GAUDETE ET EXSULTATE ESORTAZIONE APOSTOLICA SULLA CHIAMATA ALLA SANTITA'
Descrizione
di "GAUDETE ET EXSULTATE ESORTAZIONE APOSTOLICA SULLA CHIAMATA ALLA SANTITA'"
“Non aver paura†della “santità della porta accantoâ€. È l’imperativo che fa da sfondo alla terza esortazione apostolica di Papa Francesco – dopo l’Evangelii Gaudium e l’Amoris Laetitia – “Gaudete et Exsultateâ€. “Per un cristiano non è possibile pensare alla propria missione sulla terra senza concepirla come un cammino di santità â€, scrive il Papa, spiegando che i santi non sono solo “quelli già beatificati e canonizzatiâ€, ma il “popolo†di Dio, cioè ognuno di noi, che può vivere la santità come un itinerario fatto di “piccoli gesti†quotidiani. “La santità è il volto più bello della Chiesaâ€, afferma Francesco, che sulla scorta di san Giovanni Paolo II ricorda che “anche fuori della Chiesa cattolica e in ambiti molto differenti lo Spirito suscita segni della sua presenzaâ€, come dimostra la testimonianza dei martiri, “divenuta patrimonio comune di cattolici, ortodossi, anglicani e protestantiâ€. “Mi piace vedere la santità nel popolo di Dio pazienteâ€, scrive il Papa: “Nei genitori che crescono con tanto amore i loro figli, negli uomini e nelle donne che lavorano per portare il pane a casa, nei malati, nelle religiose anziane che continuano a sorridere. In questa costanza per andare avanti giorno dopo giorno vedo la santità della Chiesa militanteâ€. È questa la “santità della porta accanto, la tesi del Papa, che elogia anche il “genio femminile†che “si manifesta in stili femminili di santità , indispensabili per riflettere la santità di Dio in questo mondoâ€.
"Rallegratevi ed esultate" (Mt 5,12), dice Gesù a coloro che sono perseguitati o umiliati per causa sua. Il Signore chiede tutto, e quello che offre è la vera vita, la felicità per la quale siamo stati creati. Egli ci vuole santi e non si aspetta che ci accontentiamo di un'esistenza mediocre, annacquata, inconsistente. In realtà , fin dalla prime pagine della Bibbia è presente, in diversi modi, la chiamata alla santità . Così il Signore la proponeva ad Abramo: "Cammina davanti a me e sii integro" (Genn 17,1).
Non ci si deve aspettare qui un trattato sulla santità , con tante definizioni e distinzioni che potrebbero arricchire questo importante tema, o con analisi che si potrebbero fare circa i messi di santificazione. Il mio umile obiettivo è far risuonare ancora una volta la chiamata alla santità , cercando di incarnarla nel contesto attuale, con i suoi rischi, le sei sfide e le sue opportunità . Perché il Signore ha scelto ciascuno di noi "per essere santi e immacolati di fronte a Lui nella carità ". (Ef 1,4)