L’icona della Natività è una icona ricchissima di elementi simbolici che aiutano a riflettere sul mistero di Cristo e della sua Incarnazione. La scena è dominata dalla Madre di Dio, adagiata nella porpora regale ai piedi della grande montagna che rappresenta il Cristo: «Questo monte non è sulla terra: è il Cristo stesso.“Vi siete accostati al monte Sion...(Eb. 12,22). Salirvi è incorporarsi a Cristo”» (Ilario di Poitiers). Tra laVergine e la montagna è presentato il Bambino adagiato nella mangiatoia.A ben guardare, però, la fasciatura del Bambino e la forma della mangiatoia rimandano al sepolcro in cui il Cristo, avvolto in fasce, sarà deposto dopo la sua morte. Questo a simboleggiare che la kenosi (lo svuotamento) del Cristo, che avrà il suo compimento nella passione e morte, inizia già con il mistero dell’Incarnazione. Dietro la mangiatoia, il bue e l’asino a ricordare la profezia di Isaia:“Il bue conosce il suo proprietario, e l’asino la greppia del suo padrone. Ma Israele non mi ha conosciuto, il mio popolo non mi ha compreso”. Ecco perché i due animali sono all’interno di una grotta che rappresenta gli Inferi (è la stessa che si ritrova nella icona della Resurrezione). Il peccato genera morte, oscurità e tenebra e impedisce di riconoscere
e confessare i prodigi di Dio. Ad indicare il Bambino un raggio luminoso proveniente da una stella posta in alto. In realtà la stella sembra avere tre raggi di cui il secondo si allunga fino al Bambino. La stella tripartita è simbolo della
Trinità di cui la Seconda Persona (il Figlio), simboleggiata dal secondo raggio, si rende visibile nel Figlio dellaVergine. In alto a sinistra, l’adorazione e lo stupore degli angeli di fronte al prodigio divino, mentre uno di loro (a destra) porta il lieto annuncio ai pastori. Di fronte allaVergine e al Bambino, le figure dei Magi che manifestano la loro adorazione offrendo doni. In basso, a sinistra, San Giuseppe seduto e in una espressione pensosa e silenziosa. Egli rappresenta l’umanità che si interroga davanti all’evento inspiegabile. Gli sta innanzi un pastore (Tirso) che rappresenta
il dubbio e la tentazione che si insinua nella mente di Giuseppe. La tradizione vuole che questo pastore, ben saldo sul suo bastone, dica a Giuseppe:“Come questo bastone non può produrre fronde, così un vecchio come te non può generare, e, d’altra parte, una vergine non può partorire” (InnoAkathistos).
Spostando però lo sguardo a destra, proprio ai piedi dellaVergine troviamo un tronco che sta germogliando, quasi un alberello e, poco più in là, due personaggi di cui uno, quello vestito di pelli, rappresenta il profeta Isaia. Siamo subito condotti a ricordare le profezie messianiche che si trovano appunto nel Libro del profeta Isaia:“Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici...”, e ancora:“Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio...” (Is 11,1; 7,14). Il secondo personaggio con il dito puntato sul Bambino è allora colui che indica il compimento delle profezie e apre le porte allo stupore ed alla contemplazione