3. Il Vangelo di Luca . CD 4. Il Vangelo di Giovanni/1. CD 5. Il Vangelo di Giovanni/2.

    Note sull'autore
    Gianfranco Ravasi, del clero ambrosiano, biblista di fama internazionale, autore di opere scientifiche e grande divulgatore, dal 2007 è presidente del Pontificio consiglio della cultura e delle Pontificie commissioni per i beni culturali della Chiesa e di archeologia sacra. È stato creato cardinale da Benedetto XVI nel concistoro del 20.11.2010. Predicatore agli esercizi spirituali in Vaticano nel 2013. Noto esegeta, già prefetto della Biblioteca Ambrosiana, è autore tra gli altri di due grandi commenti biblici più volte ristampati: Il libro dei Salmi, 3 voll., (EDB 102008) e Il Cantico dei cantici (EDB 42008). Le EDB pubblicano sia le registrazioni, sia le rielaborazioni in volume delle Conversazioni bibliche da lui tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano (circa 50 titoli, sull'Antico e sul Nuovo Testamento). Tra le sue ultime pubblicazioni: Darwin e il Papa. Il falso dilemma tra evoluzione e creazione (EDB 2013) e La sacra pagina. Come interpretare la Bibbia (EDB 2013).

  • LECTIO DIVINA VANGELO GIOVANNI 1,2 E 3  CD AUDIO FORMATO MP3
    Editore: EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA
    Data di pubblicazione: Aprile 2014
    Codice: 8033576840437
    DISPONIBILE : NON AL MOMENTO
    39,00

    Il prodotto è costituito da tre cofanetti indivisibili che propongono in CD formato MP3 quindici lectio che commentano il Vangelo di Giovanni, tenute a Camaldoli rispettivamente dal 30 giugno al 6 luglio 1991, dal 12 al 18 luglio 1992 e dal 4 al 10 luglio 1993, già disponibili in audiocassette.
    Sommario

    1. Sono io, non temete (Gv 6,16-21). Un'omelia di Gesù (Gv 6,1-15.17ss). 2. Lo sposalizio di Cana di Galilea (Gv 2,1-11). Donna, perché piangi? (Gv 20,1-18). 3. La Samaritana al pozzo (Gv 4,4-42). 4. Maria di Betania (Gv 12,1-11). La donna adultera (Gv 8,1-11). 5. Il tradimento di Giuda (Gv 13,1-30). 6. L'ufficiale regio (Gv 4,43-54). 7. Il pastore autentico (Gv 10,1ss). 8. La vita ridonata a Lazzaro (Gv 11,1-44). La condanna a morte di Gesù dopo la risurrezione di Lazzaro (Gv 11,45-57). 9. Gesù e il tempio (Gv 2,13-25). 10. La presenza di Gesù risorto nella Chiesa (Gv 21,1ss). 11. Signore, dove vai? (Gv 13,31-14,14). 12. Chi mi ama osserva i miei comandamenti (Gv 14,15-31). 13. Ego vobis, vos mihi (Gv 15,1-27; 16,4). 14. Il vostro lutto si cambierà in gioia (Gv 16,1-22). 15. Padre, glorifica il tuo figlio (Gv 17).
    Note sull'autore

    Innocenzo Gargano, monaco camaldolese, è stato maestro dello studentato generale camaldolese fino al 2005. Risiede a Roma nel monastero di San Gregorio al Celio, del quale è priore amministratore. Professore straordinario di patrologia al Pontificio Istituto Orientale, insegna storia dell'esegesi dei Padri presso il Pontificio Istituto Biblico. È impegnato da decenni nella lettura della Bibbia in prospettiva patristica e assieme al popolo credente. Ha pubblicato: La teoria di Gregorio di Nissa sul Cantico dei Cantici. Indagine su alcune indicazioni di metodo esegetico, OCA, Roma 1981; con Tomas Spidlik, La spiritualità dei Padri greci e orientali, Borla, Roma 1983. Dirige l'edizione latino-italiana delle Opere di Pier Damiani, Città Nuova, Roma. Ha collaborato a varie opere collettive e dizionari di teologia e spiritualità. È stato direttore di Vita Monastica fino al 2006. Ha fondato i Colloqui ebraico-cristiani di Camaldoli. Presso le EDB ha pubblicato una trentina di volumi di Iniziazione alla «Lectio divina» (1988-2012), una serie di «Lectio divina» sia in volumetti che su audiocassette/CD, la trilogia Camaldolesi nella spiritualità italiana del Novecento (2000-2002) e la serie delle Letture semplici delle lettere di Paolo (2006-2009).

  • DANIELE E L'APOCALITTICA. CD AUDIO FORMATO MP3
    Data di pubblicazione: Marzo 2014
    Codice: 8033576840444
    DISPONIBILE IN 7/8 GIORNI
    20,50

    Il cofanetto propone in un unico CD formato MP3 le cinque conferenze del card. Gianfranco Ravasi, già disponibili in audiocassette, che commentano i brani dell'apocalittica presenti nell'Antico Testamento, con riferimento in particolare al libro di Daniele:

    1. Il pianeta dell'apocalittica: tra storia, evasione e speranza;

    2. Le «apocalissi» di Isaia (cc. 24-27; 34-35) e la simbolica «apocalittica» di Ezechiele;

    3. Le otto visioni del Primo Zaccaria (cc. 1-8) e l'escatologia del Secondo Zaccaria (cc. 9-14) e di Gioele;

    4. Il libro di Daniele e gli «Atti dei martiri» ebrei (cc. 1-6);

    5. Il libro di Daniele e le grandi «visioni» (cc. 7-12).

    Note sull'autore

    Gianfranco Ravasi, del clero ambrosiano, biblista di fama internazionale, autore di opere scientifiche e grande divulgatore, dal 2007 è presidente del Pontificio consiglio della cultura e delle Pontificie commissioni per i beni culturali della Chiesa e di archeologia sacra. È stato creato cardinale da Benedetto XVI nel concistoro del 20.11.2010. Predicatore agli esercizi spirituali in Vaticano nel 2013. Noto esegeta, già prefetto della Biblioteca Ambrosiana, è autore tra gli altri di due grandi commenti biblici più volte ristampati: Il libro dei Salmi, 3 voll., (EDB 102008) e Il Cantico dei cantici (EDB 42008). Le EDB pubblicano sia le registrazioni, sia le rielaborazioni in volume delle Conversazioni bibliche da lui tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano (circa 50 titoli, sull'Antico e sul Nuovo Testamento). Tra le sue ultime pubblicazioni: Darwin e il Papa. Il falso dilemma tra evoluzione e creazione (EDB 2013) e La sacra pagina. Come interpretare la Bibbia (EDB 2013).

  • DEUTERONOMIO E LEVITICO  CD MP3
    Data di pubblicazione: Giugno 2014
    Codice: 8033576840451
    DISPONIBILE IN 7/8 GIORNI
    20,50

    Il cofanetto propone in un unico CD formato MP3 le cinque conferenze del card. Gianfranco Ravasi, già disponibili in audiocassette, che commentano i libri del Deuteronomio e del Levitico:
    1. Il libro dei figli di Levi: il trionfo del rito del sacro;
    2. La triplice Torah sacerdotale: il sacrificio, il puro, il santo;
    3. Il re Giosia, il sacerdote Helkia, la profetessa Hulda e un libro ritrovato nel tempio;
    4. Tre solenni omelie di Mosè «nel deserto, nella valle dell'Araba»;
    5. Shemà Israel! Ascolta Israele: Amerai il Signore Dio tuo…

    Note sull'autore

    Gianfranco Ravasi, del clero ambrosiano, biblista di fama internazionale, autore di opere scientifiche e grande divulgatore, dal 2007 è presidente del Pontificio consiglio della cultura e delle Pontificie commissioni per i beni culturali della Chiesa e di archeologia sacra. È stato creato cardinale da Benedetto XVI nel concistoro del 20.11.2010. Predicatore agli esercizi spirituali in Vaticano nel 2013. Noto esegeta, già prefetto della Biblioteca Ambrosiana, è autore tra gli altri di due grandi commenti biblici più volte ristampati: Il libro dei Salmi, 3 voll., (EDB 102008) e Il Cantico dei cantici (EDB 42008). Le EDB pubblicano sia le registrazioni, sia le rielaborazioni in volume delle Conversazioni bibliche da lui tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano (circa 50 titoli, sull'Antico e sul Nuovo Testamento). Tra le sue ultime pubblicazioni: Darwin e il Papa. Il falso dilemma tra evoluzione e creazione (EDB 2013) e La sacra pagina. Come interpretare la Bibbia (EDB 2013).

  • GALATI E FILIPPESI CD MP3
    Data di pubblicazione: Giugno 2014
    Codice: 8033576840468
    DISPONIBILE IN 7/8 GIORNI
    20,50

    Il cofanetto propone in un unico CD formato MP3 le cinque conferenze del card. Gianfranco Ravasi, già disponibili in audiocassette, che commentano le Lettere di san Paolo ai Galati e ai Filippesi:

    1. Le coordinate storico-geografiche della Lettera ai Galati;

    2. La teologia della Legge e della Grazia;

    3. Le coordinate storico-geografiche della Lettera ai Filippesi;

    4. La cristologia dell'inno del capitolo 2 di Filippesi;

    5. Il messaggio morale delle Lettere ai Galati e ai Filippesi.
    Note sull'autore

    Gianfranco Ravasi, del clero ambrosiano, biblista di fama internazionale, autore di opere scientifiche e grande divulgatore, dal 2007 è presidente del Pontificio consiglio della cultura e delle Pontificie commissioni per i beni culturali della Chiesa e di archeologia sacra. È stato creato cardinale da Benedetto XVI nel concistoro del 20.11.2010. Predicatore agli esercizi spirituali in Vaticano nel 2013. Noto esegeta, già prefetto della Biblioteca Ambrosiana, è autore tra gli altri di due grandi commenti biblici più volte ristampati: Il libro dei Salmi, 3 voll., (EDB 102008) e Il Cantico dei cantici (EDB 42008). Le EDB pubblicano sia le registrazioni, sia le rielaborazioni in volume delle Conversazioni bibliche da lui tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano (circa 50 titoli, sull'Antico e sul Nuovo Testamento). Tra le sue ultime pubblicazioni: Darwin e il Papa. Il falso dilemma tra evoluzione e creazione (EDB 2013) e La sacra pagina. Come interpretare la Bibbia (EDB 2013).

  • IL MISTERO DI DIO. CD AUDIO FORMATO MP3
    Editore: EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA
    Data di pubblicazione: Luglio 2014
    Codice: 8033576840475
    DISPONIBILE IN 7/8 GIORNI
    20,50

  • I LIBRI DI SAMUELE. CD AUDIO FORMATO MP3
    Editore: EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA
    Data di pubblicazione: Luglio 2014
    Codice: 8033576840482
    DISPONIBILE IN 7/8 GIORNI
    20,50

  • I LIBRI DEI RE. CD AUDIO FORMATO MP 3
    Editore: EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA
    Data di pubblicazione: Luglio 2014
    Codice: 8033576840499
    DISPONIBILE IN 7/8 GIORNI
    20,50

  • GIUBILEO IL GRANDE SABATO
    Editore: EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA
    Data di pubblicazione: Gennaio 2016
    Codice: 8033576840505
    DISPONIBILE IN 7/8 GIORNI
    20,50

    La celebrazione del Giubileo del 2000 comporta il rischio che molti si accontentino di curarne gli aspetti esteriori, le manifestazioni e le cerimonie. Per impedire che questo accada, occorre ritrovare le radici di una tradizione che si ancora nell'Antico testamento e appare indirettamente anche nel Nuovo. Con questo obiettivo, mons. Ravasi approfondisce in quattro dissertazioni il tema del Giubileo nella Bibbia e nel tempo della Chiesa.

  • LIBRO DELLA SAPIENZA
    Editore: EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA
    Data di pubblicazione: Febbraio 2016
    Codice: 8033576840512
    DISPONIBILE IN 7/8 GIORNI
    20,50

    Ciclo di conferenze tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano
    - L'umanesimo religioso della Sapienza (22 novembre 1986)
    - La speranza dell'immortalità beata (29 novembre 1986)
    - L'umanità nel grande giorno della visita (6 dicembre 1986)
    - Una teologia della Sapienza (13 dicembre 1986)
    - Meditazione poetica sull'esodo (20 dicembre 1986)

  • L'UOMO DELLA BIBBIA
    Editore: EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA
    Data di pubblicazione: Marzo 2016
    Codice: 8033576840529
    DISPONIBILE IN 7/8 GIORNI
    20,50

    Ciclo di conferenze tenute al Centro Culturale di S. Fedele di Milano

    Sabato 18 novembre 2000
    Per una teologia del corpo

    Sabato 15 novembre 2000
    L'uomo creatura di Dio nel creato

    Sabato 2 dicembre 2000
    La condizione umana

    Sabato 16 dicembre 2000
    Sotto il sole della grazia

  • L'ALTRO NELLA SCRITTURA. PAOLO AGLI EFESINI (2,19)
    Editore: EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA
    Data di pubblicazione: Marzo 2016
    Codice: 8033576840536
    DISPONIBILE : NON AL MOMENTO
    20,50

    Ciclo di conferenze tenute al Centro Culturale di S. Fedele di Milano

    Sabato 17 novembre 2001
    L'altro, il diverso, lo straniero nella Scrittura

    Sabato 24 novembre 2001
    Universalismo e particolarismo nell'Antico Testamento

    Sabato 15 dicembre 2001
    "Non c'è più né giudeo né greco, ma tutti sono uno in Cristo"

  • -


    Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Via della Conciliazione, 3a - 00193 - Roma | tel. 06.68.68.490
    Visa   MasterCard   PostPay   PayPal