GIUBILEO 2025
giubileo 2025: libri e articoli religiosi
Ecce Novum Gaudium è il nuovo album de La Rossignol che raccoglie le musiche ed i canti natalizi nel periodo Rinascimentale. Il CD è diviso in tre parti: l’Annunciazione, la Natività e la Festa. Tutto il materiale proviene da libri e da codici antichi, manoscritti o editi a stampa, oppure da ricerche effettuate da etnomusicologi nel corso del XX secolo.
Il programma esordisce e si conclude con due brani della tradizione orale suonati con la cornamusa (baghèt) e con i ciaramelli, strumenti divenuti nell’immaginario collettivo il simbolo musicale del Natale: a preludio una Pastorale bergamasca e a postludio Oh Santissima, un celebre canto natalizio siciliano.
I MUSICISTI
ROBERTO QUINTARELLI, canto, flauti diritti
ERICA SCHERL, vielle, violino antico
MATTEO PAGLIARI, flauti diritti, traversa, cornamusa, stridulo, storte
LUCIO TESTI, ciaramelli, striduli, bombarda, storte, dulciana
FRANCESCO ZUVADELLI, clavicembalo, organo positivo, ghironda
DOMENICO BARONIO, liuto, chitarrino da sette corde, chitarra moresca, citola, colascione, percussioni
PROGRAMMA
1.TRADIZIONALE - Pastorale natalizia 2’10”
ANNUNCIAZIONE
2.GREGORIANO - Veni, Veni Emmanuel 2’13”
3.ANONIMO Sec. XV - Angelus ad Virginem 3’04“
4.GIOVANNI PAOLO CIMA - Vidi speciosam 3’14”
5.TRADIZIONALE - El Angel Gabriel 1’27”
6.JAKOB ARCADELT - Ave Maria 2’03”
7.EUSTACHE DU CAURROY - Noël 2’29”
8.ANONIMO Sec. XV - Resonet in laudibus 2’06”
NATIVITA'
9.ANONIMO Sec. XVI - Ecce novum gaudium 1’59”
10.LIONEL POWER - Beata progenies 2’57”
11.MICHAEL PRAETORIUS - Quen pastores laudavere 1’36”
12.CANCIONERO DE UPPSALA - Verbum caro factum est 2’20”
13.ANONIMO Sec. XVI - Un flambeau, Jeanette Isabelle 2’14”
14.GIOVANNI PAOLO CIMA - Hodie Christus natus est 4’21”
15.PIA CANTIONE - Personent Hodie 1’56”
IN FESTA
16.ANONIMO Sec. XVI - Gaudete quia vobis 1’39”
17.ANONIMO Sec. XVI - Gaudete 1’56”
18.ANONIMO Sec. XVI - Entrata dei Magi 2’24”
19.ANONIMO Sec. XVI - Parton dall’oriente 3’53”
20.THOINOT ARBEAU - Noël branle 2’15”
21.TRADIZIONALE - Quanno nascette Ninno 5’07”
22.ANONIMO Sec. XVI - Danza dei pastori 2’55”
23.TRADIZIONALE - Oh Santissima 1’30”
La Rossignol è una società fra artisti e ricercatori che realizza iniziative tese a diffondere la musica antica. In Anno Domini MCCC vuole riproporre un esempio delle musiche che accompagnavano gli antichi pellegrini in cammino verso le Sante Mete della fede, sulle vie medievali simbolo di un percorso di "scoperta" del mondo e di se stessi. Quei canti ci sono stati trasmessi da alcuni importanti manoscritti nei quali i curatori raccoglievano e trascrivevano gran parte del patrimonio fino ad allora tramandato solo oralmente.
Nell’estate del 1940, un ragazzo di undici anni ascoltò il padre che leggeva e spiegava ai fratelli maggiori l’Inferno di Dante; le due estati seguenti toccò a Purgatorio e Paradiso. Proprio quel ragazzo, che all’epoca capiva meglio il concerto che facevano le cicale che non le terzine del poeta, mezzo secolo più tardi avrebbe letto e spiegato Dante ai microfoni della radio e in più di cinquecento letture pubbliche. Vittorio Sermonti ha consentito a “qualunque italiano dotato di cultura media, intelligenza e un po’ di passione di ripercorrere il più gran libro scritto in italiano senza interrompere continuamente l’avventura per approvvigionarsi di notizie e delucidazioni.” Così è nato questo “racconto-commento” della Divina Commedia. Una prosa insieme raffinata e colloquiale, accurata e ironica; letto con l’impudenza della prima volta, col batticuore dell’ultima, dal principio.
Nell'estate del 1940, un ragazzo di undici anni ascoltò il padre che leggeva e spiegava ai fratelli maggiori l'Inferno di Dante; le due estati seguenti toccò a Purgatorio e Paradiso. Proprio quel ragazzo, che all'epoca capiva meglio il concerto delle cicale che non le terzine del poeta, mezzo secolo più tardi avrebbe spiegato e letto Dante ai microfoni della radio e in più di cinquecento letture pubbliche. Vittorio Sermonti ha consentito a "qualunque italiano dotato di cultura media, intelligenza e un po' di passione di ripercorrere il più gran libro scritto in italiano senza interrompere continuamente l'avventura per approvvigionarsi di notizie e delucidazioni." Così è nato questo "racconto-lettura" della Divina Commedia, qui raccolto integralmente. Una prosa insieme raffinata e colloquiale, accurata e ironia; letta dal principio alla fine con l'impudenza della prima volta, col batticuore dell'ultima.
Povero Greg, i grandi vogliono riportarlo all'età della pietra! Non fanno che ripetere che ai vecchi tempi si stava meglio, e per dimostrarlo, lo coinvolgono in un disastro dopo l'altro: un intero fine settimana senza cellulare, computer e videogiochi, e perfino un campeggio all'antica, con i rifugi da costruire, il fuoco da accendere e strane creature che si aggirano nel bosco. Aiuto! Riuscirà Greg a sopravvivere? Età di lettura: da 11 anni.
Vittorio Sermonti ha confessato di avere il vizio di leggere e di istigare gli altri alla lettura, e tra i testi prediletti vi è "uno dei dieci grandi libri dell'umanità: 1'Eneide di Virgilio." Più che vizio è un amore, per quest'opera giunta a noi clandestina e incompiuta, e per la sua lingua, perché Sermonti non conosce "tessuto verbale, musica di parole che renda il timbro inconfondibile, l'emozione primaria della poesia con l'evidenza che irradia il latino dell'Eneide." E per amore ha cercato di condividerlo, di "travasarlo" nel tempo e nella lingua di oggi. Ora, dalla sua voce, con cui ha incantato il pubblico durante le letture in tutta Italia, possiamo ascoltare la sua traduzione e scoprire cosa ci succede "al suono dell'Eneide."
Non c'è niente da fare: Greg rimarrà sempre una schiappa e a lui tutto sommato sta bene. Qualcuno però dovrebbe spiegarlo a suo padre Frank, che l'ha iscritto a una scuola di calcio e ad altre attività che dovrebbero farne "un vero uomo". Ora pensa addirittura di spedirlo all'Accademia Militare! Riuscirà Greg a schivare i deliranti propositi di suo padre? Terzo volume della serie. Età di lettura: da 11 anni.
Tanti anni prima Lorenza era una ragazza bella e insopportabile, dal fascino abbagliante. La donna che un pomeriggio di fine inverno Guido Guerrieri si trova di fronte nello studio non le assomiglia. Non ha nulla della lucentezza di allora, è diventata una donna opaca. Gli anni hanno infierito su di lei e, come se non bastasse, il figlio Iacopo è in carcere per omicidio volontario. Guido è tutt'altro che convinto, ma accetta lo stesso il caso; forse anche per rendere un malinconico omaggio ai fantasmi, ai privilegi perduti della giovinezza. Comincia così, quasi controvoglia, una sfida processuale ricca di colpi di scena, un appassionante viaggio nei meandri della giustizia, insidiosi e a volte letali. Una scrittura inesorabile e piena di compassione, in equilibrio fra il racconto giudiziario - distillato purissimo della vicenda umana - e le note dolenti del tempo che trascorre e si consuma.
1. Ande, Ande, Ande
2. Ay del Chiquirriquitín
3. La Virgen fue lavandera
4. Los peces en el rio
5. Rin, rin
6. Pastores venid
7. Dime niño
8. Los pastores son
9. Campana sobre campana
10. La Virgen y San José
11. Gatatumba
12. Arre borriquito
13. Fun, fun, fun
14. Noche de paz
15. Ya vienen los reyes
16. Alegría, alegría
"Canto di Natale" è il racconto della trasformazione di Scrooge, un uomo inaridito dalla solitudine e dall'avarizia, con l'unico desiderio di accumulare denaro. Visitato la vigilia di Natale dallo spettro di Marley, suo vecchio socio, riceve da lui un severo rimprovero e un insegnamento solenne: guardare gli altri per aiutarli, alzare gli occhi al cielo per rendere grazie alle creature e alle cose del mondo, comprenderle.